Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

25/09/2019: Obiettivo zero vittime della strada

Le Polizie Stradali organizzano un giorno senza vittime stradali: l’evento il 26 settembre con iniziative sulla sicurezza stradale in Europa

Edward: un giorno senza vittime con la Polizia Stradale in Europa. Possibile? L’obiettivo è nel nome, che sta per European Day Without A Road Death. Il prossimo evento sarà il 26 settembre 2019, con iniziative sulla sicurezza stradale in Europa: è un progetto promosso dal network europeo delle Polizie Stradali (Tipsol) con il supporto dell’Unione europea. Il primo evento si è svolto in 31 Paesi il 21 settembre 2016 e si è rivelata efficace in termini di sensibilizzazione.

 

OBIETTIVO ZERO VITTIME DELLA STRADA

Edward si inserisce nel quadro della settimana europea della mobilità (16-22 settembre 2019), con lo scopo di ottenere, a livello europeo, una giornata, quella del 26 settembre, a zero vittime della strada. Comunque, al di là dei numeri, si vuole aumentare la consapevolezza sociale del fenomeno della mortalità e incidentalità grave sulle strade europee. E ricordare agli utenti della strada il target fissato dall’Unione europea: dimezzare i morti sulle strade dal 2011 al 2020.

 

NESSUN INCIDENTE MORTALE: DIFFICILE

Purtroppo, limitatamente all’Italia, l’obiettivo zero vittime anche solo per un giorno è difficile da raggiungere. Lo dicono le statisticheIl nostro Paese ha fallito l’obiettivo dell’Ue: dimezzare i morti dal 2001 al 2010; e fallirà anche il prossimo (dimezzare le vittime dal 2011 al 2020). Ecco perché la Polizia Stradale predisporrà sull’intero territorio nazionale servizi volti alla riduzione delle principali cause di incidentalità. Nel mirino ci sono elevata velocità, mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini.

 

DISTRAZIONI FATALI SULLE STRADE

Per seguire la linea dettata da Edward, e per far sì che ci sia un giorno senza vittime con la Polizia Stradale in Europa, ci sarà massima attenzione della Polizia Stradale italiana anche nella prevenzione delle distrazioni al volante: in troppi guidano con lo smartphone in mano, comportamento vietatissimo. Lo fanno per parlare, ma anche per chattare, scattare selfie, messaggiare o navigare sul web. Non resta che intensificare i controlli su strada, proprio quello che la Polizia Stradale farà il 26 settembre 2019. Così, sensibilizzazione, prevenzione e repressione cammineranno parallele per far calare i sinistri. Volendo, anche il singolo utente potrà dare una mano con un clic: su projectedward.eu, chi vuole sostenere la campagna clicca su “pledge” (“ impegno”). Se inserisce email e nome, sottoscrive formale impegno a rispettare le regole del Codice della strada per far calare gli incidenti.

 

Fonte: Sicurauto


30/10/2017: MonIQA: la app che mostra la qualità dell’aria

Un sistema che mette a disposizione dati aggiornati giornalmente sulla qualità dell’aria in tutto il paese


27/10/2017: Manuale SICURO GAS

Disponibile il Manuale “SICURO GAS” per un utilizzo sicuro del gas domestico


26/10/2017: Ascensore? No grazie!

Per uno stile di vita attivo anche sul lavoro.


25/10/2017: Investire nella salute e sicurezza sul lavoro per avere imprese di successo e sostenibili

Tutti perdono quando la sicurezza e la salute sul posto di lavoro sono trascurati.


24/10/2017: Infortuni e malattie professionali: i dati di INAIL

Online gli open data Inail dei primi nove mesi del 2017


20/10/2017: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2017

Settimana europea 2017: l’occasione migliore per promuovere ambienti di lavoro più sani e sicuri ad ogni età! Le iniziative in Europa, in tutta Italia e a Brescia.


20/10/2017: Albo Gestori Ambientali: cessione veicoli per trasporto rifiuti

Definite dal Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali modalità e requisiti per effettuare la cessione temporanea di veicoli per il trasporto transfrontaliero di rifiuti.


19/10/2017: KRACK Attack: violato il protocollo di sicurezza Wi-Fi WPA2

Gravi vulnerabilità nel protocollo WPA2 che protegge i dati scambiati in una rete wireless.


19/10/2017: La narrazione degli infortuni per il miglioramento delle attività di prevenzione: il RUOLO DEL RLS

Convegno gratuito a Milano il 24 ottobre.


18/10/2017: INL: circolare sull'omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori

Circolare n. 3/2017 sulla sorveglianza sanitaria: Indicazioni operative sulle sanzioni da applicare in caso di omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori.


17/10/2017: Lezioni gratuite di Rianimazione cardiopolmonare

Mass training “Society saving lives”: lezioni gratuite di BLSD dal 17 al 21 ottobre


16/10/2017: Protocollo Miur-Anmil per promuovere la prevenzione dei luoghi di vita e di lavoro

Divulgare la cultura della sicurezza e il valore della prevenzione tra i giovani e nel mondo della scuola.


16/10/2017: SicurezzAccessibile

La sicurezza sul lavoro dei ricercatori in zone a rischio geopolitico


13/10/2017: Esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni e biologici

La Circolare n. 43 del 12 ottobre 2017 di INAIL sulle modalità telematiche di trasmissione e aggiornamento.


12/10/2017: La salute mentale sul lavoro

La Giornata mondiale della salute mentale accende i riflettori sul posto di lavoro


11/10/2017: Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro

Indagine sui modelli partecipativi aziendali e territoriali per la salute e la sicurezza sul lavoro


10/10/2017: Infortuni: denuncia INAIL dal 12 ottobre 2017

Un nuovo obbligo in capo alle aziende.


09/10/2017: XV Rapporto sulla sicurezza delle scuole

Una scuola su quattro ha una manutenzione inadeguata


05/10/2017: 8 ottobre: Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

L‘ANMIL celebra in tutta Italia la 67ᵃ Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro. A Cagliari la manifestazione nazionale con le massime autorità istituzionali


04/10/2017: REACH 2018: un tutorial

Come accedere ai servizi Cloud dell’ECHA


63.5 64.5 65.5 66.5 67.5 68.5 69.5 70.5 71.5 72.5 73.5