Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

13/01/2016: Occhio all'etichetta!

I nuovi pittogrammi di pericolo che si trovano sulle etichette dei prodotti chimici più comunemente in commercio.

L'iniziativa “Occhio all’etichetta” intende informare il cittadino/consumatore circa i nuovi pittogrammi di pericolo che si trovano sulle etichette dei prodotti chimici più comunemente in commercio, nonché fornire alcune indicazioni per il loro uso consapevole.
In allegato sono disponibili i materiali della campagna (locandina + banner), insieme ad un video tutorial (nelle versioni italiano/inglese) - realizzato in collaborazione con le Direzioni Generali Commercio, Agricoltura e le Associazioni di categoria (ASSICC, Confcommercio, Federchimica, Assolombarda, Coldiretti) - contenente consigli per il corretto utilizzo dei prodotti chimici, nel rispetto delle indicazioni riportate in etichetta, per la tutela della salute e dell’ambiente.
 
“Puoi fare la differenza! Vendi prodotti chimici in maniera responsabile”
Alcuni prodotti contenenti determinate sostanze chimiche, nonostante siano venduti per usi legittimi, possono essere soggette ad utilizzi impropri come la fabbricazione illecita di esplosivi. La vigilanza eseguita dai rivenditori svolge quindi un ruolo fondamentale nel consentire alle autorità di individuare e sventare tali attività.
Nell'ambito della campagna “Puoi fare la differenza! Vendi prodotti chimici in maniera responsabile” promossa dal Ministero dell'Interno, sono stati realizzati un opuscolo informativo e un poster, i cui consigli possono essere d'aiuto ai rivenditori per la prevenzione di crimini e il rispetto della legge.
In questi materiali sono contenuti gli obblighi previsti per gli operatori commerciali dal Regolamento Europeo 98/2013 “Immissione sul mercato e uso di precursori di esplosivi”.
In particolare sono disponibili:
  • una guida pratica all'identificazione dei prodotti a rischio,
  • gli indicatori di un comportamento considerato sospetto,
  • le istruzioni su cosa fare in caso di sospetto.
 
Sia nell'opuscolo che nel poster sono inoltre presenti i riferimenti del Punto di Contatto Nazionale per le segnalazioni sulle transazioni sospette, sui furti e sulle sparizioni significative.
 
 

11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti

Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021


06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni

In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.


04/02/2025: Qualità dell’aria 2024

I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024


03/02/2025: Automazione sicura del lavoro

Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online


30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”

Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.


29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi

Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025


28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido

Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?


23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note

E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note. 


22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme

Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA


21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero

L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero


17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.


16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?

Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat


15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino

Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina


14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti

Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici


09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025

Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero


07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro

La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.


23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.


19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si

E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.


18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro

Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.


17/12/2024: Diminuiscono le risorse idriche in Italia

Pubblicato il Rapporto ISPRA “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica”


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11