Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/09/2020: Liguria: infortunio sul lavoro da Covid-19

Firmato il 28 agosto 2020 un accordo bilaterale per l’erogazione di prestazioni riabilitative post Covid-19, in risposta alla crescente domanda di salute e di sicurezza avvertita nel mondo lavorativo e proveniente dal contesto sociale

Le prestazioni di riabilitazione per gli infortunati affetti da Covid-19 sono al centro del protocollo d'intesa, firmato lo scorso 28 agosto, con cui prende forma la collaborazione tra Inail, Direzione regionale Liguria e l’Azienda socio sanitaria ligure n. 3. Firmatari, per l’Inail, il Direttore regionale Liguria, dott.ssa Angela Razzino e, per l’Asl3, il delegato del Direttore generale, Giovanna Depetro. L’intesa con l’Asl 3 rafforza uno tra gli assi portanti della mission dell’Istituto: la tutela della salute, intesa come benessere fisico, psicologico e sociale, oggetto di attenzione privilegiata per la speciale considerazione attribuita al lavoro (Artt. 1 e 38 Cost.) quale valore fondante della società.
 
Il programma speciale di “presa in carico multidisciplinare a medio/lungo temine” dei pazienti Covid-19. I lavoratori e le lavoratrici che hanno contratto l'infezione da Covid-19 in occasione di lavoro (operatori sanitari e non solo) e che, dopo la guarigione, continuino a presentare segni e sintomi della malattia potranno beneficiare di prestazioni riabilitative presso la sede del distretto socio sanitario Dss 9 (Fiumara).
L’Asl 3 ha infatti avviato, in via sperimentale, un programma speciale di “presa in carico multidisciplinare a medio/lungo temine” dei pazienti Covid-19, al fine di massimizzarne e accelerarne il recupero funzionale per un più efficace reinserimento nell’ambiente di vita e di lavoro. Tale intervento riabilitativo, ora possibile anche per i lavoratori per i quali sia stata accertata la patologia relativa all’infezione da nuovo coronavirus, si rende necessario per arginare le possibili ripercussioni negative osservate a carico, non solo, dell’apparato cardiovascolare e respiratorio (maggiormente compromessi dall’infezione) ma anche di altri organi e apparati, comprese le problematiche di natura psicologica, che possono richiedere programmi personalizzati di riabilitazione da attuarsi in un’ottica di intervento multidisciplinare.
 
Il ruolo centrale di Inail per la salute dei lavoratori infortunati e tecnopatici. La convenzione risponde alla crescente domanda di salute e sicurezza che si avverte nel mondo del lavoro e che proviene dal contesto sociale. Essa, inoltre, chiama in gioco direttamente l’Inail in quanto polo deputato alla tutela della salute e sicurezza in un'ottica integrata come ciclo virtuoso di prevenzione, cura e reinserimento. Sotto il profilo della cura, l’impegno di Inail è volto a dare concreta attuazione al principio della “presa in carico integrale” del lavoratore infortunato, con il ricercare un rapporto di complementarietà con le strutture del Sistema Sanitario Nazionale e con tutti i soggetti operanti nel campo sanitario e riabilitativo. 
Con la sottoscrizione della convenzione del 28 agosto 2020,  l’Inail conferma il ruolo centrale, a livello regionale, per la salute dei lavoratori infortunati e tecnopatici con l’obiettivo di contribuire alla definizione di standard elevati di tempestività, qualità, ampiezza di erogazione delle prestazioni sanitarie e riabilitative sul territorio.
 

Fonte: INAIL


02/04/2019: I vari aspetti della vita delle attrezzature a pressione

Disponibile il "Conference proceedings - 1° EPERC international conference pressure equipment innovation and safety"


01/04/2019: Con Previs e Informo l’Inail approfondisce i fattori di rischio lavorativi per l’assistenza alle imprese

Un nuovo sistema di sorveglianza e un modello territoriale partecipativo finalizzato al sostegno delle aziende


29/03/2019: Privacy e intelligenza artificiale: vigilare sugli algoritmi

Le linee-guida con i principi da rispettare affinché l’impiego di AI avvenga nel rispetto dei principi della nuova Convenzione 108


28/03/2019: All’Inail il Premio AIF “Adriano Olivetti” per il corso elearning “Studiare il lavoro”

Quattro i riconoscimenti per il programma formativo su salute e sicurezza ideato per gli studenti in alternanza scuola-lavoro.


27/03/2019: La salute della persona nelle relazioni di lavoro

Il video del conveno in ricordo di Marco Biagi.


26/03/2019: Buone pratiche nell’affrontare il tema delle sostanze pericolose

La sintesi dell’incontro dei partner della campagna dell’EU-OSHA


25/03/2019: Amianto, nemico dei marittimi


22/03/2019: Le competenze non tecniche a supporto del RLS

Un seminario gratuito a Milano il 27 marzo.


21/03/2019: MATline, una risorsa sempre nuova

La banca dati delle sostanze cancerogene


20/03/2019: Tutela del nostro patrimonio culturale: tre buone notizie

Purtroppo spesso i mezzi di comunicazione di massa danno notizia di furti e danneggiamenti nei confronti del nostro patrimonio culturale. Oggi invece siamo lieti di condividere tre buone notizie.


19/03/2019: Il regolamento europeo sui DPI n. 2016/425

Un provvedimento con molte scadenze


18/03/2019: Pubblicata la UNI EN 13374:2019

La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per sistemi temporanei di protezione dei bordi destinati all'uso durante la costruzione o la manutenzione di edifici e di altre strutture.


14/03/2019: Il datore di lavoro è responsabile anche se l’evento deriva da un malore

La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 1469 del 14 gennaio 2019


13/03/2019: Cantieri post sisma. Aspetti di salute e sicurezza

Si terrà a Camerino il 29 marzo un convegno gratuito che intende porre l’attenzione sugli aspetti di salute e sicurezza nei cantieri


12/03/2019: Le donne e la sicurezza sul lavoro

Quali differenze fra uomo e donna possono incidere sulla SSL? Cosa possono fare i datori di lavoro?


11/03/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: requisiti morali per l’iscrizione

La Circolare del Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali prot.n.4 del 7/3/2019


08/03/2019: I rischi della duplice dimensione professionale della donna

Un’analisi dei dati sugli infortuni al femminile in generale, in particolare quelli legati all’ambito familiare e domestico. E l’opuscolo “Faccende domestiche”.


07/03/2019: Convegno gratuito sui fattori di rischio lavorativi

L’approfondimento dei fattori di rischio lavorativi e l’individuazione delle soluzioni per le aziende attraverso le attività di vigilanza e assistenza da parte delle Istituzioni


06/03/2019: App Vision Zero

Per una quota d’incidenti pari a zero e il lavoro che non va a scapito della salute


05/03/2019: Premio imprese per la sicurezza 2019

Si chiuderà lunedì 18 marzo la finestra per aderire all'iniziativa promossa da Inail e Confindustria con l'alto patronato del Presidente della Repubblica


53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63