Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

18/03/2015: Malattie professionali, i medici liguri si formano a distanza con l’e-learning

Un nuovo corso online per medici sulle malattie professionali per la diagnosi delle patologie lavoro-correlate.

SAVONA - Sul sito del Centro internazionale di studi e formazione (Cisef) Germana Gaslini dal mese di febbraio è disponibile un nuovo corso di formazione a distanza (Fad) sulle malattie professionali. L’accesso alla piattaforma di e-learning – finanziata da Inail e Regione Liguria e realizzata grazie alla collaborazione tra la sede di Savona dell’Istituto, l’Asl 2 Savonese, l’Asl 1 Imperiese, l’Università di Genova e il Cisef – è gratuito, previa registrazione, e riservato agli iscritti all’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Savona e Imperia che vogliono approfondire l’argomento.
 
Una panoramica sul fenomeno tecnopatico. Il corso, in particolare, offre una panoramica sulle malattie professionali che hanno rivestito un’importanza storica fino a giungere a quelle di interesse attuale, a partire dalle patologie muscolo-scheletriche e respiratorie al centro dell’attenzione di molte campagne dell’Inail. Ampio spazio è dedicato anche alle tappe del complesso iter normativo previsto dal legislatore e alle nozioni di tipo clinico, assicurativo e certificativo utili per il medico che deve diagnosticare una malattia lavoro-correlata.
 
“È una buona prassi per la diffusione delle conoscenze”. Entrando con le proprie credenziali, ogni iscritto può accedere in qualsiasi momento al proprio percorso formativo, iniziare una nuova lezione o completare quanto lasciato in sospeso, approfondendo le conoscenze con contenuti specifici, procedendo in modo spedito su nozioni già acquisite o soffermandosi per tutto il tempo ritenuto necessario sui concetti di nuova conoscenza. Come precisato da Vita Rocca Romaniello, dirigente dell’Inail di Savona, “il corso Fad facilita l’apprendimento dei temi trattati, oltre a realizzare una buona prassi in tema di diffusione delle conoscenze mediche di rilevanza per l’Istituto”.
 
“Uno strumento flessibile per restare aggiornati”. A sottolineare l’importanza strategica della formula dell’apprendimento online – che garantisce anche sei crediti Ecm per l’aggiornamento professionale dei medici – è anche il direttore regionale dell’Inail Liguria, Carmela Sidoti: “Con la formazione a distanza abbiamo voluto offrire ai professionisti la possibilità di fruire, in modo flessibile, di un aggiornamento tecnico specialistico su un argomento centrale per lo svolgimento della professione medica”.
 
Fonte: INAIL

04/10/2019: Giornata mondiale degli insegnanti

Verso ambienti di lavoro più sicuri nelle scuole grazie all’OiRA


03/10/2019: Il Presidente ANMIL Forni ospite a “Buongiorno inBlu” per parlare di sicurezza sul lavoro

Ascolta il Podcast


02/10/2019: Verifiche periodiche: adottato il ventiduesimo elenco

L'elenco adottato in allegato al Decreto n. 57 del 18 settembre 2019 sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto Direttoriale n. 8 del 25 febbraio 2019.


01/10/2019: Focus sull’inchiesta della Procura di Milano sui lavoratori digitali (riders)

La violazione delle norme antinfortunistiche e i presunti profili di sfruttamento dei lavoratori del settore.


30/09/2019: Il diritto all'oblio riordina il web

Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


27/09/2019: Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

Per il prossimo 13 ottobre è fondamentale che tutti i lavoratori facciano sentire la propria voce.


26/09/2019: I nuovi gradi della polizia di Stato

Recentemente Ministero dell’Interno ha ritenuto appropriato aggiornare i contrassegni, che individuano i vari gradi della polizia di Stato.


25/09/2019: Obiettivo zero vittime della strada

Le Polizie Stradali organizzano un giorno senza vittime stradali: l’evento il 26 settembre con iniziative sulla sicurezza stradale in Europa


24/09/2019: Sicurezza, il governo farà una sintesi delle proposte

L'esito del tavolo su salute e sicurezza tenutosi al Ministero del Lavoro


23/09/2019: Sicurezza nelle scuole, nel 2018 denunciati oltre 77mila infortuni di studenti

Quasi tutti gli incidenti hanno avuto conseguenze lievi, senza riconoscimento di un grado di menomazione


20/09/2019: Incentivi alle imprese: ridurre il rischio rumore nella lavorazione del vetro

Il quarto episodio della campagna informativa #storiediprevenzione, basata su interviste ai beneficiari dei finanziamenti Isi


19/09/2019: Lavori sotto tensione: adottato l'elenco dei soggetti abilitati e formatori

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 58 del 18 settembre 2019


18/09/2019: I vincitori del Premio per le buone pratiche nell’ambito della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri»

Sei organizzazioni sono state premiate e quattro sono state encomiate


17/09/2019: E’ ancora la morte a spezzare la catena della solidarietà umana


16/09/2019: Spunti di conversazione per le discussioni sul luogo di lavoro sui disturbi muscolo-scheletrici

Gli scenari illustrati sono stati ideati per i lavoratori le cui mansioni possono essere causa di disturbi muscolo-scheletrici


13/09/2019: T4DATA: un manuale disponibile gratuitamente per gli RPD dei soggetti pubblici

Il vademecum in inglese utile anche per tutti i soggetti impegnati nell'applicazione del Regolamento Ue 2016/679


12/09/2019: Strage in agricoltura confermata: oggi altri 4 morti

Una giornata di grave lutto per l’ennesimo incidente che insanguina la lunga lista dei morti sul lavoro


12/09/2019: ESENER: una panoramica della gestione della SSL in Europa

In che modo viene affrontato il tema della salute e della sicurezza?


11/09/2019: FGAS: attivato il portale per il rilascio delle credenziali per la comunicazione degli interventi

In attuazione del Regolamento FGAS, a partire dal 10 settembre i soggetti obbligati alla comunicazione degli interventi possono richiedere le credenziali per l'accesso alla Banca Dati FGAS e l'invio della comunicazione.


10/09/2019: Imprese e territori resilienti

La partnership tra Confindustria e Protezione Civile


42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52