05/12/2024: OiRA: nuovi strumenti per proteggere i macellai
Sei strumenti OiRA sviluppati per proteggere i macellai nell'industria della carne
I lavoratori dell'industria della carne affrontano numerosi rischi sul lavoro, dai tagli dovuti all'uso dei coltelli ai rischi termici derivanti dalla manipolazione di pezzi di carne congelata , fino ai disturbi muscoloscheletrici dovuti a posture statiche e alla movimentazione manuale dei carichi.
Per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori sul posto di lavoro, è fondamentale effettuare valutazioni dei rischi regolari e approfondite e adottare le misure appropriate.
Sono stati sviluppati sei strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA ) da diversi partner nazionali dell'EU-OSHA per questo settore. Sono disponibili gratuitamente, incluso uno strumento greco mirato a proteggere i macellai che lavorano all'interno di un supermercato. Date un'occhiata!
Aiutaci a diffondere la notizia e condividi i nostri strumenti utilizzando l'hashtag #OiRAtools
Fonte: Eu-Osha
26/02/2015: Internetopoli: imparare giocando
26/02/2015: Piattaforme di Lavoro Elevabili e Drug-Test
25/02/2015: Assosegnaletica/ANIMA: una nuova squadra per il rilancio del settore
25/02/2015: 3 marzo 2015: al via le domande di finanziamento per il bando ISI
24/02/2015: La sicurezza dei pedoni: un manuale sulla sicurezza stradale
24/02/2015: La sicurezza e la tutela sul lavoro delle donne che operano nel campo dell’assistenza sanitaria
23/02/2015: Sentenza Eternit, depositate le motivazioni: il processo già prescritto prima di iniziare
23/02/2015: Al lavoro in bici: è un’avventura?
23/02/2015: Seminario gratuito sulla formazione efficace il 27
20/02/2015: In cinque anni quasi dimezzati gli infortuni sul lavoro nelle costruzioni
20/02/2015: Casa Sicura 2015: salute e sicurezza di colf e badanti
20/02/2015: Linee di indirizzo per valutare l’attività dei medici competenti
19/02/2015: Attività di vigilanza: conformità di formazione e valutazione del rischio
18/02/2015: INAIL: linee di indirizzo per un SGSL per il settore Gomma Plastica
18/02/2015: Firmato accordo contro mobbing e molestie sessuali
18/02/2015: Indagine europea sui rischi nuovi ed emergenti delle imprese: seconda edizione
17/02/2015: UNI: cosa sta facendo la normazione nazionale per la sicurezza?
17/02/2015: Linee di indirizzo per collaborazione alla valutazione dei rischi
17/02/2015: Revisione della Direttiva DPI: cosa cambia, cosa rimane inalterato
16/02/2015: REACH: entro il 18 febbraio puoi rivolgerti all'ECHA per informazioni sulle domande di autorizzazione
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120