27/10/2017: Manuale SICURO GAS
Disponibile il Manuale “SICURO GAS” per un utilizzo sicuro del gas domestico
Il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco ha diffuso il nuovo manuale “Sicuro gas”, una guida sicura ed affidabile per approcciarsi al gas per uso domestico (metano e GPL) con semplicità e senza correre alcun rischio. È questo l’obiettivo con cui, nell’ambito del Progetto di comunicazione sociale del Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, a cura del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, in collaborazione con il Comitato Italiano Gas (CIG) e Assogasliquidi, è stato realizzato il Manuale “SICURO GAS” dedicato a tutti gli utenti del gas domestico che è stato presentato nella sua nuova veste grafica e aggiornato con importanti integrazioni.
Il manuale è stato realizzato per la prima volta nel 2004 e viene riproposto ora comprensivo dei più recenti sviluppi normativi, in virtù del costante impegno di Vigili del Fuoco, CIG e Assogasliquidi per il continuo miglioramento dei livelli di sicurezza, al fine di garantire l’utilizzo corretto di queste fonti energetiche costantemente presenti nella vita quotidiana del cittadino.
“Tra i compiti istituzionali del Comitato Italiano Gas – CIG, Ente Federato all’UNI, quello della diffusione della sicurezza nell’utilizzo del gas attraverso la cultura normativa, è certamente tra i più importanti e qualificanti”, ha dichiarato Stefano Cagnoli, Presidente del CIG. “ SICURO GAS edizione 2017 si inserisce in questo filone di comunicazione dedicata agli operatori del settore e più in generale ai consumatori, portando con immagini chiare e testi comprensibili anche dai non addetti ai lavori, un contributo concreto a che vengano evitati comportamenti errati da parte di chi installa e di chi utilizza impianti e apparecchi a gas alimentati da GPL e più in generale da Gas naturale, nel tentativo di ridurre ancora gli eventi incidentali, fenomeno già peraltro ridottosi di molto negli ultimi anni proprio grazie al continuo sviluppo normativo ossia delle buone regole da rispettare”.
“Da sempre Assogasliquidi e le sue aziende sono impegnate sul tema della piena sicurezza nell’utilizzo del gas e la diffusione del nuovo manuale risulta un obiettivo importante nel percorso della crescita nella cultura della sicurezza da parte delle nostre filiere e dei consumatori”, ha dichiarato Francesco Franchi, Presidente di Assogasliquidi. “L’auspicio è che – proprio seguendo le regole semplici ed immediate contenute nel Manuale – i consumatori assumano piena consapevolezza della necessità di acquistare bombole solo dai canali ufficiali di vendita, evitando il riempimento abusivo delle stesse, una delle cause principali (insieme alla disattenzione nell’utilizzo) degli eventi incidentali che (seppur sempre più numericamente contenuti) vengono ancora rilevati dall’analisi statistica”. La nuova versione del manuale Sicuro Gas è disponibile è scaricabile dai siti istituzionali di Vigili del fuoco (link), CIG (link), Assogasliquidi (link).
Fonte: CIG
04/09/2015: Convegno gratuito “Il Testo Unico oggi”
Si terrà il 25 settembre il seminario gratuitp “Il Testo Unico oggi. Aziende sicure e competitive nell’ottica del D.Lgs. 231/2001”
03/09/2015: Come e perché si muore sul lavoro in Italia
Qual è il risultato della raccolta dati?
02/09/2015: Convegno a Bari sulla sicurezza sul lavoro
20/08/2015: Attive dal 18 agosto le modifiche della legge Europea 2014 al D.Lgs. 81/2008
Con la Legge Europea 2014 n. 115 del 29/7/2015 viene cancellata una modifica, introdotta in materia di salute e di sicurezza sul lavoro dal Decreto del Fare, in relazione al campo di applicazione del Capo I del Titolo IV (cantieri temporanei o mobili).
06/08/2015: Settore pirotecnico: dal 2010 in Italia 26 infortuni mortali
Un comparto di nicchia, ma dal rischio elevato.
05/08/2015: Nuovo modello OT/24
Nuovo modello OT/24 per le istanze che verranno inoltrate nel 2016 in relazione agli interventi migliorativi adottati dalle aziende nel 2015.
04/08/2015: Inail in prima linea sul fronte della sicurezza informatica
Ma come è possibile proteggersi, in particolare per un grande ente pubblico impegnato in un significativo processo di digitalizzazione dei servizi?
03/08/2015: La pulitura delle grondaie e la possibilità di proporre nuove ricerche
Il portale del progetto: “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica” si propone di costruire una “Cultura della Sicurezza” basata sull’apporto delle esperienze e delle testimonianze. I risultati di un sondaggio e la possibilità di proporne di nuovi.
30/07/2015: La prevenzione corre sul web
Prevenzione 2.0 promuovere la salute con la mhealth
29/07/2015: Esodo estivo: i consigli per un viaggio sicuro
Sabato e domenica il primo grande esodo estivo, ma la giornata da bollino nero sarà l'8 agosto
28/07/2015: Rettifica del regolamento (UE) n. 605/2014 riferito al REACH
27/07/2015: Esplosione di una fabbrica di fuochi d’artificio nel barese: 9 morti
Secondo le prime ricostruzioni a innescare la deflagrazione nello stabilimento è stato lo scoppio iniziale di un furgone.
24/07/2015: L’impegno a tutto campo dell’Inail per la gestione dello stress lavoro correlato
Dall’applicazione sul territorio della metodologia di valutazione alle attività di prevenzione
23/07/2015: Sollecitata una soluzione per i medici competenti depennati dall'elenco
Una lettera al Ministero della Salute per sollecitare una soluzione per i medici competenti depennati dall'elenco per non aver ottenuto i dovuti crediti.
22/07/2015: Precisazioni sugli spazi confinati
Un commento e chiarimento dell'Ing. Catanoso sull'argomento degli spazi confinati
20/07/2015: Riapre il Centro di riferimento per la Prevenzione Igiene e Sicurezza nel Florovivaismo
A partire dal primo luglio 2015 ha ripreso le attività il centro di Riferimento per la Prevenzione Igiene e Sicurezza nel Florovivaismo di Pistoia
17/07/2015: I 267 milioni di euro del bando Isi 2014 assegnati a 3.434 progetti
Il report incentivi Isi 2014
16/07/2015: Considerazioni del medico competente sul lavoro in altezza
Non esiste alcuna indicazione normativa che obblighi ad attivare la sorveglianza sanitaria per il lavoro in quota
15/07/2015: Disponibili gratuitamente alcune norme CEI in materia di normativa tecnica
E’ possibile accedere gratuitamente ad una serie di norme tecniche per la salvaguardia della sicurezza.
14/07/2015: Una app per misurare il livello di rumore negli ambienti
Ora sarà possibile misurare il livello del rumore negli ambienti attraverso la app NoiseWatch
100.5 101.5 102.5 103.5 104.5 105.5 106.5 107.5 108.5 109.5 110.5