Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/06/2022: Menzione speciale per le “Belle storie Inail”

L’iniziativa che si è svolta a Milano presso il Campus Sda Bocconi School of Management, alla presenza del ministro per la PA, Renato Brunetta, intende favorire l’innovazione e la modernizzazione nel settore pubblico valorizzando le buone pratiche

MILANO - Modernità e innovazione. Si è mosso su questi binari il contest nazionale, “Valore pubblico: la pubblica amministrazione che funziona”, che ha premiato esempi virtuosi di buone pratiche all’interno del settore pubblico. Tra i vincitori l’Inail, che ha ricevuto la menzione speciale per la rubrica di storytelling “Le Belle storie” nell’ambito della cerimonia in cui ha ricevuto il premio “Progetto di valore” anche il progetto “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione”, promosso dalla direzione regionale Inail Puglia. Il contest promosso da Sda Bocconi School of Management e gruppo editoriale Gedi, con il patrocinio del Ministero per la Pubblica amministrazione, il dipartimento della Funzione pubblica, Anci e Upi, mira a sostenere l’innovazione e la modernizzazione nel settore pubblico, valorizzando le buone pratiche che permettono ai cittadini e alle imprese di avere a disposizione servizi più efficienti, inclusivi e al passo con i tempi. Alla cerimonia di premiazione che si è svolta presso il Campus dell’Università Bocconi, a Milano, ha partecipato anche il ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta.

Mario Recupero: “Video e canali digitali per una PA più vicina al cittadino”. A ricevere il riconoscimento della menzione speciale per la rubrica di storytelling “Le Belle storie” dalle mani del ministro Brunetta, il direttore centrale vicario Pianificazione e Comunicazione Inail, Mario Recupero. Ispirata a un’iniziativa della pagina Facebook dell’Istituto, “Le Belle storie”, è un progetto di video-storytelling con filmati pubblicati sul sito web e sulle piattaforme social dell’Inail dedicati alle esperienze di rinascita di persone rimaste vittime di infortuni sul lavoro che, grazie al sostegno dell’Istituto, dopo un percorso di recupero psico-fisico hanno ritrovato la voglia di ricominciare e di reinserirsi nella società e nel mondo del lavoro. “Il progetto ‘Le Belle storie’ – ha detto Recupero – rappresenta un modo nuovo di raccontare i servizi della pubblica amministrazione, partendo dagli effetti prodotti nella vita delle persone. La narrazione attraverso lo strumento video e l’utilizzo dei canali digitali avvicina la pubblica amministrazione al cittadino, portandola sul terreno dei linguaggi della quotidianità delle persone. Una pubblica amministrazione comprensibile è il presupposto di un’amministrazione trasparente e dialogante, che riesce a svolgere con maggiore efficacia gli importanti compiti di welfare che le sono affidati”.

Le Belle storie di Ivana e Christian al centro della campagna “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro”. Le testimonianze al centro delle “Belle storie” sono state utilizzate anche nelle campagne di comunicazione Inail sul reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro. Tra i protagonisti delle Belle storie Inail anche i due testimonial della campagna di comunicazione sul reinserimento lavorativo “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro”: Ivana Giancamilli e Christian Casiraghi. Ivana è un’imprenditrice agricola di Corinaldo, vicino ad Ancona, che dopo una grave patologia alla schiena grazie a un progetto di reinserimento lavorativo realizzato con l’Istituto ha potuto riprendere la sua attività. Christian è un pasticciere di Villasanta, in provincia di Monza e Brianza, che dopo un infortunio subito mentre rientrava a casa dal lavoro ha potuto riprendere a svolgere il suo impegno quotidiano, anche lui grazie a un progetto di reinserimento professionale. Ivana e Christian sono soltanto alcuni dei protagonisti delle Belle storie che l’Inail, in questi anni, ha raccontato attraverso il suo portale e i suoi canali social. Storie di dolore e sofferenza ma anche di ripartenza e rinascita, che hanno meritato la menzione speciale nel contest nazionale della Bocconi.

Esperienze innovative nei servizi e nei sistemi di gestione. Il concorso, “Valore Pubblico: la pubblica amministrazione che funziona”, punta a valorizzare e condividere le best practice nell’ambito delle amministrazioni pubbliche, ossia quelle esperienze ad alto tasso di innovazione che apportano risultati concreti e tangibili per gli utenti, sia in termini di modernizzazione dei servizi sia nell’organizzazione dei sistemi di gestione. Tra i componenti della giuria che ha assegnato i riconoscimenti anche il direttore di Repubblica, Maurizio Molinari, e quello della Stampa, Massimo Giannini.

Fonte: INAIL



22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme

Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA


21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero

L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero


17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.


16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?

Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat


15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino

Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina


14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti

Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici


09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025

Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero


07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro

La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.


23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.


19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si

E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.


18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro

Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.


17/12/2024: Diminuiscono le risorse idriche in Italia

Pubblicato il Rapporto ISPRA “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica”


12/12/2024: I progressi nella restrizione dei PFAS

Pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.


11/12/2024: Esplosione a Calenzano: primi esiti del sopralluogo

L'intervento dei tecnici ARPA Toscana con gli altri enti e le forze dell’ordine


10/12/2024: Un nuovo gravissimo incidente: l’esplosione a Calenzano

Ritrovati i corpi di due dei tre dispersi nell'esplosione nell'area del sito Eni a Calenzano, in provincia di Firenze. Le prime indicazioni sulla dinamica e l’avvio dell’inchiesta della Procura di Firenze.


10/12/2024: Barometro OSH migliorato

Nuove intuizioni sull'applicazione e sul dialogo sociale


05/12/2024: OiRA: nuovi strumenti per proteggere i macellai

Sei strumenti OiRA sviluppati per proteggere i macellai nell'industria della carne


04/12/2024: Ricerca di soluzioni ai cambiamenti climatici

Intervista sul ruolo fondamentale dell’adattamento


03/12/2024: Pubblicata la nuova norma UNI 11962 per le scale verticali

La nuova norma tecnica introduce standard chiari per le scale verticali permanenti, con o senza gabbia, utilizzate in contesti a rischio di caduta dall’alto


29/11/2024: Rinviata nuovamente l'approvazione del nuovo accordo Stato Regioni sulla formazione

La Conferenza Stato-Regioni convocata il 28 novembre ha nuovamente rinviato l'approvazione del documento.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11