Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

23/04/2018: Morti per amianto alla Olivetti di Ivrea

La Corte d'Appello ribalta la decisione di primo grado ed assolve tutti gli imputati

È con grande sconcerto che abbiamo appreso ieri della decisione della Corte d’Appello di Torino che inopinatamente ha ribaltato la sentenza del Tribunale di Ivrea - ha commentato il Presidente nazionale ANMIL, Franco Bettoni - pervenendo all’assoluzione di tutti gli imputati per le morti da amianto all’Olivetti di Ivrea. Ricordiamo infatti che il processo era stato incardinato avanti al Tribunale di Ivrea contro i vertici societari della Olivetti per l’esposizione all’amianto dei lavoratori degli stabilimenti del comprensorio di Ivrea, causando la morte di ben 12 di loro e lesioni personali gravissime ad altri due. 


Il 18 luglio 2016 il Tribunale di Ivrea, a conclusione del dibattimento, aveva pronunciato sentenza di condanna di tutti gli imputati – con l’esclusione del solo Roberto Colaninno – a pene varianti fra 1 e 5 anni e due mesi di reclusione. 


Gli imputati erano stati altresì condannati, in solido con la responsabile civile Telecom Italia, a risarcire i danni subiti dalle parti civili compresa ANMIL, assistita dagli Avv.ti Cesare Bulgheroni, Alessandra Guarini e Massimiliano Gabrielli, riconosciuta e ricompresa tra le parti danneggiate per i reati ascritti agli imputati, con conseguente refusione delle spese di costituzione ed assistenza. 


Attualmente non possiamo far altro che attendere il deposito della motivazione della sentenza di appello, -continua Bettoni - che dovrà avvenire entro 90 giorni e dunque entro il 16 luglio p.v., per poter comprendere su quali basi la Corte d’appello sia giunta a questa decisione; pur tuttavia, è dato presumere che la Corte non abbia fatto altro che allinearsi ad una giurisprudenza, attualmente prevalente, che ritiene di fatto scientificamente non provabile il nesso di causalità tra esposizione all’amianto in ambito lavorativo ed insorgenza della malattia. 


Appena sarà disponibile la motivazione della sentenza, l’ANMIL valuterà con i propri legali se impugnare o meno la sentenza, con autonomo ricorso rispetto a quello già preannunciato dalla Procura Generale di Torino.

 

Fonte: ANMIL

 

 

 


21/12/2016: Il Safety Competence Center di Gela al centro della formazione Eni

Alla Raffineria di Gela i dipendenti di SCC ed alcuni Direttori di importanti stabilimenti Eni in Italia si sono confrontati sui risultati sin qui conseguiti e sulle nuove e sfidanti prospettive del SCC.


20/12/2016: Mappatura delle postazioni di lavoro per una gestione migliore della forza lavoro

Il caso PSA Peugeot Citroën i Francia.


19/12/2016: Albo Nazionale Gestori Ambientali: requisiti per iscrizione consorzi nelle categorie 9 e 10

Circolare Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali prot.n.1201 del 12/12/2016


16/12/2016: Invecchiamento della forza lavoro in Europa: sfide in fatti e cifre

Una gestione efficace dell’invecchiamento nell’ambiente di lavoro è di fondamentale importanza per garantire condizioni di sicurezza e salute nel corso della vita lavorativa.


14/12/2016: Sostanze chimiche - ambiente e salute

Disponibili i bollettini di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute”, relativi all'anno 2016.


13/12/2016: Valori di assorbimento del campo elettromagnetico da parte degli edifici


12/12/2016: Salute in Italia e livelli di tutela

Approfondimenti dalle indagini ISTAT sulla salute.


07/12/2016: Invecchiamento dei lavoratori, la ricerca e la progettazione al servizio della salute e sicurezza sul lavoro

L’obiettivo della convenzione è portare un contributo fattivo al tema della conoscenza e della consapevolezza dei rischi legati all’innalzamento dell’età della popolazione occupata in termini di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro


06/12/2016: Campagna bando Isi agricoltura 2016

Campagna promo-informativa sui finanziamenti alle micro e piccole imprese agricole, nelle forme di imprese individuali, di società agricole e di cooperative


06/12/2016: La verifica dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici

Divulgato dall’ARPAT Toscana un documento sul rischio dei campi elettromagnetici prodotti da radio/TV e telefonia mobile.


05/12/2016: La Corte di Cassazione si esprime sul reato ambientale

Il primo caso che riguarda il delitto di inquinamento ambientale


02/12/2016: Verso un Testo Unico in materia di amianto

Il disegno di legge promosso dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno degli infortuni e delle malattie professionali.


02/12/2016: Due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina

Workshop gratuito a Modena: “Stato dell’arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina”,


01/12/2016: Defibrillatori, nota esplicativa del Ministero della Salute

Disposizioni in ordine alla dotazione e all'impiego, da parte delle società sportive dilattentistiche, dei defibrillatori semiautomatici.


30/11/2016: Informazione e giustizia per la sicurezza dei lavoratori.

Premiato il giornalismo d'inchiesta a Taranta Peligna.


29/11/2016: Firenze, al via il Forum Risk management in sanità

Dal 29 novembre al 2 dicembre 2016: centralità del fattore umano e innovazione, per garantire qualità e sicurezza delle cure.


29/11/2016: Disaster Manager: professionista della protezione civile

Pubblicata la norma nazionale UNI 11656 Disaster Manager


28/11/2016: Report sulle malattie professionali Lombardia: i posti di lavoro più a rischio

I settori più a rischio rimangono edilizia e industria.


25/11/2016: La global supply chain security

Conflict diamonds ed altro. Di Adalberto Biasiotti.


24/11/2016: Chiarimenti sul controllo a distanza dei lavoratori

La circolare del Ministero del Lavoro


73.5 74.5 75.5 76.5 77.5 78.5 79.5 80.5 81.5 82.5 83.5