Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

25/09/2019: Obiettivo zero vittime della strada

Le Polizie Stradali organizzano un giorno senza vittime stradali: l’evento il 26 settembre con iniziative sulla sicurezza stradale in Europa

Edward: un giorno senza vittime con la Polizia Stradale in Europa. Possibile? L’obiettivo è nel nome, che sta per European Day Without A Road Death. Il prossimo evento sarà il 26 settembre 2019, con iniziative sulla sicurezza stradale in Europa: è un progetto promosso dal network europeo delle Polizie Stradali (Tipsol) con il supporto dell’Unione europea. Il primo evento si è svolto in 31 Paesi il 21 settembre 2016 e si è rivelata efficace in termini di sensibilizzazione.

 

OBIETTIVO ZERO VITTIME DELLA STRADA

Edward si inserisce nel quadro della settimana europea della mobilità (16-22 settembre 2019), con lo scopo di ottenere, a livello europeo, una giornata, quella del 26 settembre, a zero vittime della strada. Comunque, al di là dei numeri, si vuole aumentare la consapevolezza sociale del fenomeno della mortalità e incidentalità grave sulle strade europee. E ricordare agli utenti della strada il target fissato dall’Unione europea: dimezzare i morti sulle strade dal 2011 al 2020.

 

NESSUN INCIDENTE MORTALE: DIFFICILE

Purtroppo, limitatamente all’Italia, l’obiettivo zero vittime anche solo per un giorno è difficile da raggiungere. Lo dicono le statisticheIl nostro Paese ha fallito l’obiettivo dell’Ue: dimezzare i morti dal 2001 al 2010; e fallirà anche il prossimo (dimezzare le vittime dal 2011 al 2020). Ecco perché la Polizia Stradale predisporrà sull’intero territorio nazionale servizi volti alla riduzione delle principali cause di incidentalità. Nel mirino ci sono elevata velocità, mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini.

 

DISTRAZIONI FATALI SULLE STRADE

Per seguire la linea dettata da Edward, e per far sì che ci sia un giorno senza vittime con la Polizia Stradale in Europa, ci sarà massima attenzione della Polizia Stradale italiana anche nella prevenzione delle distrazioni al volante: in troppi guidano con lo smartphone in mano, comportamento vietatissimo. Lo fanno per parlare, ma anche per chattare, scattare selfie, messaggiare o navigare sul web. Non resta che intensificare i controlli su strada, proprio quello che la Polizia Stradale farà il 26 settembre 2019. Così, sensibilizzazione, prevenzione e repressione cammineranno parallele per far calare i sinistri. Volendo, anche il singolo utente potrà dare una mano con un clic: su projectedward.eu, chi vuole sostenere la campagna clicca su “pledge” (“ impegno”). Se inserisce email e nome, sottoscrive formale impegno a rispettare le regole del Codice della strada per far calare gli incidenti.

 

Fonte: Sicurauto


28/11/2019: Apparecchi di sollevamento

La norma UNI EN 16851:2017 “Gru - Sistemi di gru leggere”


27/11/2019: Corretta gestione del rischio e opportunità per i lavoratori e le lavoratrici anziani

Si terrà il 5 dicembre a Torino il convegno Ergo Aging.


26/11/2019: Intervista al Magistrato Bruno Giordano

Occorre un’agenzia unica per prevenire lo sfruttamento del lavoro ed esercitare una corretta politica penale


25/11/2019: Non capisco. ma mi adeguo!

La Corte di Appello “vincolata” a dare attuazione al principio di “nuovo infortunio ex. art.80 ”, sancito dalla Cassazione con sentenza n.1048/2018, cui non sembra credere


22/11/2019: La prevenzione dei disturbi vocali e posturali negli insegnanti

La due giorni, che si è svolta a Napoli il 18 e il 19 novembre, è stata finalizzata a divulgare la cultura della sicurezza coinvolgendo più di 150 docenti


21/11/2019: OiRA: semplificare la valutazione dei rischi

Un prezioso aiuto per EU-OSHA e i suoi partner per rivolgersi alle MPI e migliorare la sicurezza e la salute.


20/11/2019: Una “officina virtuale” per ridurre gli infortuni nella riparazione dei mezzi a motore

Presentata in anteprima a Milano all’ultima edizione di Eicma, il salone del motociclo, l’applicazione può essere di aiuto per titolari e lavoratori di officine meccaniche a riprodurre situazioni potenzialmente pericolose con l’indicazione dei comportamenti corretti per evitare incidenti


19/11/2019: Sicurezza degli apparecchi di sollevamento

Si terrà il 12 dicembre la giornata di approfondimento sulla sicurezza degli apparecchi di sollevamento


19/11/2019: 10° Rapporto Inail sulla Sorveglianza del mercato per la Direttiva macchine

Si terrà il 11 e il 12 dicembre il seminario di presentazione del 10° Rapporto Inail sulla sorveglianza del mercato per la direttiva macchine


18/11/2019: Temperature estreme e infortuni: i risultati di un progetto di ricerca Inail

Lo studio, di dimensione nazionale, realizzato nell’ambito del progetto Beep (Big data in epidemiologia ambientale e occupazionale) promosso dall’Istituto in collaborazione con Cnr e Regione Lazio, è il primo in Italia sul tema. Edilizia, pesca e trasporti i settori più a rischio


15/11/2019: Il progetto Solvo, strumenti per la valutazione e gestione dei rischi nella piccola impresa

Evento conclusivo Bric: Lecco, mercoledì 20 novembre 2019. Con la partecipazione di Tiziano Menduto.


14/11/2019: Premiati i giovani creativi della sicurezza sul lavoro

La consegna dei riconoscimenti della sesta edizione del Concorso nazionale Marco Fabio Sartori, promosso dall’Inail in memoria del presidente scomparso prematuramente nel 2011.


13/11/2019: 1400 € di sanzione ad un poliziotto birichino

Ormai cominciano essere sempre più frequenti le notizie in merito a sanzioni per la violazione di dati personali, erogate da autorità Garanti in tutta Europa. Questa violazione è particolarmente interessante.


13/11/2019: La certificazione dei formatori per la sicurezza delle macchine agricole

Avviato il progetto pilota di certificazione dei formatori qualificati mediante corsi di formazione per formatori che operano nell’ambito della sicurezza delle macchine agricole


12/11/2019: 4.0 Innovazione e Sicurezza

Si terrà il 15 novembre ad Aci castello il convegno gratuito sul futuro del lavoro tra nuove tecnologie e rischi emergenti.


12/11/2019: Guarda dal vivo: Healthy Workplaces Summit 2019

Non perdere questo grande evento che abbassa il sipario sulla campagna europea per i luoghi di lavoro sicuri "Gestisci le sostanze pericolose 2018-19".


11/11/2019: Il datore di lavoro responsabile di salvaguardare la sicurezza dell’apprendista

Di fronte ad un infortunio sul lavoro causato da disattenzione, imperizia, imprudenza e negligenza di un lavoratore apprendista, impegnato nel settore delle costruzioni, la responsabilità resta in carico sempre al datore di lavoro.


08/11/2019: Rls e Medico competente, tra opportunità e obblighi

Si terrà il 20 novembre il convegno regionale Rls che affronta il tema della collaborazione tra le figure della prevenzione aziendale definite dal D.Lgs 81/08


07/11/2019: La sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere: Uomini e donne sono uguali?

Due incontri per presentare il nuovo volume della collana “SicurezzaAccessibile”


05/11/2019: Lo straordinario sacrificio dei Vigili del Fuoco

Continua la strage sul lavoro cui non sembra si voglia dare fine


40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50