Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

26/11/2024: Online il Dossier scuola 2024

La rassegna completa delle iniziative formative, informative e di sensibilizzazione promosse dalle strutture centrali e territoriali per diffondere la cultura della salute e della sicurezza.

 Giunto alla sua nona edizione, il Dossier scuola raccoglie le iniziative di prevenzione rivolte ai ragazzi e alle ragazze frequentanti le scuole di ogni ordine e grado realizzate dalle strutture centrali e territoriali dell’Inail nel corso dell’anno scolastico precedente. Il prodotto editoriale è pubblicato in occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, istituita il 22 novembre, l’appuntamento annuale in cui vengono organizzati su scala nazionale eventi e manifestazioni per sensibilizzare su questo tema. La pubblicazione è promossa dalla Direzione centrale prevenzione e realizzata con i contributi della Direzione centrale patrimonio, della Consulenza statistica attuariale e della Direzione centrale pianificazione e comunicazione.

Tra gli obiettivi, la creazione di ponti di sicurezza tra la scuola e il mondo del lavoro. Il Dossier descrive in particolare i progetti curati dalle strutture territoriali dell’Istituto in collaborazione con Uffici scolastici regionali e partner istituzionali e associativi territoriali. La maggior parte delle iniziative realizzate nell’anno scolastico 2023-2024 si è focalizzata sugli studenti con target di età più alto, soprattutto quelli impegnati nei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto), coerentemente alla maggiore attenzione che a livello interistituzionale si sta dedicando alla continuità tra dimensione scolastica e dimensione lavorativa.

Gamification e storytelling tra le metodologie utilizzate. Le iniziative utilizzano diverse metodologie per trasmettere i valori della salute e della sicurezza tra i più giovani, dal confronto in aula, all’utilizzo di gamification, storytelling, contest, rappresentazioni teatrali, che trattano i temi della prevenzione e alcune tipologie di rischi specifici con l’obiettivo di avvicinare gli studenti e renderli protagonisti delle riflessioni sulla salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro, di studio e di vita quotidiana per loro e con loro. Il panorama è completato dalla descrizione di progetti di ricerca, convegni e percorsi formativi organizzati dalle strutture centrali dell’Inail, rivolti a studenti, docenti, dirigenti scolastici, tutor scolastici e altre figure del sistema di prevenzione che ruota intorno alla scuola.

Proseguono le azioni interistituzionali per portare il valore della prevenzione nelle scuole. Nella prefazione del Dossier, il direttore centrale prevenzione, Ester Rotoli, cita alcuni interventi promossi dall’Istituto al fine di garantire una maggiore sicurezza all’interno del sistema educativo italiano e di tutela della comunità scolastica. Tra questi, l’attenzione ai Pcto che l’Istituto ha voluto dare anche nell’ambito della Campagna nazionale dedicata alla prevenzione di infortuni e malattie professionali, finanziata con l’avviso pubblicato a luglio 2024, il proseguimento delle azioni formative per studenti e docenti delle scuole previste dal protocollo sottoscritto il 26 maggio 2022 tra Inail, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Ispettorato nazionale del lavoro e Ministero dell’Istruzione e del Merito, nonché il recente decreto “Omnibus”, che dispone l’estensione della copertura assicurativa Inail anche per l’anno scolastico e accademico 2024-2025. 

Rotoli: “Sostenere e guidare i ragazzi e le ragazze nel fare le scelte giuste”. Le iniziative realizzate dall’Istituto per il mondo della scuola che rientrano nella mission educativa con cui l’Istituto promuove comportamenti volti alla salute e alla sicurezza già nei percorsi scolastici e di studio, devono tenere conto, come spiega Rotoli, della necessità “di sostenere i ragazzi e le ragazze proprio nelle fasi in cui costruiscono il sistema delle credenze e delle convinzioni su loro stessi, per rinforzare il senso del sé, un sé equilibrato, responsabile, che li guidi nel fare le scelte giuste”.

Fonte: INAIL


25/03/2016: Ridurre le morti causate dall’inquinamento domestico

Alcuni dati dell’Organizzazione mondiale della Sanità indicano che nel mondo il 60% delle morti premature di donne è causata dall’inquinamento domestico.


