Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

02/10/2018: Non basta trovare i colpevoli degli incidenti, ma bisogna rimuovere le cause.

Da Confindustria si alza la voce del Direttore dell'Area Lavoro e Welfare, Pierangelo Albini

Ancora il parere di un esperto sul 2° Rapporto sulla Salute e la Sicurezza sul Lavoro presentato, a Roma, nella Sala del Parlamentino del CNEL, il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro. A parlare, questa volta, è il Direttore dell'Area Lavoro e Welfare di Confindustria, Pierangelo Albini. L'opera - lo ricordiamo - è stata realizzata dieci anni dopo l'entrata in vigore del decreto 81/2008 e analizza i principali interventi su questo tema del legislatore, della giurisprudenza, della prassi amministrativa e del mondo della ricerca. Il rapporto riporta inoltre l’andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali di quest’ultimo anno. Ripercorriamo, punto dopo punto, i momenti salienti dell'intervento di Albini, intervistato a latere della presentazione. 

 

- Il Rapporto dell'ANMIL rappresenta una occasione per riflettere sulla normativa vigente. Va rivista?  È tutto "buono", è tutto "cattivo"?

Non c'è niente che sia tutto buono o tutto cattivo. Neanche il Testo Unico sulla Salute e la Sicurezza sul lavoro, che ha dieci anni. Siamo in un momento in cui molte cose stanno cambiando nel mondo del lavoro e quindi una riflessione va fatta. Il Rapporto dell'ANMIL ha consentito di discutere proprio su questo aspetto, su come cioè la legge tenda, in alcune parti, a privilegiare l'aspetto formale rispetto a quello sostanziale. Io penso che si debbano completare alcune punti e che altri vadano probabilmente ripensati.

 

- Lei sostiene che il confronto con le parti sociali va rivisto non solo sotto il profilo dell'individuazione delle responsabilità, ma anche dal punto di vista delle convergenze. Ci spieghi meglio

Sono due discorsi un po' diversi. Il primo è attinente alla legge che introduce un modello dialettico dentro i luoghi di lavoro con le RLST le RLS. E in proposito abbiamo visto che c'è molta difficoltà da parte del Sindacato a trovare persone che si facciano carico di questo ruolo. Difficoltà che, probabilmente, finisce per inficiare il modello dialettico stesso, che forse va ripensato. L'altro tema, quello dell'individuazione delle responsabilità, è una mia opinione sul fatto che questo Paese molto spesso, di fronte ad un incidente sul lavoro, cerca un colpevole e, una volta che l'ha trovato, ritene di avere risolto il problema. Invece l'analisi va fatta sulle cause, e non sugli effetti, per intervenire allo scopo di rimuovere i motivi che potrebbero determinare nuovamente infortuni dello stesso tipo. 

 

- La cultura della sicurezza insomma dovrebbe ripartire da questo principio? 

Non c'è dubbio. Diciamo inoltre che bisognerebbe imparare ad essere meno emotivi. Questo è un tema che suscita molto spesso l'emotività ed è comprensibile. Parliamo di persone, parliamo di vittime di infortuni, parliamo di situazioni che sono motivo di sofferenza. Però, quando si supera il momento dell'emotività, bisogna incominciare a ragionare sulle cause e quindi avere la capacità di dire che non è sufficiente il momento in cui cerco il colpevole e lo individuo per risolvere il problema. Rimane il fatto che quell'evento non deve più capitare e bisogna costruire le condizioni perché non succeda più. Ripeto: non è trovando il responsabile di un infortunio che abbiamo risolto il problema per il futuro. Lavorare sulla sicurezza è tutta un'altra cosa.

 

- Riporto ancora una sua riflessione, a proposito della rivoluzione scientifica e del cambiamento dei modelli di lavoro. Se cambiano gli attori in campo, a cominciare dai nuovi ruoli rivestiti dalle macchine, il discorso della sicurezza va affrontato su piani diversi?

Non c'è dubbio: il rapporto fra l'uomo e la macchina non è solo una rivoluzione tecnologica, ma è proprio una rivoluzione scientifica e culturale che mette la persona e la macchina in una relazione completamente diversa. Il controllo che l'informatica può fare sui movimenti di chi lavora è qualcosa che noi, oggi, troviamo assolutamente impropria. Mi riferisco, ad esempio, all'idea che una persona porti un braccialetto che gli segnali se compie un'operazione corretta o sbagliata. Ma se questa cosa servisse ad evitare un infortunio, tutti la considereremmo una grande opportunità. Ecco perché la tecnologia ci darà sicuramente un grande aiuto e dovremo anche abituarci a cambiare la visione che abbiamo del rapporto fra l'uomo e la macchina. Oggi è l'uomo che controlla la macchina e molto probabilmente andremo verso una stagione in cui l'uomo e la macchina si integreranno e non sempre sarà l'uomo a controllarla. 

