02/08/2023: Modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali
La Delibera n.1 del 13.02.2023 ha introdotto una nuova modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’albo, in alternativa all’esibizione dei provvedimenti inerenti l’iscrizione.
Con la Delibera n.3/2022, il Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali ha disposto che i provvedimenti d'iscrizione possono essere conservati ed utilizzati anche esclusivamente in formato elettronico, senza l'obbligo di stamparli.
A partire dal 15 giugno 2023 è possibile conservare, in formato elettronico o cartaceo, anche solo unicamente un QR-code che le imprese potranno ottenere tramite la propria area riservata del sito dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali. Tramite un'apposita applicazione, gli organi di controllo potranno leggere il QR-code ed ottenere tutte le informazioni relative all'iscrizione dell'impresa all'Albo.
Da informazioni ricevute, il Comitato Nazionale sta vagliando e verificando ulteriori possibilità quali, ad esempio, la possibilità di rendere disponibile l'applicazione per la lettura del QR-code a tutti i soggetti che hanno la necessità di verificare la correttezza delle iscrizioni quali, ad esempio, produttori di rifiuti o impianti di gestione.
Riportiamo la comunicazione dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali che rende disponibile l'app AgestSmart:
La Delibera n.1 del 13.02.2023 ha introdotto una nuova modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’albo, in alternativa all’esibizione dei provvedimenti inerenti l’iscrizione.
Le imprese e gli enti possono scegliere di dimostrare la loro iscrizione, e rendere disponibili i contenuti della propria autorizzazione all’Albo nazionale gestori ambientali, esibendo un attestato - QR code (in formato digitale o cartaceo) leggibile tramite l’apposita applicazione per dispositivi mobili denominata “AGESTsmart” messa a disposizione gratuitamente per le pubbliche amministrazioni, gli organi di controllo, scaricabile dagli store per sistemi Android ed Apple.
Dal 15 giugno 2023, l’attestato – QR code, che identifica il soggetto iscritto, può essere generato e scaricato dall’area riservata dell’impresa all’interno del sito dell’Albo; una volta generato l’attestato – QR code, resta sempre lo stesso anche se si apportano modifiche e/o integrazioni ai provvedimenti autorizzativi rilasciati dall’Albo.
L’attestato – QR code resta disponibile nell’area riservata fintanto che il soggetto resta iscritto all’Albo e non variano il numero dell’iscrizione, la sezione di riferimento e il codice fiscale.
L’attestato – QR code è scaricabile gratuitamente e può essere stampato su carta per essere distribuito e conservato a bordo di ciascun veicolo utilizzato per il trasporto dei rifiuti. Esso contiene una stringa crittografata con gli estremi identificativi del soggetto iscritto che, letto tramite l’apposita APP, consente la visualizzazione in tempo reale della situazione autorizzativa aggiornata.
La nuova app AGESTsmart è disponibile, gratuitamente, anche per i soggetti iscritti all’Albo che possono decidere di utilizzarla per consultare ed eventualmente mostrare la situazione autorizzativa (es. di uno specifico veicolo); è, inoltre, possibile esibire il QR code direttamente dal dispositivo mobile anche in assenza di rete.
Per le informazioni e le caratteristiche della nuova applicazione AGESTsmart è possibile consultare la pagina web dedicata www.albonazionalegestoriambientali.it/agestsmart dove sono disponibili i link alle video guide dedicate alle P.A. ed ai soggetti iscritti all’Albo.
Riferimenti normativi: Delibera del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n. 1 del 13/2/2023 (pdf)
Sixtema Spa
03/08/2022: DM End of Waste carta e cartone
Interpello MiTE su operazioni di recupero
02/08/2022: Caldo: la cassa integrazione in caso di sospensione dell’attività
L’integrazione salariale può essere richiesta quando il termometro supera i 35° centigradi, ma saranno considerate idonee anche le temperature “percepite”.
27/07/2022: Green Deal europeo: una proposta per la progettazione dei prodotti
In via di definizione i criteri per l'ecoprogettazione dei prodotti immessi sul mercato
19/07/2022: Tassa rifiuti: proroga
Prorogato al 31 luglio 2022 il termine entro il quale definire la tassa rifiuti
14/07/2022: Verifiche periodiche: aggiornato l'elenco
Aggiornato l’elenco dei soggetti abilitati per le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
12/07/2022: Eu-Osha: incontro per lo scambio di buone prassi
Disponibili la sintesi e le principali conclusioni dell’incontro per lo scambio di buone prassi dedicato ai partner ufficiali della campagna
07/07/2022: Webinar: L’analisi dei rischi negli eventi con presenza di pubblico
Dalla gestione delle emergenze alle metodologie per il controllo delle folle
06/07/2022: SINP: conferenza stampa in streaming
Roma, 8 luglio 2022. Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, e il vicepresidente della Conferenza delle Regioni, Michele Emiliano, presentano l’accordo tra Inail e Inl e l'avvio dell'iter di collaborazione con Regioni e Province autonome
04/07/2022: Presentazione del Rapporto Rifiuti Speciali 2022 ISPRA
Il rapporto e la sintesi dei dati.
01/07/2022: Covid-19: l’accordo sull’aggiornamento del protocollo per i luoghi di lavoro
Il 30 giugno è stato siglato il nuovo Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro. Il Protocollo aggiorna e rinnova i precedenti accordi.
27/06/2022: Il progetto “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione”
Il Campus dalla Bocconi ha ospitato la cerimonia finale del contest nazionale “Valore Pubblico: la pubblica amministrazione che funziona”, nato con l’obiettivo di rilanciare il ruolo e l’efficacia dell’azione pubblica come leva di ripartenza per l’intero sistema Paese
23/06/2022: Come affrontare gli effetti del cambiamento climatico
Il clima non è più stabile, le temperature sono in aumento e le piogge sono brevi e spesso intense ma la vegetazione arborea può venirci incontro con soluzioni in grado di combattere il cambiamento climatico
21/06/2022: Menzione speciale per le “Belle storie Inail”
L’iniziativa che si è svolta a Milano presso il Campus Sda Bocconi School of Management, alla presenza del ministro per la PA, Renato Brunetta, intende favorire l’innovazione e la modernizzazione nel settore pubblico valorizzando le buone pratiche
15/06/2022: Valutazione del rischio associato all’esposizione a contaminanti multipli
Elementi metodologici per una valutazione, con particolare riferimento alla popolazione residente in aree di particolare rilevanza ambientale
08/06/2022: Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili
Premiati i vincitori della prima edizione del concorso INAIL
31/05/2022: Near Miss. Quale indicatore di esposizione al rischio
Si svolgerà il 10 giugno il convegno gratuito relativo al progetto "Condivido" di ASL e Formedil Cpt Taranto.
30/05/2022: La nuova regola tecnica sulle facciate e le chiusure d’ambito
Seminario gratuito in FAD sincrona l'8 giugno
27/05/2022: Un protocollo per la formazione di insegnanti e studenti sulla sicurezza sul lavoro
Aumentare la consapevolezza del rischio nelle istituzioni scolastiche, a partire dai giovani impegnati nei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.
26/05/2022: Uniti per luoghi di lavoro senza rischio di cancro
La settimana europea contro il cancro, che si svolge dal 25 al 31 maggio, mobilita governi, organizzazioni e singoli cittadini nella lotta contro il cancro.
24/05/2022: Affrontare precocemente la salute muscolo-scheletrica
Gli effetti permanenti in una generazione di lavoratori
15.5 16.5 17.5 18.5 19.5 20.5 21.5 22.5 23.5 24.5 25.5