Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/11/2021: Online sul sito Inail il Dossier scuola 2021

In occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, il 22 novembre, l’INAIL pubblica una sintesi dei progetti formativi promossi negli istituti scolastici sui temi della salute e della sicurezza.

ROMA – Il 22 novembre ricorre la Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, istituita nel 2015 per ricordare l’anniversario del crollo avvenuto nel 2008 al liceo Darwin a Rivoli, in provincia di Torino, in cui perse la vita lo studente Vito Scafidi. In questa giornata vengono promossi, a livello nazionale e territoriale, eventi e manifestazioni per richiamare l’interesse generale su questa tematica.

Nel Dossier 2021 prosegue l’attenzione su rischi biologici e Covid-19. In occasione della Giornata, l’Istituto diffonde il Dossier scuola, che contiene una selezione dei progetti realizzati dalle strutture regionali e centrali dell’Istituto nel corso dell’anno scolastico precedente. Nell’edizione 2021, l’attenzione alla sensibilizzazione dei giovani continua a focalizzarsi sulla prevenzione dei rischi biologici e da Covid-19, ma anche sui disturbi muscoloscheletrici, al centro della Campagna europea Eu-Osha 2020- 2022. In considerazione della Dad, le attività sviluppate nei progetti hanno privilegiato l’utilizzo di strumenti di formazione a distanza, ma anche di app e videogame, che permettessero di rafforzare nei giovani l’attenzione ai temi della salute e della sicurezza con strumenti di facile comprensibilità. Nel dossier, anche una selezione di film e fiction ispirati ai temi della legalità̀ e della sicurezza a scuola e una sezione dedicata alle più recenti pubblicazioni dell’Istituto, con i contributi sulla gestione del Coronavirus realizzati nell’ultimo anno.

Bettoni: “Importante veicolare la cultura della prevenzione già dai banchi di scuola”.“In questa Giornata – dichiara il presidente dell’Inail, Franco Bettoni - voglio ribadire l’importanza di diffondere la cultura della prevenzione a partire dai banchi di scuola e far comprendere che la sicurezza va vissuta come un fattore della crescita personale dei giovani. Dare una voce, un nome, un volto alle storie che si celano dietro il dato infortunistico, può diventare anche per i giovanissimi un’occasione di riflessione. Salute, rischio, sicurezza, protezione, sono concetti a volte lontani dall’esperienza scolastica – prosegue Bettoni - ma che andrebbero assimilati sin da giovani per poi maturare consapevolmente in età adulta. È necessario intervenire sulle nuove generazioni per incidere significativamente sulla società del domani e porre le basi per la costruzione di un mondo del lavoro sempre più attento alla sicurezza”.  

Tra le sezioni, anche i dati sul patrimonio edilizio. Maione: “Da Inail un contributo per scuole innovative e sicure”. Nel volume sono presenti anche un aggiornamento sulle avventure di Napo, una sezione con i dati sugli infortuni occorsi a studenti e insegnanti nel triennio 2018-2020, e un focus sulle attività in corso per il rinnovo del patrimonio edilizio scolastico. A questo riguardo L'impegno dell'Istituto è stato sottolineato dalla consigliera di amministrazione, Francesca Maione. “Il rinnovo, la riqualificazione e la valorizzazione del patrimonio edilizio scolastico sono investimenti importanti per il futuro del nostro Paese e per la sicurezza degli studenti. Diverse disposizioni normative prevedono che anche l’Inail possa concorrere a questo fine, contribuendo alla costruzione di nuovi edifici scolastici in collaborazione con gli enti locali competenti, per la realizzazione di scuole innovative dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell’efficienza energetica e della sicurezza strutturale e antisismica”.

  • Dossier scuola 2021

    Il volume contiene una sintesi dettagliata di tutte le attività svolte dall’Inail durante l’anno scolastico 2020-2021, a livello territoriale e centrale, per promuovere la diffusione della cultura della salute e sicurezza


Fonte: INAIL


18/06/2020: Agenda 2030: la pandemia aiuta?