24/03/2016: Un video per migliorare la sicurezza negli spettacoli dal vivo

È stato realizzato un video sull’uso degli strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) per valutare i rischi per la salute e la sicurezza nei locali pubblici e presso le imprese di produzione.


23/03/2016: Migliorare le strade e ridurre gli incidenti

Presentato dall’Automobile Club Milano un programma di attività per riqualificare la rete stradale, ridurre gli incidenti, contrastare i comportamenti scorretti dei guidatori, migliorare i sistemi di interscambio.


22/03/2016: La sicurezza parte dalla scuola

Un convegno a Genova il 23 marzo 2016 sulla sicurezza a scuola per avere più sicurezza nelle aule scolastiche!


22/03/2016: Un nuovo progetto per ridurre lo stress sul lavoro

Approvato un progetto sullo stress lavoro correlato che coinvolge 9 stati europei. Permetterà la realizzazione di un’analisi comparativa e favorirà un’alleanza strategica per individuare idonee soluzioni.


21/03/2016: Furti di biciclette: attenti ai portabici!

La fantasia dei malviventi non ha limiti. Ecco un nuovo trucco, grazie al quale il furto delle biciclette diventa semplicissimo. Di Adalberto Biasiotti.


18/03/2016: Omessa denuncia malattia professionale: entrano in vigore le nuove sanzioni


18/03/2016: Quaderni per immagini: la sicurezza nei cantieri e la comunicazione

Un convegno per presentare i nuovi quaderni. I presenti riceveranno in omaggio gli otto opuscoli della collana.


17/03/2016: Anche i proprietari del capannone responsabili dei sette morti nel rogo di Prato

Nessuna violazione diretta delle norme in materia di sicurezza sul lavoro, ma la responsabilità di avere affittato per uso industriale un immobile che sapevano essere strutturalmente inadeguato a tal utilizzo.


16/03/2016: Prepariamoci sin da ora al nuovo regolamento generale per la protezione dei dati

E' bene che tutti coloro che si occupano di protezione dati personali si attivino fin da adesso, come ha fatto l’articolo 29 Working party. Di Adalberto Biasiotti


15/03/2016: Nuove disposizioni sui contenuti dei corsi di formazione di prevenzione incendi per i professionisti

Nota n.1284 del 2 febbraio 2016 che tiene conto dell’evoluzione della normativa in materia di prevenzione incendi


14/03/2016: La strada: prima causa di morte per i lavoratori

Per i lavoratori la strada rappresenta un pericolo costante e di assoluta gravità


14/03/2016: La sorveglianza sanitaria per i viaggi lavorativi all'estero

Il ruolo del medico competente nella gestione delle trasferte lavorative in paesi con scadenti condizioni igieniche


11/03/2016: Nuova regola tecnica per i depositi di gas naturale e di biogas

Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio dei depositi di gas naturale


11/03/2016: Mamma mia, quante frodi!

È stato recentemente pubblicato un documento della servizio informativo criminale degli Stati Uniti, che prende in esame le varie tipologie di frode, di cui restano vittime ogni giorno aziende e consumatori. Di A.Biasiotti.


10/03/2016: Nuova Direttiva VIA: disponibile il testo coordinato

traduzione non ufficiale del testo coordinato redatto dalla Commissione europea


09/03/2016: Milleproroghe: disposizioni sul SISTRI

Con la legge di conversione 25 febbraio 2016, n. 21 del Decreto 30 dicembre 2015, n. 210 sono state inserite nuove disposizioni in materia di SISTRI.


09/03/2016: Come prevenire le cadute in piano

Studio delle cause e proposta di soluzioni migliorative per la prevenzione


08/03/2016: Autotrasporto: regolamento 165/2014-tachigrafo

Dal 2 marzo 2016 sono entrate a pieno regime le disposizioni in materia di tachigrafo contenute nel Regolamento (UE) n. 165/2014.


08/03/2016: Una terminologia comune per la sicurezza delle informazioni

Tutte le informazioni contenute ed elaborate da un'organizzazione sono soggette a rischi potenziali.


89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99