Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

10/02/2016: Nuovo accordo per i RLS del Settore del Credito

Novità rilevanti che integrano quanto previsto dagli obblighi dettati dal d.lgs. 81/2008.

Il 4 Febbraio si è finalmente conclusa, dopo 19 anni, la trattativa per la revisione dell’accordo di Settore del Credito, sui Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza del 12 marzo 1997.
Il testo dell’accordo è allegato.
L’accordo è frutto di una contrattazione lunga e complessa, caratterizzata da alcune novità rilevanti che integrano quanto previsto dagli obblighi dettati dal d.lgs. 81/2008.
 
I punti principali sono i seguenti.
Nelle Aziende appartenenti a Gruppi Bancari, il numero dei componenti la rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza non potrà mai essere inferiore a 1 RLS ogni 800 lavoratori del Gruppo.
Nei Gruppi Bancari con oltre 4.000 lavoratori, in presenza della delegazione Sindacale ai sensi dell’’art. 22 del Ccnl, le Parti potrà essere istituito il Rappresentante del Lavoratori di Gruppo.
Inoltre la Parti potranno anche, tramite accordo, individuare una specifica componentenell’’ambito dei RLS, a cui affidare specifiche funzioni non lesive delle attribuzioni di legge facenti capo ad ogni singolo RLS.
Ulteriore elemento di novità, introdotto a titolo sperimentale,  è l’ esclusione dei tempi di viaggio per l’espletamento delle funzioni dei RLS dalle 50 ore di agibilità annuali previste dall’’accordo, qualora i luoghi da raggiungere si trovino al di fuori del comune ove è situata la sede di lavoro del RLS.
È stata prestata anche particolare attenzione al tema della formazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, con l’obiettivo di far acquisire migliori conoscenze in materia di salute e sicurezza e sui rischi specifici del settore, tra i quali le rapine e lo stress lavoro correlato.
Infine si è formalizzata la costituzione di una Commissione Nazionale Paritetica che, oltre a svolgere le funzioni indicate dall’’art. 51 del D.lgs. 81/2008, si occuperà della ricognizione delle attività dei RLS e che esaminerà, a cadenza semestrale,  i dati elaborati da Ossif relativi alle rapine tentate ed effettuate.
 

27/11/2015: Delitti contro l'ambiente: gli atti del convegno

Promosso dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti


26/11/2015: Napo: rinnovato il sito web

Un formato più user-friendly, accessibile e con interessanti funzionalità aggiuntive


25/11/2015: Come autocertificare i crediti formativi

La circolare con il modello di autocertificazione e la guida alla compilazione


24/11/2015: Guida non vincolante per l'implementazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici

Un supporto per la valutazione dei rischi da campi elettromagnetici nei luoghi di lavoro


23/11/2015: ECHA e-news: Edizione speciale sulla scadenza REACH 2018

Nel numero del 17 novembre l'ECHA fornisce informazioni e strumenti ultili alle imprese che devono prepararsi alla registrazione REACH del 2018.


23/11/2015: Applicazione delle norme della serie EN 1090

La Linea Guida CONFORMA


20/11/2015: Incidenti stradali sul lavoro: protocollo d’intesa tra Inail e dipartimento della Ps

L’obiettivo è la promozione della cultura della prevenzione per la riduzione degli infortuni in itinere e riguardanti i conducenti professionali, anche con interventi di formazione e sensibilizzazione


20/11/2015: REACH: pubblicata la bozza del CORAP 2016-2018

Una proposta per aggiornare il piano d' azione a rotazione comunitario per 2016-2018: prevista la valutazione di 138 sostanze tra le quali 53 di nuovo inserimento


19/11/2015: Facciamo il punto ad oggi sulla figura del coordinatore della sicurezza

Si terrà il 25 novembre a Pordenone il convegno gratuito che si propone di fare il punto sulla professione del Coordinatore della Sicurezza nei cantieri


19/11/2015: L'INAIL promuove Responsible Care

Prosegue la collaborazione tra INAIL e Federchimica con l’obiettivo di sviluppare in modo sempre più significativo la cultura della sicurezza sul lavoro


18/11/2015: I RLS di fronte agli infortuni lavorativi alla guida

Si terrà a Rimini il convegno gratuito "“ON THE ROAD”


17/11/2015: La sicurezza in edilizia: volere … non volare

Incontro tecnico-operativo sulla sicurezza del lavoro in edilizia: Trieste, 19 novembre 2015


17/11/2015: Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2015

Il tema di quest'anno è la dematerializzazione, ovvero come “fare più con meno”


16/11/2015: Facebook Safety Check per gli attacchi terroristici di Parigi

Facebook ha attivato il Safety Check per gli attentati di Parigi: un servizio privato che, se coordinato da entità istituzionali, avrebbe maggior valore.


16/11/2015: UNI EN ISO 9001:2015: codici etici sempre più richiesti, ma ancora sconosciuti

La nuova UNI EN ISO 9001:2015 fornisce ulteriori spunti di riflessione, altre indicazioni da seguire e nuovi requisiti da considerare.


13/11/2015: La Cartella Sanitaria e di Rischio del Lavoratore e dell'Azienda

Quello della medicina del lavoro è forse l'unico caso nel nostro ordinamento in cui il contenuto minimo di una cartella sanitaria è stabilito per legge.


12/11/2015: Tempi di lavoro e tempi di vita: Quali rischi per i lavoratori?

Si terrà a Pontedera il 3 Dicembre 2015 il convegno gratuito "Tempi di lavoro e tempi di vita: Quali rischi per i lavoratori?"


12/11/2015: Il binomio sicurezza-appalti alla terza Giornata nazionale del Cni

Importante favorire la partecipazione e la collaborazione per realizzare un sistema efficiente


11/11/2015: Strategie per fornire istruzioni

Parlare ad un’altra persona fissa la memoria.


11/11/2015: UNI 10459: il professionista della Security

Professionista della Security: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza


90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100