Il rapporto annuale Istat sull’andamento degli obiettivi di sviluppo sostenibile è l’occasione per valutare l’impatto che la pandemia sta avendo e avrà sui singoli obiettivi


17/06/2020: 10 poster per 10 buone prassi contro la Covid-19

Disponibile in tre lingue l'iniziativa rivolta a tutti gli stakeholder per contrastare la diffusione dell'epidemia nella fase di riapertura delle attività economiche


16/06/2020: Fase 3, studi dentistici e aumento precauzioni

Un’indagine indica che il 76% degli italiani ritiene che gli studi dentistici siano sicuri e a prova di contagio.


15/06/2020: Fase 3: la Ministra De Micheli ha firmato un nuovo decreto sul trasporto aereo

Le disposizioni in vigore fino al 14 luglio prossimo


12/06/2020: Comunicazione in emergenza nei reparti COVID-19

Un documento dell'ISS con indicazioni di comunicazione etica all’interno del contesto ospedaliero e in particolare nei repartidi Emergenza da Coronavirus.


12/06/2020: Procedura di validazione in deroga dpi

Pubblicato l’aggiornamento all'8 giugno 2020 dell'elenco dei dispositivi di protezione individuale autorizzati con la procedura di validazione in deroga.


11/06/2020: Forum Sicurezza per l’emergenza Covid-19

Due webinar gratuiti sulla gestione della sicurezza nei cantieri e luoghi di lavoro (il primo) e nei musei e spazi per eventi (il secondo), a seguito delle nuove norme introdotte come effetto dell’emergenza del Covid-19.


10/06/2020: Recepimento Modifica Direttiva Cancerogeni

Pubblicato il Decreto Interministeriale con i nuovi valori-limite di esposizione professionale ad agenti chimici


10/06/2020: Analisi degli infortuni nelle aziende del Settore Ambiente

Un approfondimento sugli infortuni sul lavoro nel settore di igiene ambientale.


09/06/2020: I risultati dell’indagine ESENER 2019 ora disponibili con visualizzazione interattiva dei dati

ESENER 2019 ha acquisito dati relativi alle modalità di gestione della sicurezza e della salute sul lavoro (SSL), con particolare attenzione per i rischi psicosociali, da parte di imprese di 33 paesi europei.


09/06/2020: Bene Immuni. Se le altre app non hanno valutato i rischi, interverremo

Le piattaforme online hanno troppo potere sui nostri dati. La questione va portata in Europa". E poi: "Il ricorso a sistemi autogestiti e autoprodotti è avvenuto con poche garanzie" Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali.


08/06/2020: OIRA: la valutazione dei rischi legati alla Covid-19

Il nuovo strumento OiRA fornisce assistenza per la valutazione dei rischi legati alla Covid-19 sul luogo di lavoro


05/06/2020: Esposizione a silice cristallina: pubblicato il Rapporto scientifico 2000-2019

Un quadro aggiornato e dettagliato dell’esposizione occupazionale a silice e a polveri respirabili in Italia


05/06/2020: Come gestire i rifiuti costituiti da mascherine e guanti monouso

Le indicazioni del Ministero della Salute, dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS), e del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale.


04/06/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil: si parla di ambienti confinati

Venerdì 5 giugno 2020 va in onda una nuova puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di sicurezza negli ambienti confinati con un’intervista a Paolo De Santis, della Contarp Lazio dell’Inail.


04/06/2020: COVID-19: quali i rischi e come comportarsi in spiaggia

Le indicazioni dell’ISS per i bagnanti e i gestori di stabilimenti


03/06/2020: App Immuni: disponibile dal 1 giugno

La APP è disponibile gratuitamente negli store di Apple e Google


03/06/2020: App Immuni: via libera del Garante privacy

Il Provvedimento di autorizzazione al trattamento dei dati personali effettuato attraverso il Sistema di allerta Covid-19 - App Immuni - 1° giugno 2020


29/05/2020: L'importanza di avere ambienti di lavoro senza fumo

L’emancipazione dei giovani contro la grande industria del tabacco è una strategia per luoghi di lavoro più sani


29/05/2020: Giornata mondiale senza tabacco 2020

Il fumo durante il lockdown, i dati in Italia, il fumo di sigarette nei minori, le sigarette elettroniche e i prodotti senza tabacco.


28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38