Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

29/03/2023: Nasce l’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza

Un think tank rivolto agli operatori economici virtuosi, da sempre impegnati per la sicurezza sul lavoro.

Il miglioramento delle tutele formali per la sicurezza sul lavoro deve essere accompagnato da azioni culturali, di studio e di ricerca concretamente posti al servizio delle aziende e dei professionisti e con lo scopo di semplificare ed attuare al meglio i contenuti di regole complesse.

In questo contesto nascono l’Annuario e l’Osservatorio su ambientelavoro sicurezza: l’unico think tank rivolto agli operatori economici virtuosi, da sempre impegnati per la sicurezza sul lavoro.

L’Osservatorio rappresenta una piattaforma digitale, un think tank che si pone quale innovativo spazio di condivisione di studiricerchecontenuti informativiformativi e di aggiornamento sotto forma di articoli, interviste, webinar e video e che ospiterà, oltre ad una newsletter mensile dedicata al tema, dalla prospettiva nazionale e internazionale e con approccio interdisciplinare, l’Annuario Nazionale su ambiente, lavoro e sicurezza. Si tratta di un prodotto editoriale, presentato con cadenza annuale, che contiene una analisi critico-ricostruttiva – facilmente fruibile da ogni interessato al tema – delle principali novità in materia di ambiente, salute e sicurezza sul lavoro.

Più in particolare, grazie a una pluriennale esperienza del team di ricerca in fatto di monitoraggio sulla materia, saranno analizzati i principali interventi del Legislatore, della giurisprudenza, della prassi amministrativa e del mondo dello studio e della ricerca, che hanno caratterizzato in modo significativo l’anno in corso nel contesto nazionale, europeo e internazionale. L’Annuario è un servizio informativo aggiornato, in modalità completamente open access, condensato in un unico volume facilmente consultabile da una ampia platea di addetti ai lavori: i tecnici, le imprese, i datori di lavoro, i lavoratori e gli studenti, il mondo dell’Università e della Ricerca, le istituzioni.

Un lavoro in continuo aggiornamento

Oltre a proporsi quale prodotto editoriale volto all’innalzamento del livello di conoscenza e consapevolezza su una materia così cruciale, eterogenea e complessa, con l’obiettivo di offrire la più ampia e completa visione delle svariate fonti che governano la disciplina prevenzionistica, la realizzazione dell’Annuario sarà affiancata da contenuti periodici, inseriti nel contesto dell’Osservatorio permanente digitale: questo ospiterà, in maniera del tutto gratuita e dunque facilmente fruibile da ogni interessato, una newsletter mensile ed uno spazio di condivisione di contenuti informativi, formativi e di aggiornamento, sotto forma di articoli, interviste, webinar e video.

L’Osservatorio permanente on-line si avvarrà di una metodologia di comunicazione coinvolgente e interattiva, aperta anche a domande, curiosità e sollecitazioni mirate dell’utenza, volta ad accrescere enormemente la soddisfazione della platea coinvolta.

Il link per conoscere le attività dell’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza 

Fonte: Osservatorio ambiente, lavoro e sicurezza


30/06/2015: REACH: aggiornata la Candidate List

Aggiornamenti in materia di elenco delle sostanze SVHC della candidate list e elenco delle sostanze sottoposte al regime di autorizzazione


29/06/2015: Audit Attività Medici Competenti

Una check-list di audit dell'attività di medico competente.


29/06/2015: SISTRI: nuova formulazione e riduzione dei contributi?

La Commissione Ambiente della Camera dei deputati nella seduta del 17 giugno 2015 ha approvato un impegno del Governo a valutare e prevedere una nuova formulazione del Sistri e la riduzione dei contributi.


26/06/2015: Seveso III: approvato il decreto attuativo della direttiva 2012/18

Approvato in via definitiva, il decreto legislativo che dà attuazione alla direttiva 2012/18 relativa al controllo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose


26/06/2015: Incentivi Inail alle imprese, in 23mila al “click day” per assegnare 267 milioni

I fondi suddivisi in budget regionali.


26/06/2015: Convegno gratuito "Infortuni sul lavoro e malattie professionali: bilanci e prospettive a 50 anni dal Testo unico"

Il Testo unico compie 50 anni: all’Università di Padova un convegno patrocinato dall’Inail


101.5 102.5 103.5 104.5 105.5 106.5 107.5 108.5 109.5 110.5 111.5