Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

18/03/2015: Malattie professionali, i medici liguri si formano a distanza con l’e-learning

Un nuovo corso online per medici sulle malattie professionali per la diagnosi delle patologie lavoro-correlate.

SAVONA - Sul sito del Centro internazionale di studi e formazione (Cisef) Germana Gaslini dal mese di febbraio è disponibile un nuovo corso di formazione a distanza (Fad) sulle malattie professionali. L’accesso alla piattaforma di e-learning – finanziata da Inail e Regione Liguria e realizzata grazie alla collaborazione tra la sede di Savona dell’Istituto, l’Asl 2 Savonese, l’Asl 1 Imperiese, l’Università di Genova e il Cisef – è gratuito, previa registrazione, e riservato agli iscritti all’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Savona e Imperia che vogliono approfondire l’argomento.
 
Una panoramica sul fenomeno tecnopatico. Il corso, in particolare, offre una panoramica sulle malattie professionali che hanno rivestito un’importanza storica fino a giungere a quelle di interesse attuale, a partire dalle patologie muscolo-scheletriche e respiratorie al centro dell’attenzione di molte campagne dell’Inail. Ampio spazio è dedicato anche alle tappe del complesso iter normativo previsto dal legislatore e alle nozioni di tipo clinico, assicurativo e certificativo utili per il medico che deve diagnosticare una malattia lavoro-correlata.
 
“È una buona prassi per la diffusione delle conoscenze”. Entrando con le proprie credenziali, ogni iscritto può accedere in qualsiasi momento al proprio percorso formativo, iniziare una nuova lezione o completare quanto lasciato in sospeso, approfondendo le conoscenze con contenuti specifici, procedendo in modo spedito su nozioni già acquisite o soffermandosi per tutto il tempo ritenuto necessario sui concetti di nuova conoscenza. Come precisato da Vita Rocca Romaniello, dirigente dell’Inail di Savona, “il corso Fad facilita l’apprendimento dei temi trattati, oltre a realizzare una buona prassi in tema di diffusione delle conoscenze mediche di rilevanza per l’Istituto”.
 
“Uno strumento flessibile per restare aggiornati”. A sottolineare l’importanza strategica della formula dell’apprendimento online – che garantisce anche sei crediti Ecm per l’aggiornamento professionale dei medici – è anche il direttore regionale dell’Inail Liguria, Carmela Sidoti: “Con la formazione a distanza abbiamo voluto offrire ai professionisti la possibilità di fruire, in modo flessibile, di un aggiornamento tecnico specialistico su un argomento centrale per lo svolgimento della professione medica”.
 
Fonte: INAIL

06/04/2020: Nuove indicazioni sui test diagnostici

Pandemia di COVID-19 – Aggiornamento delle indicazioni sui test diagnostici e sui criteri da adottare nella determinazione delle priorità. Aggiornamento delle indicazioni relative alla diagnosi di laboratorio


06/04/2020: Il 7 aprile sarà disponibile un applicativo di tracciamento anti Coronavirus

Parecchi esperti ritengono che uno dei motivi, per cui la Corea del Sud ha messo rapidamente sotto controllo la pandemia in corso, è riconducibile all’utilizzo di applicativi di tracciamento di soggetti contagiati.


06/04/2020: Covid-19: Piena tutela Inail per tutti i casi di infezione sul lavoro

Una nuova circolare fornisce indicazioni sulle prestazioni garantite in caso di contagio di origine professionale. Per il presidente dell’Istituto “questa emergenza conferma che è necessario ampliare la platea degli assicurati”


03/04/2020: Informativa Covid-19 per lavoratori e terzi

Un modello di informativa Covid-19 per la lavoratori e terzi che può essere un utile spunto per adempiere agli obblighi di legge.


03/04/2020: Covid-19: come valutano il rischio nel Regno Unito?

Un esempio di valutazione del rischio Covid-19 nel Regno Unito.


03/04/2020: Test per la valutazione delle mascherine chirurgiche

L’esperienza dell’Università di Bologna sugli standard europei internazionali applicabili


03/04/2020: ATS Milano: un questionario per le aziende

Verifica dell’attuazione delle procedure precauzionali e di contrasto alla diffusione del contagio da covid-19 negli ambienti di lavoro


02/04/2020: Pubblicata in GU la proroga al 13 aprile di tutte le disposizioni

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM del 1.4.2020 con la proroga al 13 aprile delle disposizioni relative all'emergenza Coronavirus


02/04/2020: Una raccolta delle disposizioni per la gestione del Coronavirus

Disponibile la raccolta delle disposizioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e Testo coordinato delle ordinanze di protezione civile


02/04/2020: Resto a casa..in movimento

E' importante in questi giorni continuare l'attività fisica a casa, seguendo semplici raccomandazioni.


01/04/2020: AllertaLOM: come contribuire alla mappa del rischio contagio

L’app dell’emergenza Covid-19 in Lombardia è stata aggiornata ed è ora chiesto di contribuire alla mappatura del contagio.


01/04/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: si parla di radiazioni ottiche

Giovedì 2 aprile 2020 va in onda la quarta puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di agenti fisici e di radiazioni ottiche con un’intervista a Iole Pinto, Laboratorio di Sanità pubblica AUSL Toscana Sud Est.


01/04/2020: Allegato 3B: confermata la proroga al 31 luglio 2020

Pubblicata la circolare n. 11056 del 31 marzo 2020 della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute.


31/03/2020: VeSafe: la sicurezza dei veicoli al lavoro

Scopri tutto quanto c’è da sapere sulla sicurezza dei veicoli al lavoro con la guida elettronica VeSafe.


31/03/2020: Linee Guida sulla classificazione dei rifiuti

I criteri tecnici omogenei per l’espletamento della procedura di classificazione dei rifiuti.


31/03/2020: "Donne all’estero e sicurezza" in videoconferenza

Un focus sulle donne lavoratrici all’estero in zone a rischio geopolitico o in situazioni estreme. Valido come aggiornamento RSPP/RSPP, CSP/CSE.


31/03/2020: Come utilizzare i guanti di protezione monouso

L'infografica realizzata da Assosistema Confindustria per un corretto utilizzo dei guanti di protezione monouso.


30/03/2020: Coronavirus: gli ultimi provvedimenti regionali

Tabella ordinanze, richieste e interventi


30/03/2020: L’uso corretto delle mascherine

Alcune indicazioni del CNR


30/03/2020: Emergenza Coronavirus, disposte sospensioni e proroghe per il bando Isi

I termini amministrativi previsti dall’avviso pubblico dell’Inail, che eroga incentivi a fondo perduto alle imprese che investono in sicurezza, sospesi dal 23 febbraio al 15 aprile


34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44