 

- Come valuta l'aumento degli incidenti sul lavoro che si è riproposta nella prima parte di quest'anno? 

Ho visto un grafico curato dall'INAIL che fa vedere gli effetti che le diverse leggi, nel medio periodo, hanno avuto sull'andamento infortunistico in Italia. Da questo grafico si deduce che, tutte le volte che è stata introdotta una nuova norma, si è registrato un effetto positivo e il trend sugli infortuni è risultato in calo. Ci possono poi essere situazioni particolari, in anni in cui accade una tragedia con effetti che sono sotto gli occhi di tutti. Non vorrei però trarre, da questi episodi, la conclusione che stiamo andando in una direzione non corretta. Ritengo invece che la direzione sia giusta. Poi certamente, come si dice sempre, tutto quello che si fa non è mai abbastanza perché stiamo parlando di persone, di infortuni e di malattie professionali che rappresentano  un fenomeno nuovo. E a questo proposito va sottolineato che il loro trend è in crescita perché anche le scienze permettono di scoprire gli effetti negativi sull'organismo umano di sostanze che, in passato, erano considerate innocue o non se ne conosceva la tossicità. 

 

- Quale sarà l'apporto di Confindustria nell'ambito della salute e della sicurezza sul lavoro? 

L'apporto di Confindustria sarà duplice. Innanzitutto ricordo che abbiamo sostenuto le misure di politica industriale che sono state fatte dal precedente Governo perché investire sulle nuove tecnologie e sul cambio dei macchinari è fondamentale per contrastare la prima fonte di rischio legata alla loro inadeguatezza. La seconda cosa è che stiamo ragionando con il Sindacato per trovare una logica di gestione dei temi della sicurezza sui luoghi di lavoro più partecipata, più cooperativa, che sfugga al dualismo per cui c'è chi siede da una parte del tavolo e chi da qualche altra parte. Penso che la sicurezza non sia né di destra, né di sinistra, ma sia un problema di tutti. 

 

- Sul piano della sicurezza quale ritiene possa essere il ruolo dell'INAIL?

L'INAIL non può essere un Istituto che vanta un margine di bilancio di un miliardo e mezzo di euro all'anno, senza poi di fatto assumere una funzione di player, di giocatore, sui temi della sicurezza. Perché nemmeno le assicurazioni private hanno margini così importanti e un ente pubblico non può avere una gestione di questo tipo, dal momento che le tariffe - che andrebbero riviste per legge ogni tre anni - in realtà non sono più state modificate da dieci. Aggiungo che non esiste neppure un buon principio di assicurazione perché l'assicuratore va a vedere se, in una fabbrica, sono state apportate innovazioni o se il lavoro viene fatto come dieci anni prima. Alla luce della velocità dei cambiamenti in corso, l'INAIL deve fare rapidamente questo lavoro di aggiornamento delle tariffe e quindi dei premi, facendo pagare ciò che è giusto alle imprese. Del fatto poi che disponga di ampi margini finanziari e che, grazie a questo, voglia fare ricerca, prevenzione, aumentare le rendite (anche al di là di quelli che possono essere i tassi di inflazione), io non posso che esserne contento. Insomma l'INAIL non può essere unicamente una tesoreria dello Stato.  

 

- Che cosa pensa dell'alternanza scuola-lavoro? È importante per le imprese? 

È importante per le imprese nella misura in cui è fatta intelligentemente. Io cito un numero: prima dell'obbligatorietà, nelle aziende andavano 270.000 studenti a fare l'alternanza e, dopo l'obbligatorietà, 300.000. Il che vuol dire che la sensibilità verso il mondo dell'impresa non è cresciuta. Probabilmente gli istituti tecnici, che già cercavano questa forma di alternanza scuola-lavoro, hanno continuato a farla come un momento importante del percorso didattico-educativo. Ma, sia chiaro, non stiamo parlando di lavoro. Se un giovane studia una materia e la vede applicata, ha modo di capire che cosa accadrà nel mondo del lavoro e si può fare già un'idea concreta. Ma il primo a credere in questo processo deve essere il professore perché, per lui, può diventare anche un'occasione di verifica della sua preparazione. Ritengo quindi che, paradossalmente, l'alternanza serva quasi più alla scuola che allo studente. Adesso si discute molto di questa esperienza e le scuole, come spesso succede in Italia, si sono trovate a dover reperire gli spazi per far fronte all'alternanza e hanno mandato gli studenti ovunque fosse possibile. 

