Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
109.5 110.5 111.5 112.5 113.5 114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5
11/05/2015: Monitoraggio valutazione stress
PROGETTO CCM: piano di monitoraggio e d’intervento per l’ottimizzazione della valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato
Nell’anno 2015 la regione Lombardia procederà ad una verifica della valutazione dello stress lavoro correlato nelle aziende con sede nel territorio della ASL di Milano.
L’iniziativa fa parte del progetto “Piano di monitoraggio e d’intervento per l’ottimizzazione della valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato”, condotto da 16 regioni, in collaborazione con INAIL, approvato e finanziato dal Centro di Controllo Malattie (CCM) del Ministero della Salute. Il progetto è in linea con gli obiettivi della Campagna europea “insieme per la prevenzione e gestione dello stress lavoro-correlato".
L’indagine sarà effettuata in un campione italiano di 1000 aziende con lo scopo di verificare il rispetto dell’obbligo di legge, ma anche di raccogliere informazioni sulle metodologie adottate, le procedure seguite, i risultati e le misure di prevenzione attuate, mettendoli in relazione con le caratteristiche dell’azienda. I dati raccolti, ovviamente anonimi ed elaborati statisticamente, consentiranno di avere un quadro della gestione del rischio stress nel nostro Paese e e saranno forniti alla Commissione consultiva permanente per una verifica delle indicazioni normative. In tal modo sarà anche possibile raccogliere esperienze positive e mettere a disposizione esempi di possibili soluzioni. In ogni caso sarà restituito all’azienda il risultato della verifica.
Nell’ambito degli accertamenti che verranno svolti si raccoglieranno, in particolare:
- Informazioni sulle caratteristiche dell’azienda (tipo di azienda, dimensione, comparto, attività a rischio);
- Informazioni relative alle modalità di effettuazione della valutazione;
- Informazioni relative all’esito della valutazione stessa e alle eventuali misure di prevenzione attuate.
L’iniziativa è stata presentata a livello regionale e provinciale in occasione del Comitato Regionale di Coordinamento.
Fonte: ASL Milano
27/02/2015: Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole
Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole
27/02/2015: Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
26/02/2015: Internetopoli: imparare giocando
26/02/2015: Piattaforme di Lavoro Elevabili e Drug-Test
25/02/2015: Assosegnaletica/ANIMA: una nuova squadra per il rilancio del settore
25/02/2015: 3 marzo 2015: al via le domande di finanziamento per il bando ISI
24/02/2015: La sicurezza dei pedoni: un manuale sulla sicurezza stradale
24/02/2015: La sicurezza e la tutela sul lavoro delle donne che operano nel campo dell’assistenza sanitaria
23/02/2015: Sentenza Eternit, depositate le motivazioni: il processo già prescritto prima di iniziare
23/02/2015: Al lavoro in bici: è un’avventura?
23/02/2015: Seminario gratuito sulla formazione efficace il 27
20/02/2015: In cinque anni quasi dimezzati gli infortuni sul lavoro nelle costruzioni
20/02/2015: Casa Sicura 2015: salute e sicurezza di colf e badanti
20/02/2015: Linee di indirizzo per valutare l’attività dei medici competenti
19/02/2015: Attività di vigilanza: conformità di formazione e valutazione del rischio
18/02/2015: INAIL: linee di indirizzo per un SGSL per il settore Gomma Plastica
18/02/2015: Firmato accordo contro mobbing e molestie sessuali
18/02/2015: Indagine europea sui rischi nuovi ed emergenti delle imprese: seconda edizione
17/02/2015: UNI: cosa sta facendo la normazione nazionale per la sicurezza?
17/02/2015: Linee di indirizzo per collaborazione alla valutazione dei rischi
109.5 110.5 111.5 112.5 113.5 114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5