21/02/2019: Medico competente: quando e da chi deve essere fatto l'invio dei dati?
Interpello alla Commissione: quale medico competente deve effettuare la comunicazione prevista entro il 31 Marzo?
Il settore specifico Co.Si.P.S. di CIMO ha recentemente proposto di istituire una nuova Area professionale, dedicata alla tutela sindacale dei colleghi che svolgono l’attività professionale di “Medici Competenti” ai sensi del noto D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008. Tale area è dedicata sia ai dipendenti di enti pubblici e privati sia a coloro che operano anche come libero-professionisti, iniziativa per molti versi inedita nel panorama sindacale sanitario del nostro Paese.
Una delle prime iniziative di questa costituenda “Area Medici Competenti” è stata quella di proporre, attraverso CIMO, un interpello alla Commissione apposita istituita ex art. 12 del D.L.gs 81/08, interpretando le richieste derivanti dalla difficile interpretazione relativa ad alcuni punti controversi per quanto riguarda l’invio dell’Allegato 3B che, come noto ai professionisti del settore, dovrà essere completato entro il prossimo 31 marzo attraverso l’applicativo Internet presente sul portale INAIL.
In particolare, il primo quesito dell’Interpello chiede di chiarire a quale medico competente spetti effettuare la comunicazione in caso di avvicendamento avvenuto prima della scadenza del 31 Marzo, mentre il successivo intende stabilire se l’invio dei dati deve essere effettuato anche se nell’anno precedente non sia stata svolta alcuna attività di sorveglianza sanitaria.
La risposta della Commissione, che si spera quanto più rapida possibile, consentirà di dare un definitivo indirizzo ed evitare interpretazioni arbitrarie che possano fare incorrere nelle sanzioni previste in caso di inadempienza dell’invio dell’Allegato e ne sarà data immediata diffusione, non appena perverrà alla segreteria del sindacato nazionale.
L’adesione dei Medici Competenti al settore specifico Co.Si.P.S. della CIMO, coordinato a livello nazionale dal dr. Ernesto Cappellano, consente di presentare le istanze di questa peculiare categoria di professionisti sanitari, finora scarsamente rappresentata a livello politico e istituzionale, per difendere e sostenere l’attività di tutti i colleghi che svolgono un importantissimo ruolo nell’ambito della tutela della Salute e della Sicurezza nei luoghi di lavoro e richiede la presenza e la partecipazione attiva di tutti gli interessati.
Una delle prossime tappe dell’iniziativa sindacale – certo non l’unica – sarà costituita dalla lotta al vergognoso mercato delle gare a ribasso dei servizi di sorveglianza sanitaria, cui purtroppo non si sottraggono neanche aziende pubbliche, un mercimonio che lede la professionalità e la dignità di professionisti cui viene negato un equo compenso a fronte di prestazioni garantite da anni di studio e di esperienza sul campo per affidare i servizi a chi, avendo il profitto come unica “mission”, inevitabilmente riduce la qualità degli accertamenti a scapito della salute dei lavoratori.
Ernesto Ramistella
Interpello attività proprie medici competenti Prot.SN.29.2019
20/02/2025: Regolamento sull'intelligenza artificiale
Il regolamento dell'UE sull'intelligenza artificiale, il primo atto legislativo al mondo a disciplinare la materia, è inteso a garantire che i sistemi di IA siano sicuri, etici e affidabili.
19/02/2025: L’andamento meteo-climatico del 2024
Le analisi sull’andamento meteo-climatico del 2024 in alcune regioni italiane, curati dagli appositi servizi delle Agenzie regionali per l’ambiente.
18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri
L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione
Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.
11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti
Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021
06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni
In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.
04/02/2025: Qualità dell’aria 2024
I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024
03/02/2025: Automazione sicura del lavoro
Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online
30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”
Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.
29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi
Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025
28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido
Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?
23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note
E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note.
22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme
Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA
21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero
L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero
17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.
16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?
Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat
15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino
Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina
14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti
Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici
09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025
Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11