21/06/2022: Menzione speciale per le “Belle storie Inail”
L’iniziativa che si è svolta a Milano presso il Campus Sda Bocconi School of Management, alla presenza del ministro per la PA, Renato Brunetta, intende favorire l’innovazione e la modernizzazione nel settore pubblico valorizzando le buone pratiche
Mario Recupero: “Video e canali digitali per una PA più vicina al cittadino”. A ricevere il riconoscimento della menzione speciale per la rubrica di storytelling “Le Belle storie” dalle mani del ministro Brunetta, il direttore centrale vicario Pianificazione e Comunicazione Inail, Mario Recupero. Ispirata a un’iniziativa della pagina Facebook dell’Istituto, “Le Belle storie”, è un progetto di video-storytelling con filmati pubblicati sul sito web e sulle piattaforme social dell’Inail dedicati alle esperienze di rinascita di persone rimaste vittime di infortuni sul lavoro che, grazie al sostegno dell’Istituto, dopo un percorso di recupero psico-fisico hanno ritrovato la voglia di ricominciare e di reinserirsi nella società e nel mondo del lavoro. “Il progetto ‘Le Belle storie’ – ha detto Recupero – rappresenta un modo nuovo di raccontare i servizi della pubblica amministrazione, partendo dagli effetti prodotti nella vita delle persone. La narrazione attraverso lo strumento video e l’utilizzo dei canali digitali avvicina la pubblica amministrazione al cittadino, portandola sul terreno dei linguaggi della quotidianità delle persone. Una pubblica amministrazione comprensibile è il presupposto di un’amministrazione trasparente e dialogante, che riesce a svolgere con maggiore efficacia gli importanti compiti di welfare che le sono affidati”.
Le Belle storie di Ivana e Christian al centro della campagna “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro”. Le testimonianze al centro delle “Belle storie” sono state utilizzate anche nelle campagne di comunicazione Inail sul reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro. Tra i protagonisti delle Belle storie Inail anche i due testimonial della campagna di comunicazione sul reinserimento lavorativo “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro”: Ivana Giancamilli e Christian Casiraghi. Ivana è un’imprenditrice agricola di Corinaldo, vicino ad Ancona, che dopo una grave patologia alla schiena grazie a un progetto di reinserimento lavorativo realizzato con l’Istituto ha potuto riprendere la sua attività. Christian è un pasticciere di Villasanta, in provincia di Monza e Brianza, che dopo un infortunio subito mentre rientrava a casa dal lavoro ha potuto riprendere a svolgere il suo impegno quotidiano, anche lui grazie a un progetto di reinserimento professionale. Ivana e Christian sono soltanto alcuni dei protagonisti delle Belle storie che l’Inail, in questi anni, ha raccontato attraverso il suo portale e i suoi canali social. Storie di dolore e sofferenza ma anche di ripartenza e rinascita, che hanno meritato la menzione speciale nel contest nazionale della Bocconi.
Esperienze innovative nei servizi e nei sistemi di gestione. Il concorso, “Valore Pubblico: la pubblica amministrazione che funziona”, punta a valorizzare e condividere le best practice nell’ambito delle amministrazioni pubbliche, ossia quelle esperienze ad alto tasso di innovazione che apportano risultati concreti e tangibili per gli utenti, sia in termini di modernizzazione dei servizi sia nell’organizzazione dei sistemi di gestione. Tra i componenti della giuria che ha assegnato i riconoscimenti anche il direttore di Repubblica, Maurizio Molinari, e quello della Stampa, Massimo Giannini.
- Le belle storie Inail
L’iniziativa, ispirata a un progetto della pagina Facebook istituzionale, si basa sulla pubblicazione di videostorie nelle quali gli assistiti Inail, vittime di infortuni sul lavoro, si raccontano. Focus della campagna è la narrazione della loro esperienza di vita e di reinserimento sociale anche attraverso il sostegno dell’Istituto.
- “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro”, l’edizione 2022 della campagna di comunicazione sul reinserimento professionale delle persone con disabilità da lavoro
L’iniziativa promuove le misure previste dall’Istituto e fornisce le informazioni utili a lavoratori, datori di lavoro e associazioni di rappresentanza e di tutela del lavoro e della disabilità per accedere ai finanziamenti e attivare i progetti
- Il progetto “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione” premiato alla Bocconi
Il Campus dell’ateneo milanese ha ospitato la cerimonia finale del contest nazionale “Valore Pubblico: la pubblica amministrazione che funziona”, nato con l’obiettivo di rilanciare il ruolo e l’efficacia dell’azione pubblica come leva di ripartenza per l’intero sistema Paese
Fonte: INAIL
22/04/2025: Oltre 37.000 casi di cancro professionale riconosciuti nell'UE
Indagine sull'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio del cancro (WES): descrizione e risultati principali
17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza
17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza
È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.
16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab
L’osservatorio sulla povertà dei trasporti
15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico
Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese
10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali
Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ
08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione
Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda
07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco
Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata
Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”
02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel
Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione
27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania
Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità
26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee
Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.
24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere
Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.
19/03/2025: Donne sicure in cantiere
La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso
18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia
La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro
13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco
Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
12/03/2025: Lo Sportello del Committente
Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.
11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione
Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.
10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL
ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna
07/03/2025: Donne sicure in cantiere
Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11