Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

11/03/2016: Mamma mia, quante frodi!

È stato recentemente pubblicato un documento della servizio informativo criminale degli Stati Uniti, che prende in esame le varie tipologie di frode, di cui restano vittime ogni giorno aziende e consumatori. Di A.Biasiotti.

È stato recentemente pubblicato un documento della servizio informativo criminale degli Stati Uniti, che prende in esame le varie tipologie di frode, di cui restano vittime ogni giorno aziende e consumatori.
Stiamo parlando di milioni di soggetti all’anno e le frodi vengono perpetrate utilizzando un telefono, la posta elettronica, la posta tradizionale e Internet, cercando di indurre le persone a spedire denaro o rivelare informazioni personali.
La ricerca ha messo in evidenza che le vittime delle frodi appartengono a tutti i livelli di educazione e socioeconomici. Non vi è un profilo specifico di una vittima di frodi finanziarie e non vi è il livello di intelligenza ed istruzione, che possa impedire la perpetrazione di una frode.
In altre parole, tutti noi siamo a rischio!
Complessivamente un adulto su 10, parliamo quindi di 25.000.000 di persone negli Stati Uniti, sono rimaste vittime di frode nel 2011. Le tipologie di frode andavano da messaggi ingannevoli, che informavano circa la vincita di un premio, la vendita di prodotti per dimagrire, proposte di lavoro a casa, fatturazioni non autorizzate per servizi non resi e via dicendo.
Al proposito, lo studio ha messo in evidenza che una singola frode potrebbe distruggere un’azienda, devastare l’ambiente familiare, cancellando i risparmi di una vita, e arrecare danni dell’ordine di miliardi di dollari agli investitori.
Ad esempio, le operazioni di contrasto ad una frode, perpetrata con furto di identità, possono essere particolarmente stressanti. L’86 percento delle vittime di furto d’identità ha subito delle perdite economiche, legate a prelievi su carte di credito o su conti correnti bancari.
Il 36 percento delle vittime ha dichiarato di aver subito uno stress emotivo molto forte.
Per aiutare la popolazione in questi frangenti, è stato creato un kit, destinato alle vittime, agli avvocati e alle forze di polizia, nonché altri soggetti che aiutano le vittime di questa frode. È stata anche semplificata la procedura che permette di segnalare questa tipologia di frode.
Chi scrive ha offerto personalmente assistenza, nell’ambito di un programma volontario, a un’associazione senza fini di lucro che si è vista chiedere il pagamento di elevatissime somme per traffico telefonico, dell’ordine di 70.000 euro, sviluppato da un ignoto, che aveva rubato l’identità di questa associazione e si era intestato delle tessere Sim.
Ancora una volta, un’oncia di prevenzione vale una tonnellata di repressione ed ecco il motivo per cui bisogna essere sempre estremamente cauti, quando vengono avanzate richieste, che per un qualunque motivo potrebbero sembrare sospette.
 
Adalberto Biasiotti
 

05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail

Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder


05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024

Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.


04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025

La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.


26/02/2025: Bando Isi 2024: apertura procedura informatica

Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2024.


25/02/2025: La maggior parte degli europei sostiene l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro

I risultati di un sondaggio dell'Eurobarometro


20/02/2025: Regolamento sull'intelligenza artificiale

Il regolamento dell'UE sull'intelligenza artificiale, il primo atto legislativo al mondo a disciplinare la materia, è inteso a garantire che i sistemi di IA siano sicuri, etici e affidabili.


19/02/2025: L’andamento meteo-climatico del 2024

Le analisi sull’andamento meteo-climatico del 2024 in alcune regioni italiane, curati dagli appositi servizi delle Agenzie regionali per l’ambiente.


18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri

L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.


13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro


12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione

Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.


11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti

Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021


06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni

In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.


04/02/2025: Qualità dell’aria 2024

I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024


03/02/2025: Automazione sicura del lavoro

Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online


30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”

Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.


29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi

Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025


28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido

Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?


23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note

E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note. 


22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme

Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA


21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero

L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11