Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

18/03/2015: Malattie professionali, i medici liguri si formano a distanza con l’e-learning

Un nuovo corso online per medici sulle malattie professionali per la diagnosi delle patologie lavoro-correlate.

SAVONA - Sul sito del Centro internazionale di studi e formazione (Cisef) Germana Gaslini dal mese di febbraio è disponibile un nuovo corso di formazione a distanza (Fad) sulle malattie professionali. L’accesso alla piattaforma di e-learning – finanziata da Inail e Regione Liguria e realizzata grazie alla collaborazione tra la sede di Savona dell’Istituto, l’Asl 2 Savonese, l’Asl 1 Imperiese, l’Università di Genova e il Cisef – è gratuito, previa registrazione, e riservato agli iscritti all’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Savona e Imperia che vogliono approfondire l’argomento.
 
Una panoramica sul fenomeno tecnopatico. Il corso, in particolare, offre una panoramica sulle malattie professionali che hanno rivestito un’importanza storica fino a giungere a quelle di interesse attuale, a partire dalle patologie muscolo-scheletriche e respiratorie al centro dell’attenzione di molte campagne dell’Inail. Ampio spazio è dedicato anche alle tappe del complesso iter normativo previsto dal legislatore e alle nozioni di tipo clinico, assicurativo e certificativo utili per il medico che deve diagnosticare una malattia lavoro-correlata.
 
“È una buona prassi per la diffusione delle conoscenze”. Entrando con le proprie credenziali, ogni iscritto può accedere in qualsiasi momento al proprio percorso formativo, iniziare una nuova lezione o completare quanto lasciato in sospeso, approfondendo le conoscenze con contenuti specifici, procedendo in modo spedito su nozioni già acquisite o soffermandosi per tutto il tempo ritenuto necessario sui concetti di nuova conoscenza. Come precisato da Vita Rocca Romaniello, dirigente dell’Inail di Savona, “il corso Fad facilita l’apprendimento dei temi trattati, oltre a realizzare una buona prassi in tema di diffusione delle conoscenze mediche di rilevanza per l’Istituto”.
 
“Uno strumento flessibile per restare aggiornati”. A sottolineare l’importanza strategica della formula dell’apprendimento online – che garantisce anche sei crediti Ecm per l’aggiornamento professionale dei medici – è anche il direttore regionale dell’Inail Liguria, Carmela Sidoti: “Con la formazione a distanza abbiamo voluto offrire ai professionisti la possibilità di fruire, in modo flessibile, di un aggiornamento tecnico specialistico su un argomento centrale per lo svolgimento della professione medica”.
 
Fonte: INAIL

17/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: requisiti responsabile tecnico

I nuovi requisiti a carico dei responsabili tecnici per l'iscrizione in categoria 1 dei centri di raccolta


14/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: categoria 1

Chiarimenti della circolare n.15 del 07/12/2018 per iscrizione in alcune sottocategorie


13/12/2018: Il nuovo schiavismo e gli incidenti sul lavoro

Le nuove frontiere del giornalismo nel web-doc di due giovani autori, vincitori del premio Di Donato. Parlano i fantasmi del lavoro nero che miete vittime di cui non si conosce l'identità


12/12/2018: OiRA: una nuova infografica per gli acconciatori

Prova lo strumento OiRA destinato al settore degli acconciatori a livello nazionale


11/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: chiarimenti

Nomina del Responsabile Tecnico per la categoria 10: i chiarimenti della circolare n.152 del 07/12/2018


10/12/2018: Prevenzione del rischio occupazionale da radiazione solare

Un convegno gratuito a Modena il 19 dicembre


07/12/2018: Gdpr e imprese extra Ue

Avviate a consultazione le Linee guida approvate dai Garanti Europei sull’ambito di applicazione


06/12/2018: Il difficile cammino del giornalista d'inchiesta.

Intervista a Marco Menduni, l'inviato che ha vinto il premio giornalistico Di Donato andando sui luoghi del lavoro che uccide.


05/12/2018: DL semplificazioni: abolizione Sistri dal 2019?

La qualifica di 'rifiuto' si potrà stabilire caso per caso


04/12/2018: Recipienti a pressione per trasporto di GPL

UNI EN 12493:2018 “Attrezzature e accessori per GPL - Recipienti a pressione di acciaio saldato per cisterne per trasporto su strada di GPL - Progettazione e fabbricazione”


03/12/2018: Accordo di collaborazione tra Inail e ATS

Progetto “Informazione e sviluppo della cultura della prevenzione per RLS"


30/11/2018: Finanziamenti per la prevenzione in Piemonte

Pubblicato sul sito dell’Inail l’avviso pubblico per selezionare i migliori progetti: è possibile presentare le manifestazioni di interesse fino al 14 dicembre 2018


29/11/2018: DPI: approvato il Decreto di adeguamento al Regolamento UE 2016/425

In arrivo una modifica alla normativa nazionale in materia di dispositivi di protezione individuale


28/11/2018: Esamina fatti e cifre sulle sostanze pericolose

L’EU-OSHA presenta un’infografica interattiva creata a sostegno della campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose .


27/11/2018: Verifiche periodiche: è online il 20esimo elenco dei soggetti abilitati

Il Decreto del 23 novembre 2018, n. 89 sostituisce integralmente il precedente elenco.


26/11/2018: La fatica e lo stress dei marittimi

I fattori di stress rendono il marittimo particolarmente vulnerabile sotto il profilo psico-fisico, e inficiano in termini di sicurezza anche le condizioni di navigazione.


23/11/2018: Kit di informazione e disseminazione per i RLS in sanità

Convegno gratuito a Firenze valido ai fini dell’aggiornamento di ASPP, RSPP ed RLS


22/11/2018: Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole

Concorso ANMIL: A ciascuno il proprio outfit. La prevenzione degli incidenti sul lavoro passa anche attraverso ciò che indossiamo


21/11/2018: Aziende a rischio di incidente rilevante in Toscana

Gli esiti delle ispezioni agli stabilimenti di soglia inferiore e superiore nell’Annuario dei dati ambientali della Toscana


20/11/2018: Gdpr, valutazione di impatto per i trattamenti transfrontalieri

Individuate le tipologie di operazioni che possono presentare rischi elevati per i diritti e le libertà


51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61