22/09/2020: Liguria: infortunio sul lavoro da Covid-19
Firmato il 28 agosto 2020 un accordo bilaterale per l’erogazione di prestazioni riabilitative post Covid-19, in risposta alla crescente domanda di salute e di sicurezza avvertita nel mondo lavorativo e proveniente dal contesto sociale
Le prestazioni di riabilitazione per gli infortunati affetti da Covid-19 sono al centro del protocollo d'intesa, firmato lo scorso 28 agosto, con cui prende forma la collaborazione tra Inail, Direzione regionale Liguria e l’Azienda socio sanitaria ligure n. 3. Firmatari, per l’Inail, il Direttore regionale Liguria, dott.ssa Angela Razzino e, per l’Asl3, il delegato del Direttore generale, Giovanna Depetro. L’intesa con l’Asl 3 rafforza uno tra gli assi portanti della mission dell’Istituto: la tutela della salute, intesa come benessere fisico, psicologico e sociale, oggetto di attenzione privilegiata per la speciale considerazione attribuita al lavoro (Artt. 1 e 38 Cost.) quale valore fondante della società.
Il programma speciale di “presa in carico multidisciplinare a medio/lungo temine” dei pazienti Covid-19. I lavoratori e le lavoratrici che hanno contratto l'infezione da Covid-19 in occasione di lavoro (operatori sanitari e non solo) e che, dopo la guarigione, continuino a presentare segni e sintomi della malattia potranno beneficiare di prestazioni riabilitative presso la sede del distretto socio sanitario Dss 9 (Fiumara).
L’Asl 3 ha infatti avviato, in via sperimentale, un programma speciale di “presa in carico multidisciplinare a medio/lungo temine” dei pazienti Covid-19, al fine di massimizzarne e accelerarne il recupero funzionale per un più efficace reinserimento nell’ambiente di vita e di lavoro. Tale intervento riabilitativo, ora possibile anche per i lavoratori per i quali sia stata accertata la patologia relativa all’infezione da nuovo coronavirus, si rende necessario per arginare le possibili ripercussioni negative osservate a carico, non solo, dell’apparato cardiovascolare e respiratorio (maggiormente compromessi dall’infezione) ma anche di altri organi e apparati, comprese le problematiche di natura psicologica, che possono richiedere programmi personalizzati di riabilitazione da attuarsi in un’ottica di intervento multidisciplinare.
Il ruolo centrale di Inail per la salute dei lavoratori infortunati e tecnopatici. La convenzione risponde alla crescente domanda di salute e sicurezza che si avverte nel mondo del lavoro e che proviene dal contesto sociale. Essa, inoltre, chiama in gioco direttamente l’Inail in quanto polo deputato alla tutela della salute e sicurezza in un'ottica integrata come ciclo virtuoso di prevenzione, cura e reinserimento. Sotto il profilo della cura, l’impegno di Inail è volto a dare concreta attuazione al principio della “presa in carico integrale” del lavoratore infortunato, con il ricercare un rapporto di complementarietà con le strutture del Sistema Sanitario Nazionale e con tutti i soggetti operanti nel campo sanitario e riabilitativo.
Con la sottoscrizione della convenzione del 28 agosto 2020, l’Inail conferma il ruolo centrale, a livello regionale, per la salute dei lavoratori infortunati e tecnopatici con l’obiettivo di contribuire alla definizione di standard elevati di tempestività, qualità, ampiezza di erogazione delle prestazioni sanitarie e riabilitative sul territorio.
Fonte: INAIL
20/10/2015: Seminario gratuito “Stili di vita e diseguaglianze”
La sfida del secolo: una vita più lunga e più sana per tutti
19/10/2015: Convegno in streaming "Promozione sani stili di vita in ambito lavorativo"
Si svolgerà il 21 ottobre il convegno gratuito "Promozione sani stili di vita in ambito lavorativo". L'evento sarà visibile anche in streaming.
19/10/2015: Workshop gratuito "Incidenti stradali e sicurezza"
Analisi delle circostanze e proposte operative per la riduzione degli infortuni stradali in occasione di lavoro ed in itinere
16/10/2015: Convegno in streaming sulle novità del d.lgs. 81/08
Si svolgerà il 19 ottobre il convegno gratuito "Le novità e gli adempimenti ai sensi del d.lgs. 81/08". L'evento sarà visibile anche in streaming.
16/10/2015: Settimana europea per la sicurezza: gli eventi dell'INAIL
L’Inail, in qualità di focal point per l’Italia, ha promosso un interessante calendario di seminari e appuntamenti culturali
15/10/2015: Le criticita' della formazione in materia di Salute e sicurezza sul Lavoro
Lettera inviata dalla CIIP al Ministero del Lavoro, al Coordinamento Tecnico delle Regioni, all'Assessorato alla Sanità dell'Emilia Romagna ed alla AUSL di Bologna.
15/10/2015: Seminari gratuiti per la Settimana della Sicurezza
La Direzione Centrale Organizzazione della Regione Emilia-Romagna organizza, dal 19 al 23 ottobre 2015, alcuni seminari in occasione della Settimana della Sicurezza. I Seminari saranno visibili anche in streaming
14/10/2015: Parametri microclimatici che influenzano l'inquinamento indoor
Pubblicata una disamina tecnica a cura del Gruppo di Studio Nazionale sull’Inquinamento Indoor
13/10/2015: Coro di cani: la sicurezza a teatro
Nell’ambito della Settimana Europea della Sicurezza l’Inail di Bergamo ha organizzato uno spettacolo teatrale dal titolo “Coro di cani”, che si svolgerà sabato 24 Ottobre presso il Teatro alle Grazie di Bergamo.
13/10/2015: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
Prevista dal 19 al 23 ottobre, la settimana fa parte della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri
12/10/2015: Resoconto della 65 Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
Gli interventi della manifestazione nazionale a Roma
09/10/2015: Il futuro della formazione ad Ambiente Lavoro
Dal 14 al 16 ottobre, ad Ambiente Lavoro 2015 di Bologna, Mega Italia Media presenta le novità e le offerte relative ai prodotti per la formazione alla sicurezza. In omaggio i calendari 2016 di PuntoSicuro.
09/10/2015: 65ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
11 ottobre: L’ANMIL celebra la 65ᵃ edizione della Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro.
08/10/2015: Ricerca attiva delle patologie professionali e miglioramento delle notizie sullo stato di salute dei lavoratori
Si terrà il 30 ottobre a Viterbo il seminario "Ricerca attiva delle patologie professionali e miglioramento delle notizie sullo stato di salute dei lavoratori"
06/10/2015: Prepararsi all’impatto
Cyber crimine in crescita del 30% nei primi sei mesi del 2015.
06/10/2015: Come cambia la procedura in caso di malattia professionale?
Sintesi dell'italico bordello di sovrapposizioni di leggi...
05/10/2015: Convegno sulla nuova norma CEI 11-27
Si terrà a Taranto il 9 ottobre un incontro tecnico di aggiornamento professionale sulla nuova edizione della norma CEI 11-27 "Lavori su impianti elettrici"
02/10/2015: La sicurezza sul lavoro va in scena con “Renaceré_Rinascerò”
Previste due date a ottobre a Roma e Milano.
02/10/2015: Itaca: analisi della direttiva 2014/23/ue in materia di appalti e concessioni
Approvato un documento sull'analisi delle nuove direttive europee in materia di contratti di concessione
01/10/2015: Il rischio biologico negli ambulatori “Prime Cure“ Inail
Proposta di valutazione attraverso una metodologia integrata.
98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108