Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

26/11/2024: Online il Dossier scuola 2024

La rassegna completa delle iniziative formative, informative e di sensibilizzazione promosse dalle strutture centrali e territoriali per diffondere la cultura della salute e della sicurezza.

 Giunto alla sua nona edizione, il Dossier scuola raccoglie le iniziative di prevenzione rivolte ai ragazzi e alle ragazze frequentanti le scuole di ogni ordine e grado realizzate dalle strutture centrali e territoriali dell’Inail nel corso dell’anno scolastico precedente. Il prodotto editoriale è pubblicato in occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, istituita il 22 novembre, l’appuntamento annuale in cui vengono organizzati su scala nazionale eventi e manifestazioni per sensibilizzare su questo tema. La pubblicazione è promossa dalla Direzione centrale prevenzione e realizzata con i contributi della Direzione centrale patrimonio, della Consulenza statistica attuariale e della Direzione centrale pianificazione e comunicazione.

Tra gli obiettivi, la creazione di ponti di sicurezza tra la scuola e il mondo del lavoro. Il Dossier descrive in particolare i progetti curati dalle strutture territoriali dell’Istituto in collaborazione con Uffici scolastici regionali e partner istituzionali e associativi territoriali. La maggior parte delle iniziative realizzate nell’anno scolastico 2023-2024 si è focalizzata sugli studenti con target di età più alto, soprattutto quelli impegnati nei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto), coerentemente alla maggiore attenzione che a livello interistituzionale si sta dedicando alla continuità tra dimensione scolastica e dimensione lavorativa.

Gamification e storytelling tra le metodologie utilizzate. Le iniziative utilizzano diverse metodologie per trasmettere i valori della salute e della sicurezza tra i più giovani, dal confronto in aula, all’utilizzo di gamification, storytelling, contest, rappresentazioni teatrali, che trattano i temi della prevenzione e alcune tipologie di rischi specifici con l’obiettivo di avvicinare gli studenti e renderli protagonisti delle riflessioni sulla salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro, di studio e di vita quotidiana per loro e con loro. Il panorama è completato dalla descrizione di progetti di ricerca, convegni e percorsi formativi organizzati dalle strutture centrali dell’Inail, rivolti a studenti, docenti, dirigenti scolastici, tutor scolastici e altre figure del sistema di prevenzione che ruota intorno alla scuola.

Proseguono le azioni interistituzionali per portare il valore della prevenzione nelle scuole. Nella prefazione del Dossier, il direttore centrale prevenzione, Ester Rotoli, cita alcuni interventi promossi dall’Istituto al fine di garantire una maggiore sicurezza all’interno del sistema educativo italiano e di tutela della comunità scolastica. Tra questi, l’attenzione ai Pcto che l’Istituto ha voluto dare anche nell’ambito della Campagna nazionale dedicata alla prevenzione di infortuni e malattie professionali, finanziata con l’avviso pubblicato a luglio 2024, il proseguimento delle azioni formative per studenti e docenti delle scuole previste dal protocollo sottoscritto il 26 maggio 2022 tra Inail, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Ispettorato nazionale del lavoro e Ministero dell’Istruzione e del Merito, nonché il recente decreto “Omnibus”, che dispone l’estensione della copertura assicurativa Inail anche per l’anno scolastico e accademico 2024-2025. 

Rotoli: “Sostenere e guidare i ragazzi e le ragazze nel fare le scelte giuste”. Le iniziative realizzate dall’Istituto per il mondo della scuola che rientrano nella mission educativa con cui l’Istituto promuove comportamenti volti alla salute e alla sicurezza già nei percorsi scolastici e di studio, devono tenere conto, come spiega Rotoli, della necessità “di sostenere i ragazzi e le ragazze proprio nelle fasi in cui costruiscono il sistema delle credenze e delle convinzioni su loro stessi, per rinforzare il senso del sé, un sé equilibrato, responsabile, che li guidi nel fare le scelte giuste”.

Fonte: INAIL


04/02/2025: Qualità dell’aria 2024

I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024


03/02/2025: Automazione sicura del lavoro

Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online


30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”

Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.


29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi

Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025


28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido

Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?


23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note

E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note. 


22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme

Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA


21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero

L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero


17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.


16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?

Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat


15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino

Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina


14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti

Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici


09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025

Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero


07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro

La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.


23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.


19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si

E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.


18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro

Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.


17/12/2024: Diminuiscono le risorse idriche in Italia

Pubblicato il Rapporto ISPRA “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica”


12/12/2024: I progressi nella restrizione dei PFAS

Pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.


11/12/2024: Esplosione a Calenzano: primi esiti del sopralluogo

L'intervento dei tecnici ARPA Toscana con gli altri enti e le forze dell’ordine


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11