Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

13/07/2015: Ondate di calore: il numero telefonico 1500 e i dati di accesso al servizio

Un resoconto delle telefonate al numero 1500 correlato alla campagna "Estate sicura 2015: come vincere il caldo".

 
Sono oltre 1300 i cittadini che si sono rivolti  al numero 1500, il servizio di risposta al cittadino del Ministero della Salute. "Estate sicura 2015: come vincere il caldo". 
 
Si tratta prevalentemente di persone anziane con malattie croniche quali diabete, ipertensione, malattie cardiache, bronchite cronica, asma allergico, che dichiarano di essere sole. Le chiamate sono giunte soprattutto dal centro e dal nord  Italia, che sono le zone geografiche con i rialzi termici più significativi.
 
Le conversazioni hanno trattato dei rischi per la salute correlati con le ondate di calore, i bollettini del sistema di allarme e prevenzione, i servizi attivati per la stagione estiva a favore delle persone anziane.
 
Sono pervenute alcune richieste di informazione sui rischi per la salute cui sono esposti i lavoratori che svolgono un'attività intensa all'aperto e sulle misure da adottare per prevenirli.
 
Poche le richieste di informazione sui servizi territoriali di Igiene Pubblica.
 
Poco significative le richiesti di informazioni per chi si mette in viaggio.
 
Tra le richieste alcune hanno riguardato gli animali domestici ed in particolare quali misure da adottare per evitare conseguenze negative per la salute correlate alle ondate di calore.
 
Sono state fornite indicazioni per migliorare il microclima ambientale e l’alimentazione.
 
Le consulenze telefoniche hanno affrontato le misure generali di prevenzione correlate con la malattia e riguardanti la dieta, il controllo della pressione arteriosa, l'idratazione, l'assunzione dei farmaci. In talune circostanze le indicazioni sono state quelle di rivolgersi al medico curante o in caso di urgenza alla guardia medica di cui è stato fornito anche il riferimento telefonico.
 
Il servizio, considerato il perdurare delle ondate di calore in alcune zone del Paese, rimane attivo tutti i giorni dalle 9 alle 18.
 
 
 
 
 

11/12/2014: Salute e sicurezza sul lavoro, per la nuova strategia europea tre sfide e sette obiettivi


09/12/2014: Giovedì a Roma la terza edizione del premio “Imprese per la Sicurezza 2014”


09/12/2014: L’Inail garante di un sistema di tutela globale e integrata


05/12/2014: Thyssenkrupp: sette anni fa la tragedia


04/12/2014: Jobs Act: approvato definitivamente anche al Senato

Dopo l’ultimo passaggio in Senato il Jobs Act è stato approvato


03/12/2014: Direttiva sul Trasporto interno di merci pericolose


03/12/2014: I costi sociali dei trasporti su strada


02/12/2014: Convegno "Promuovere la salute nei luoghi di lavoro"


01/12/2014: La sicurezza in edilizia: tra pratica, semplificazione e trasparenza


01/12/2014: Al via la quinta edizione delle Settimane della Sicurezza


01/12/2014: Il ministro Orlando ha firmato il decreto interministeriale su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro


01/12/2014: Amianto alla Fincantieri di Palermo, condanne confermate anche in Cassazione


27/11/2014: Convegno "Sostenere crescita e competitività delle imprese promuovendo salute e sicurezza sul lavoro in tempi di crisi"


27/11/2014: EU-OSHA pubblica una guida gratuita per la gestione dello stress


26/11/2014: Convegno sulla sicurezza di Palchi e Fiere


25/11/2014: La vigilanza per prevenire gli infortuni e migliorare la sicurezza sul lavoro


25/11/2014: Morti da amianto: per ex vertici Enel chieste condanne fino a otto anni e mezzo


24/11/2014: Convegno: I DPI, tecnica e logistica


24/11/2014: Saldature: norme UNI di riferimento


21/11/2014: Formazione dei lavoratori: premio a due progetti realizzati da Dors


109.5 110.5 111.5 112.5 113.5 114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5