Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5 120.5 121.5 122.5 123.5 124.5
30/11/2015: Lezioni sulla sicurezza, Inail Piemonte tra i promotori dell’alternanza scuola-lavoro
Migliorare l’offerta formativa, rispondere alle esigenze delle aziende e diffondere la cultura e la prassi del tirocinio
L’Inail Piemonte in prima linea nell’alternanza-scuola lavoro. L’Istituto, infatti, grazie a un protocollo d’intesa di durata triennale sottoscritto con la Camera di commercio di Torino, l’Inps e l’Ufficio scolastico regionale, a partire da quest’anno accompagnerà circa 34mila studenti in un percorso che li porterà dentro le aziende e le diverse realtà artigianali del territorio, mettendo a disposizione competenze e specialisti della formazione. L’Inail, in particolare, si occuperà di fornire nozioni di base sulla sicurezza sul lavoro, partecipando anche alla creazione di veri e propri percorsi formativi, previsti dalla recente riforma dell’istruzione.
Nel 2017-2018 saranno coinvolti circa 95mila studenti. Dall’aula si passerà direttamente in azienda, dove i tecnici della Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp), i responsabili della vigilanza e gli esperti della formazione incontreranno gli studenti dei licei e degli istituti tecnici e professionali. Durante il primo anno, gli esperti Inail forniranno un supporto di orientamento sui temi della sicurezza sul lavoro agli alunni delle classi terze, mentre dal prossimo anno la platea si allargherà anche alle quarte, che inizieranno veri e propri percorsi all’interno delle aziende. Nel 2017-2018, con il coinvolgimento delle classi quinte, il bacino si amplierà fino a circa 95mila studenti.
Un anello di congiunzione tra formazione e tessuto produttivo. L’accordo prevede che ogni ente coinvolto si impegni a favorire l’integrazione tra sistema formativo e mondo del lavoro, mettendo in campo le proprie competenze e il proprio know-how. “In un contesto lavorativo come quello attuale, caratterizzato dalla complessità e dalla rapida evoluzione di tutto ciò che riguarda gli aspetti sociali, economici e normativi – sottolinea il direttore dell’Inail Piemonte, Alessandra Lanza – il nostro Istituto si sente chiamato a un ruolo centrale nella formazione in materia di tutela della sicurezza sul lavoro”.
“Solo il contatto diretto permette di conoscere i rischi”. “L’Inail – aggiunge Lanza – ha sempre avuto una vocazione particolare nei confronti del mondo della scuola, ma questa volta vogliamo far uscire i ragazzi da quell’area protetta che oggi l’aula rappresenta per fare loro vivere un’esperienza in azienda o anche nelle piccole botteghe piemontesi. Solo entrando in contatto diretto con un luogo di lavoro, infatti, si arrivano a vedere da vicino e conoscere i possibili rischi”.
Gli stage anche nelle strutture dell’Istituto. L’Inail, inoltre, ha dato la propria disponibilità a promuovere tirocini estivi e percorsi in alternanza scuola-lavoro all’interno delle proprie strutture, concordando le modalità di accompagnamento e il relativo monitoraggio in relazione allo studente e al settore di riferimento.
Fonte: INAIL
17/12/2014: D.Lgs. 81/2008: disponibile il testo coordinato nell'edizione dicembre 2014
17/12/2014: I cortometraggi premiati al premio nazionale dedicato a Marco Fabio Sartori
I cortometraggi premiati al premio nazionale dedicato a Marco Fabio Sartori
16/12/2014: Il Jobs act pubblicato in Gazzetta Ufficiale: entra in vigore il 16 dicembre
Jobs act: pubblicato il 15 dicembre in Gazzetta Ufficiale
16/12/2014: Brescia: seminario il 18 dicembre per la prevenzione delle malattie professionali da metalli duri
Brescia: seminario il 18 dicembre per la prevenzione delle malattie professionali da metalli duri
15/12/2014: Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale della UE le modifiche del Regolamento CLP
Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale della UE le modifiche del Regolamento CLP
15/12/2014: Istat: pubblicati nuovi dati sugli infortuni sul lavoro
Istat: pubblicati nuovi dati sugli infortuni sul lavoro
12/12/2014: La cerimonia di premiazione del concorso nazionale per cortometraggi sul tema del lavoro sicuro
La cerimonia di premiazione del concorso nazionale per cortometraggi sul tema del lavoro sicuro
12/12/2014: Sarà presentata il 15 gennaio a Firenze “Icaro 15”: la nuova campagna di educazione stradale
Sarà presentata il 15 gennaio a Firenze “Icaro 15”: la nuova campagna di educazione stradale
11/12/2014: RegaloSicuro: guide all’acquisto di luminarie e abeti in sicurezza
11/12/2014: Salute e sicurezza sul lavoro, per la nuova strategia europea tre sfide e sette obiettivi
09/12/2014: Giovedì a Roma la terza edizione del premio “Imprese per la Sicurezza 2014”
09/12/2014: L’Inail garante di un sistema di tutela globale e integrata
05/12/2014: Thyssenkrupp: sette anni fa la tragedia
04/12/2014: Jobs Act: approvato definitivamente anche al Senato
Dopo l’ultimo passaggio in Senato il Jobs Act è stato approvato
03/12/2014: Direttiva sul Trasporto interno di merci pericolose
03/12/2014: I costi sociali dei trasporti su strada
02/12/2014: Convegno "Promuovere la salute nei luoghi di lavoro"
01/12/2014: La sicurezza in edilizia: tra pratica, semplificazione e trasparenza
01/12/2014: Al via la quinta edizione delle Settimane della Sicurezza
01/12/2014: Il ministro Orlando ha firmato il decreto interministeriale su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5 120.5 121.5 122.5 123.5 124.5