Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

10/02/2016: Nuovo accordo per i RLS del Settore del Credito

Novità rilevanti che integrano quanto previsto dagli obblighi dettati dal d.lgs. 81/2008.

Il 4 Febbraio si è finalmente conclusa, dopo 19 anni, la trattativa per la revisione dell’accordo di Settore del Credito, sui Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza del 12 marzo 1997.
Il testo dell’accordo è allegato.
L’accordo è frutto di una contrattazione lunga e complessa, caratterizzata da alcune novità rilevanti che integrano quanto previsto dagli obblighi dettati dal d.lgs. 81/2008.
 
I punti principali sono i seguenti.
Nelle Aziende appartenenti a Gruppi Bancari, il numero dei componenti la rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza non potrà mai essere inferiore a 1 RLS ogni 800 lavoratori del Gruppo.
Nei Gruppi Bancari con oltre 4.000 lavoratori, in presenza della delegazione Sindacale ai sensi dell’’art. 22 del Ccnl, le Parti potrà essere istituito il Rappresentante del Lavoratori di Gruppo.
Inoltre la Parti potranno anche, tramite accordo, individuare una specifica componentenell’’ambito dei RLS, a cui affidare specifiche funzioni non lesive delle attribuzioni di legge facenti capo ad ogni singolo RLS.
Ulteriore elemento di novità, introdotto a titolo sperimentale,  è l’ esclusione dei tempi di viaggio per l’espletamento delle funzioni dei RLS dalle 50 ore di agibilità annuali previste dall’’accordo, qualora i luoghi da raggiungere si trovino al di fuori del comune ove è situata la sede di lavoro del RLS.
È stata prestata anche particolare attenzione al tema della formazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, con l’obiettivo di far acquisire migliori conoscenze in materia di salute e sicurezza e sui rischi specifici del settore, tra i quali le rapine e lo stress lavoro correlato.
Infine si è formalizzata la costituzione di una Commissione Nazionale Paritetica che, oltre a svolgere le funzioni indicate dall’’art. 51 del D.lgs. 81/2008, si occuperà della ricognizione delle attività dei RLS e che esaminerà, a cadenza semestrale,  i dati elaborati da Ossif relativi alle rapine tentate ed effettuate.
 

07/11/2014: Infortuni e malattie professionale: metodologia 2.0


06/11/2014: Direttiva Cantieri: Protocollata la denuncia di Marco Bazzoni


06/11/2014: Convegno: la salute e sicurezza sul lavoro in edilizia


06/11/2014: Sicurezza al femminile: un sondaggio per le nuove linee guida


05/11/2014: INAIL: Carta dei servizi 2014


05/11/2014: Rendere l'Europa un luogo di lavoro più sano


04/11/2014: Al via l’assegnazione dei 30 milioni di euro del bando Fipit


04/11/2014: Stress: il Ministero degli Esteri aderisce alla campagna europea


03/11/2014: Infortuni in itinere, nessun indennizzo se l’uso dell’auto non è indispensabile


03/11/2014: Furti di identità: via libera al sistema di prevenzione

Parere favorevole su due convenzioni che ne regoleranno il funzionamento


03/11/2014: Convegno: Malattie professionali: quale ruolo per l'RLS?


31/10/2014: «Relive», il videogioco che insegna come salvare una vita in pericolo


31/10/2014: In Italia infortuni sul lavoro in calo di 36 punti percentuali


31/10/2014: Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile: esperti a confronto in un convegno Inail


30/10/2014: XII Giornata nazionale di WHP. Promozione della salute nei luoghi di lavoro


29/10/2014: Seminario “La scelta e l’uso dei dispositivi di protezione individuale”.


29/10/2014: Amiantifera di Balangero: uno studio epidemiologico accerta 214 decessi


28/10/2014: Ambiente Lavoro: tra aziende e lavoratori aumenta la cultura della sicurezza e la consapevolezza dei fattori di rischio

Si è chiusa con oltre 14mila visitatori, la 15esima edizione di Ambiente Lavoro organizzato da BolognaFiere e Senaf, da cui arrivano segnali incoraggianti: negli ultimi 5 anni diminuiscono gli incidenti e aumenta tra i dipendenti la percezione di lavorare in ambienti sicuri.


28/10/2014: Ediltrophy 2014, al Saie di Bologna incoronati i migliori muratori dell’anno


28/10/2014: La sicurezza è appesa ad un filo. Usalo.


111.5 112.5 113.5 114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5 120.5 121.5