 

Luce Tommasi

 

Fonte: ANMIL

 


28/05/2020: La ripresa economica verde e gli errori da non ripetere dopo la Pandemia

Un nuovo studio scritto anche dal premio Nobel Stiglitz identifica una serie di misure di stimolo che potrebbero essere grandi moltiplicatori economici e spostare il mondo verso la traiettoria delle emissioni zero.


28/05/2020: Le misure di sicurezza per chiese e luoghi di culto

Le indicazioni per lo svolgimento delle funzioni religiose nelle chiese e nei luoghi di culto nel rispetto delle misure di sicurezza previste.


27/05/2020: Il video su sorveglianza sanitaria e medico competente

Online il video di INAIL con le indicazioni su una funzione essenziale in azienda, in particolare alla ripresa delle attività produttive: il medico competente.


27/05/2020: Decreto Rilancio: il parere della SIML

Parere della Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML) sull’art. 88 del cd “DL Rilancio”


26/05/2020: Fase 2 del Covid: Le linee guida per la ripresa delle attività sportive

Le linee guida per gli allenamenti degli sport di squadra e per l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere durante la fase 2.


26/05/2020: Covid: come gestire una persona sintomatica in azienda?

Online il video di INAIL che spiega come affrontare una delle situazioni più critiche nella fase di ripresa delle attività produttive.


25/05/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil: rischio chimico e sicurezza

Martedì 26 maggio 2020 va in onda una nuova puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di rischio chimico e di sicurezza con un’intervista a Carlo Muscarella del Gruppo Tecnico Interregionale Reach e CLP.


25/05/2020: Esposizione ai fattori di rischio di cancro sul lavoro

La settimana europea contro il cancro , che si tiene tra il 25 e il 31 maggio, richiama l’attenzione sulla prevenzione del cancro, l’accesso alle cure e il supporto per i superstiti.


22/05/2020: Covid-19: oltre 43mila le infezioni di origine professionale denunciate all’Inail

Alla data del 15 maggio un aumento di circa seimila contagi sul lavoro rispetto alla rilevazione del 4 maggio. I casi mortali sono 171 (+42) e circa la metà riguarda il personale sanitario e socio-assistenziale.


22/05/2020: Incentivi INAIL per la sicurezza nei luoghi di lavoro

E’ stato pubblicato il modulo di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2021, relativo agli interventi migliorativi adottati dalle aziende nel corso del 2020.


21/05/2020: I video di INAIL su accesso dei dipendenti, eventi, formazione e riunioni in azienda

Le modalità di entrata e di uscita dei dipendenti dai luoghi di lavoro e come riorganizzare eventi interni, riunioni e formazione nella fase di ripresa delle attività produttive.


21/05/2020: Covid e attività produttive: una guida per orientarsi fra le principali disposizioni normative

Il quadro riepilogativo elaborato dalla Segreteria della Conferenza delle Regioni


20/05/2020: Decreto rilancio: il provvedimento in Gazzetta Ufficiale

La scheda di sintesi proposta dall'Agi pubblicata da regioni.it.


20/05/2020: Affrontare i DMS lavoro-correlati mediante strategie, politiche e prassi efficaci

DMS lavoro-correlati: perché sono ancora così diffusi e cosa si può fare per proteggere lavoratori e imprese?


19/05/2020: Mit. Dal 20 maggio riaprono le autoscuole

Dal 20 maggio riparte l'attività di formazione, sia teorica che pratica, da parte delle autoscuole per i candidati alle patenti di guida delle categorie A e B.


19/05/2020: Covid19: online il video INAIL sull’organizzazione aziendale

Turni, smart working, rimodulazione dei livelli produttivi. Il filmato fornisce indicazioni per la fase di riapertura delle attività.


18/05/2020: Covid-19: aggiornate le linee guida sul trasporto pubblico

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha aggiornato le linee guida per l'utilizzo del trasporto pubblico introducendo alcune novità per aumentare la capienza dei mezzi pubblici in condizioni di sicurezza.


18/05/2020: Fase 2, nuovo decreto sulle riaperture: ecco cosa prevede

Il quadro normativo nazionale all’interno del quale, dal 18 maggio al 31 luglio 2020 potranno essere disciplinati gli spostamenti delle persone fisiche e le modalità di svolgimento delle attività economiche, produttive e sociali. 


15/05/2020: COVID-19: il ruolo degli impianti di climatizzazione

Un prontuario sul ruolo degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva nella riduzione della diffusione della COVID-19


15/05/2020: Video INAIL: ingresso in azienda e accesso fornitori esterni

Video informativi sul protocollo per la salubrità degli ambienti di lavoro: come entrare in azienda e le regole di accesso dei fornitori esterni


29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39