28/09/2021: Morti sul lavoro: Governo e sindacati avviano dialogo
Un incontro positivo, con una piena disponibilità nello stabilire nella condivisione e nella partecipazione una strategia nazionale di contrasto alle tante vittime nei luoghi di lavoro
Roma, 28 settembre 2021 – Nella serata di ieri il premier Mario Draghi ha incontrato a Palazzo Chigi i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pier Paolo Bombardieri per affrontare il tema della salute e sicurezza sul lavoro, alla luce dei gravi episodi che continuano a susseguirsi nel Paese. Presenti anche i Ministri della Pubblica Amministrazione e del Lavoro, Renato Brunetta ed Andrea Orlando.
Nel corso dell’incontro sono stati individuati alcuni interventi urgenti e di immediata realizzabilità, come la revisione e il miglioramento del sistema di formazione dei lavoratori e degli imprenditori, il potenziamento dell’apparato sanzionatorio da applicare a seguito di irregolarità, la razionalizzazione delle competenze in materia di attività ispettiva, la creazione di una banca dati unica delle sanzioni applicate. “È stato un incontro molto utile per fissare un metodo di lavoro. C’è intesa su questi temi”, ha dichiarato il presidente Draghi, che ha poi annunciato che nei prossimi giorni convocherà nuovamente le parti sociali per la definizione di un protocollo per la realizzazione degli investimenti previsti dal recovery plan.
Soddisfatto anche il Ministro del Lavoro Andrea Orlando, secondo il quale “È stato un incontro proficuo e concreto, con alcuni interventi di medio periodo e alcuni di periodo immediato. Credo che sia importante l’oggetto di questa discussione, ma anche il metodo. Non casualmente il confronto del Governo con i sindacati riparte dal tema più importante, che è quello della sicurezza sul lavoro”.
“L’incontro di ieri è un segnale importante e non possiamo che condividere quanto emerso, auspicando che dal confronto si possa arrivare presto ad azioni concrete” ha dichiarato il Presidente Nazionale dell’ANMIL Zoello Forni. “In particolare riteniamo urgente accelerare sul reclutamento di ispettori e tecnici che diano nuova linfa alla vigilanza sulle irregolarità- prosegue Forni – parallelamente, siamo concordi sulla necessità di prevedere forme di qualificazione delle imprese che tengano conto del rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza e che siano condizione imprescindibile per rimanere in attività o partecipare a bandi e concorsi pubblici”. “Positivo che sia stato affrontato anche il tema della formazione, prioritario per l’ANMIL – dichiara Forni – con la nostra Scuola della Testimonianza vogliamo contribuire a far evolvere questo aspetto della prevenzione, per superare la burocratizzazione e offrire a lavoratori e datori di lavoro una formazione vera ed efficace”.
Fonte: ANMIL
09/02/2016: Precisazioni su D.Lgs. 81/2008 riferito ai Carri ponte – impianti di sollevamento – verifiche ingegnere esperto
Circolare CNPI chiarisce alcuni dubbi sull’interpretazione della norma UNI ISO 9927-1
09/02/2016: Accordo per la sicurezza dei lavoratori nel comparto dell'eolico
Sottoscritto Accordo quadro di collaborazione tra Inail e ANEV - Associazione Nazionale Energia del Vento
08/02/2016: Agricoltura sicura: un convegno il 18 febbraio
Utilizzo in sicurezza delle attrezzature manuali nel settore agricolo, forestale e manutenzione del verde
08/02/2016: Medico competente: invio dati entro il 31 marzo
Si avvicina la scadenza per l'invio dell'allegato 3B. Manuale e faq.
05/02/2016: La Medicina del Lavoro Zozza
Due argomenti che fanno scalpore tra i lavoratori.
04/02/2016: Furti d’arte a Fiumicino
La polizia ha recentemente fatto luce su una serie di furti, che coinvolgevano opere d’arte, avvenuti all’aeroporto di Fiumicino. Ecco le modalità della operative della banda.
03/02/2016: Accordo sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro
Il testo dell'intesa siglata da Cgil, Cisl, Uil e Confindustria
02/02/2016: Sostanze chimiche - ambiente e salute
I bollettini d'informazione sulle Sostanze Chimiche del Ministero dell’Ambiente
01/02/2016: PAF: Aggiornate banche dati ottiche e cem
Inserite nove differenti tipologie di saldatrici ad arco
01/02/2016: Firmato il Decreto sui componenti della Commissione consultiva
Individuazione delle modalità e dei termini per la designazione e l'individuazione dei componenti della Commissione consultiva permanente
29/01/2016: Sicurezza informatica e infrastrutture critiche
Disponibile una bozza di norma afferente alla sicurezza informatica delle infrastrutture critiche
28/01/2016: 665 milioni per la sicurezza delle scuole
105 operazioni per la messa in sicurezza degli istituti e la costruzione di nuove unità.
28/01/2016: Come difendersi dagli agenti inquinanti nell'aria indoor
Pubblicati dal Ministero della Salute una serie di opuscoli divulgativi per favorire la difesa dagli agenti inquinanti nell'aria indoor.
27/01/2016: Le difficoltà di conciliazione lavoro/famiglia per la donna italiana
Le difficoltà di conciliazione dei tempi di lavoro e di cura della famiglia e la scarsa partecipazione al mondo del lavoro della donna italiana.
27/01/2016: Da marzo 2017 stop ai sensori CCD
I progettisti di sistemi di videosorveglianza devono prepararsi a fare a meno dei sensori della Sony. Le alternative disponibili.
26/01/2016: Formazione: un accordo collaborazione tra Inail e Università
Rinnovano l’impegno a progettare e a realizzare nuove iniziative per la promozione della prevenzione e della sicurezza
25/01/2016: Si parla di sicurezza sul lavoro in radio!
Il 21 gennaio una trasmissione di Rai Radio Uno ha affrontato il tema della tutela della salute e sicurezza sul lavoro.
25/01/2016: Le nuove icone della privacy
Le icone unificate del nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati
22/01/2016: Il Codice della Strada: aspetti sanzionatori e implicazioni operative per le imprese
Un utile riepilogo.
21/01/2016: Sicurezza in onda
Workshop il 27 gennaio a Milano
92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102