22/01/2019: Nuove norme UNI
Le ultime norme pubblicate.
Segnaliamo la pubblicazione di alcune norme UNI.
Norma numero : UNI EN 16966:2019
Titolo : Esposizione nei luoghi di lavoro - Misura dell’esposizione per inalazione dei nanomateriali e dei loro aggregati e agglomerati (NOAA) - Parametri da usare come concentrazione del numero di particelle, concentrazione dell’area superficiale e concentrazione della massa
Data entrata in vigore : 17 gennaio 2019
Sommario : La norma specifica l’uso di differenti parametri per la misurazione dell’esposizione per inalazione dei NOAA sia per la valutazione di base sia per la valutazione complessiva come descritto nella norma EN 17058.
La norma spiega le implicazioni che si incontrano nella scelta dei parametri, per le particelle aerodisperse, utilizzabili per esprimere l’esposizione per inalazione ai NOAA aerodispersi come ad esempio quelli rilasciati dai nanomateriali e presenti nei principi dell’operatività, oppure i vantaggi e gli svantaggi delle tecniche che misurano i parametri per gli aerosol.
Vengono descritti i potenziali problemi ed i limiti che bisogna considerare quando, in futuro, dovessero essere adottati i limiti di esposizione occupazionali e quando saranno intraprese misure per la determinazione della conformità a tali limiti.
Informazioni specifiche vengono particolarmente fornite per i seguenti parametri/tecniche di misura:
- numero/contatore di particelle per condensazione mediante rilevazione ottica;
- numero della distribuzione granulometrica/sistemi per la misura della mobilità differenziale mediante mobilità elettrica;
- area superficiale/carica elettrica sulla superficie disponibile della particella;
- massa/analisi chimica (ad esempio: Inductively Coupled Plasma atomic Mass Spectrometry (ICP-MS), Fluorescenza a raggi X (XRF) su campioni con granulometria selezionata (per impatto o per diffusione).
La norma è concepita per coloro che sono responsabili per la selezione dei metodi per la misurazione dell’esposizione occupazionale ai NOAA aerodispersi.
---
Norma numero : UNI EN 17058:2019
Titolo : Esposizione nei luoghi di lavoro – Valutazione dell’esposizione per inalazione dei nanomateriali e dei loro aggregati o agglomerati
Data entrata in vigore : 17 gennaio 2019
Sommario : La norma fornisce le linee guida per valutare l’esposizione per inalazione dei nanomateriali e dei loro aggregati ed agglomerati nei luoghi di lavoro. Esso contiene le linee guida sul campionamento e sulle strategie di misurazione da adottare ed i metodi per la valutazione dei dati.
Sebbene l’obiettivo di questo documento sia la valutazione di rischi per i nanomateriali, l’approccio è anche applicabile ai relativi aggregati ed agglomerati, come ad esempio NOAA e particelle rilasciate da nanocompositi o da prodotti nano-assimilati.
---
Norma numero : UNI 11736:2019
Titolo : Articoli per puericultura – Porta bambini - Requisiti di sicurezza e metodi di prova – Fasce porta bambini e marsupi senza aperture integrate per le gambe
Data entrata in vigore : 17 gennaio 2019
Sommario : La norma specifica i requisiti di sicurezza e i metodi di prova per le fasce porta bambini e i marsupi senza aperture integrate per le gambe, progettate per trasportare un solo bambino in una o più posizioni e fissate al torso del portatore.
La norma si applica alle seguenti tipologie di prodotto destinate ai bambini nati a termine: stole portabebè; supporti monospalla; fasce con pannello; marsupi senza aperture integrate per le gambe.
La norma non si applica ai prodotti trattati dalla UNI EN 13209-2.
Le fasce porta bambini e i marsupi senza aperture integrate per le gambe sono progettati per permettere al portatore di avere le braccia libere. Le fasce porta bambini e i marsupi senza aperture integrate per le gambe sono progettati fino a un peso massimo del bambino di 18 kg.
---
Norma numero : UNI EN 15269-11:2018
Titolo : Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi – Parte 11: Resistenza al fuoco di tende in tessuto manovrabili
Data entrata in vigore : 21 giugno 2018 (data recepimento in italiano 04 dicembre 2018)
Sommario : La norma tratta tipi di tendaggi in tessuto montati verticalmente, manovrabili manualmente o motorizzati, con movimento di chiusura verso il basso.
---
Norma numero : UNI EN 1335-2:2018
Titolo : Mobili per ufficio - Sedia da lavoro per ufficio - Parte 2: Requisiti di sicurezza
Data entrata in vigore : 06 dicembre 2018 (versione inglese)
Sommario : La norma specifica i requisiti di sicurezza, resistenza e durabilità per le sedie da lavoro per ufficio.
Norma numero : UNI EN ISO 4869-1:2019
Titolo : Acustica - Protettori auricolari - Parte 1: Metodo soggettivo per la misura dell'attenuazione sonora
Data entrata in vigore : 10 gennaio 2019
Sommario : La norma definisce un metodo soggettivo per la misurazione dell'attenuazione sonora offerta dai protettori auricolari. Il metodo è un metodo di laboratorio che consente di ottenere valori prossimi all'attenuazione massima, che non vengono normalmente ottenuti in condizioni di campo.
---
Norma numero : UNI EN ISO 4869-2:2019
Titolo : Acustica - Protettori auricolari - Parte 2: Stima dei livelli di pressione sonora ponderati A quando i protettori auricolari sono indossati
Data entrata in vigore : 10 gennaio 2019
Sommario : La norma descrive tre metodi (il metodo per banda di ottava, il metodo HML e il metodo SNR) per la valutazione dei livelli effettivi di pressione sonora ponderati A quando si indossano i protettori auricolari.
04/02/2025: Qualità dell’aria 2024
I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024
03/02/2025: Automazione sicura del lavoro
Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online
30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”
Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.
29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi
Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025
28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido
Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?
23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note
E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note.
22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme
Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA
21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero
L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero
17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.
16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?
Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat
15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino
Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina
14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti
Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici
09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025
Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero
07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro
La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.
23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.
19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si
E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.
18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro
Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.
17/12/2024: Diminuiscono le risorse idriche in Italia
Pubblicato il Rapporto ISPRA “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica”
12/12/2024: I progressi nella restrizione dei PFAS
Pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.
11/12/2024: Esplosione a Calenzano: primi esiti del sopralluogo
L'intervento dei tecnici ARPA Toscana con gli altri enti e le forze dell’ordine
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11