05/12/2024: OiRA: nuovi strumenti per proteggere i macellai
Sei strumenti OiRA sviluppati per proteggere i macellai nell'industria della carne
I lavoratori dell'industria della carne affrontano numerosi rischi sul lavoro, dai tagli dovuti all'uso dei coltelli ai rischi termici derivanti dalla manipolazione di pezzi di carne congelata , fino ai disturbi muscoloscheletrici dovuti a posture statiche e alla movimentazione manuale dei carichi.
Per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori sul posto di lavoro, è fondamentale effettuare valutazioni dei rischi regolari e approfondite e adottare le misure appropriate.
Sono stati sviluppati sei strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA ) da diversi partner nazionali dell'EU-OSHA per questo settore. Sono disponibili gratuitamente, incluso uno strumento greco mirato a proteggere i macellai che lavorano all'interno di un supermercato. Date un'occhiata!
Aiutaci a diffondere la notizia e condividi i nostri strumenti utilizzando l'hashtag #OiRAtools
Fonte: Eu-Osha
22/01/2015: Pubblicato il decreto sulle disposizioni in materia di sicurezza nell'amministrazione della giustizia
Pubblicato il decreto per l’applicazione delle disposizioni in materia di sicurezza nell'ambito dell'amministrazione della giustizia
22/01/2015: SISTRI: Aggiornamento Sezione Documenti
22/01/2015: Convegno: Indicatori per la Prevenzione Igiene Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e Sistema Informativo
21/01/2015: I detergenti: indicazioni per la prevenzione e consigli per un uso corretto
21/01/2015: Un manuale per la gestione della privacy
20/01/2015: L‘Italia importa dall’India 1.040 tonnellate d’amianto: Guariniello avvia accertamenti
19/01/2015: Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro
19/01/2015: I biocidi: interventi in caso di incidenti da uso improprio
19/01/2015: Grande successo per il Convegno sulla comunicazione come strumento di prevenzione
16/01/2015: “Casa Shock”, in arrivo a Padova lo spettacolo comico che parla di sicurezza
16/01/2015: Fondimpresa: al via l'opzione 80% per la formazione dei lavoratori
15/01/2015: L’impegno di Giorgio Napolitano per la difesa della salute e della sicurezza dei lavoratori
15/01/2015: Il sostegno di EU-OSHA all’Anno europeo per lo sviluppo 2015
15/01/2015: Legge di Stabilità 2015: le principali novità e le iniziative dell’ANMIL
14/01/2015: Tessile e abbigliamento, nel quinquennio 2009-2013 incidenti in calo di oltre un terzo
14/01/2015: Cos’è il radon: sicurezza ed igiene degli edifici
13/01/2015: Per i sette morti del rogo nella ditta cinese di Prato condanne fino a otto anni e otto mesi
13/01/2015: La salute e la sicurezza del bambino
12/01/2015: Canne fumarie e camini: tecniche costruttive e pericoli
12/01/2015: Scale portatili e sgabelli
113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123