Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/11/2021: Online sul sito Inail il Dossier scuola 2021

In occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, il 22 novembre, l’INAIL pubblica una sintesi dei progetti formativi promossi negli istituti scolastici sui temi della salute e della sicurezza.

ROMA – Il 22 novembre ricorre la Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, istituita nel 2015 per ricordare l’anniversario del crollo avvenuto nel 2008 al liceo Darwin a Rivoli, in provincia di Torino, in cui perse la vita lo studente Vito Scafidi. In questa giornata vengono promossi, a livello nazionale e territoriale, eventi e manifestazioni per richiamare l’interesse generale su questa tematica.

Nel Dossier 2021 prosegue l’attenzione su rischi biologici e Covid-19. In occasione della Giornata, l’Istituto diffonde il Dossier scuola, che contiene una selezione dei progetti realizzati dalle strutture regionali e centrali dell’Istituto nel corso dell’anno scolastico precedente. Nell’edizione 2021, l’attenzione alla sensibilizzazione dei giovani continua a focalizzarsi sulla prevenzione dei rischi biologici e da Covid-19, ma anche sui disturbi muscoloscheletrici, al centro della Campagna europea Eu-Osha 2020- 2022. In considerazione della Dad, le attività sviluppate nei progetti hanno privilegiato l’utilizzo di strumenti di formazione a distanza, ma anche di app e videogame, che permettessero di rafforzare nei giovani l’attenzione ai temi della salute e della sicurezza con strumenti di facile comprensibilità. Nel dossier, anche una selezione di film e fiction ispirati ai temi della legalità̀ e della sicurezza a scuola e una sezione dedicata alle più recenti pubblicazioni dell’Istituto, con i contributi sulla gestione del Coronavirus realizzati nell’ultimo anno.

Bettoni: “Importante veicolare la cultura della prevenzione già dai banchi di scuola”.“In questa Giornata – dichiara il presidente dell’Inail, Franco Bettoni - voglio ribadire l’importanza di diffondere la cultura della prevenzione a partire dai banchi di scuola e far comprendere che la sicurezza va vissuta come un fattore della crescita personale dei giovani. Dare una voce, un nome, un volto alle storie che si celano dietro il dato infortunistico, può diventare anche per i giovanissimi un’occasione di riflessione. Salute, rischio, sicurezza, protezione, sono concetti a volte lontani dall’esperienza scolastica – prosegue Bettoni - ma che andrebbero assimilati sin da giovani per poi maturare consapevolmente in età adulta. È necessario intervenire sulle nuove generazioni per incidere significativamente sulla società del domani e porre le basi per la costruzione di un mondo del lavoro sempre più attento alla sicurezza”.  

Tra le sezioni, anche i dati sul patrimonio edilizio. Maione: “Da Inail un contributo per scuole innovative e sicure”. Nel volume sono presenti anche un aggiornamento sulle avventure di Napo, una sezione con i dati sugli infortuni occorsi a studenti e insegnanti nel triennio 2018-2020, e un focus sulle attività in corso per il rinnovo del patrimonio edilizio scolastico. A questo riguardo L'impegno dell'Istituto è stato sottolineato dalla consigliera di amministrazione, Francesca Maione. “Il rinnovo, la riqualificazione e la valorizzazione del patrimonio edilizio scolastico sono investimenti importanti per il futuro del nostro Paese e per la sicurezza degli studenti. Diverse disposizioni normative prevedono che anche l’Inail possa concorrere a questo fine, contribuendo alla costruzione di nuovi edifici scolastici in collaborazione con gli enti locali competenti, per la realizzazione di scuole innovative dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell’efficienza energetica e della sicurezza strutturale e antisismica”.

  • Dossier scuola 2021

    Il volume contiene una sintesi dettagliata di tutte le attività svolte dall’Inail durante l’anno scolastico 2020-2021, a livello territoriale e centrale, per promuovere la diffusione della cultura della salute e sicurezza


Fonte: INAIL


12/03/2025: Lo Sportello del Committente

Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.


11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione

Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.


10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL

ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna


07/03/2025: Donne sicure in cantiere

Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.


05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail

Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder


05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024

Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.


04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025

La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.


26/02/2025: Bando Isi 2024: apertura procedura informatica

Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2024.


25/02/2025: La maggior parte degli europei sostiene l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro

I risultati di un sondaggio dell'Eurobarometro


20/02/2025: Regolamento sull'intelligenza artificiale

Il regolamento dell'UE sull'intelligenza artificiale, il primo atto legislativo al mondo a disciplinare la materia, è inteso a garantire che i sistemi di IA siano sicuri, etici e affidabili.


19/02/2025: L’andamento meteo-climatico del 2024

Le analisi sull’andamento meteo-climatico del 2024 in alcune regioni italiane, curati dagli appositi servizi delle Agenzie regionali per l’ambiente.


18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri

L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.


13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro


12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione

Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.


11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti

Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021


06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni

In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.


04/02/2025: Qualità dell’aria 2024

I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024


03/02/2025: Automazione sicura del lavoro

Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online


30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”

Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.


29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi

Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11