Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

14/09/2023: OspedaleSicuroDuemila23

Si terrà nei giorni 2 e 3 Ottobre il convegno gratuito “OspedaleSicuroDuemila23” per la promozione della sicurezza nelle strutture sanitarie.

"OspedaleSicuroDuemila23"
2-3 ottobre 2023
Aula Magna Centro di Biotecnologie
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Policlinico - Via de Amicis, 95 Napoli
IL PROGRAMMA
 
Lunedì 2 Ottobre 2023

8:00 Registrazione dei partecipanti 

8:45 - 9:00 Saluti Istituzionali - Gaetano Manfredi – Sindaco di Napoli - Giuseppe Longo-Direttore Generale AOU Federico II di Napoli - Maria Triassi -Direttore Scuola di Medicina e Chirurgia Ateneo Federico II- Presentazione del Convegno

9:00 I Sessione – Agenti Chimici e Agenti Fisici ed Agenti Biologici Moderatori: Giovanna Tranfo – Iole Pinto – Aniello Galdi

 - "Come cambierà il Titolo IX del Decreto 81/08" Giovanna Tranfo: Direttore DIMEILA INAIL

 - "Strategie per la sicurezza del personale sanitario alla luce della 'Guidance for the safe management of hazardous medicinal products work “ pubblicata dalla Commissione Europea 2023' " Paola Castellano - Laboratorio Agenti Chimici DIMEILA

- "Ambienti sanitari: agenti chimici e qualità indoor" DIMEILA Monica Gherardi - Laboratorio Agenti Chimici DIMEILA

- " Ergonomia Acustica degli AMbienti Ospdealieri" Pietro Nataletti - Laboratorio Agenti Fisici 

- "Valori limite di esposizione per la protezione campi elettromagnetici: criticità in ambito sanitario" Rosaria Falsaperla - Laboratorio Agenti Fisici DIMEILA

- "Novità relative all’Archivio nazionale dei lavoratori esposti alle radiazioni ionizzanti" Rosabianca Trevisi - Laboratorio Agenti Fisici DIMEILA

- "Prevenzione e controllo del rischio infettivo negli ambienti sanitari" Mansi Antonella - Laboratorio Agenti Biologici DIMEILA 

 

13:00 Discussione

 

14:00 II Sessione – Ergonomia in Sanità e Rischio Clinico

Moderatori: Paolo Monturi - Umberto Carbone - Francesco Draicchio

 - "Documento di Consenso Sorveglianza Sanitaria" Susanna Cantoni – Presidente CIIP Consulta Italiana della Prevenzione 

 - "Sorveglianza Sanitaria Sorveglianza Sanitaria Accomodamento Ragionevole e Promozione della Salute" Fulvio D’Orsi - Coordinatore Gruppo di Lavoro CIIP 

- "Movimentazione Manuale dei Pazienti – Ausili scelta, formazione e impatto" Olga Menoni – Clinica del Lavoro Policlinico Milano

- " La gestione della qualità nelle strutture sanitarie" Sara Albolino – Policlinico Umberto I - Roma

- "Ergonomia e prevenzione nelle aree sanitarie" Tommaso Bellandi Direttore della Sicurezza del paziente dell'Azienda USL Toscana 


18:00 Discussione

----------------

Martedì 3 Ottobre 2023

9:00 Registrazione Partecipanti

III Sessione – Direzione della Prevenzione – Regione Campania  Moderatori: Vincenzo Giordano – Gaetano D’Onofrio

- "Il punto sui tavoli regionali" Rocco Graziano – Referente Regionale dei Piani di Prevenzione

- "Tavolo Tecnico degli RSPP Regione Campania" Giovanna Rotriquenz- Direttore Servizio Prevenzione e Protezione ASL Caserta 

- Tavolo Tecnico "Rischio Cancerogeni Professionali Regione Campania" Stefania Sciarretta – Dipartimento di Prevenzione Asl Napoli 3 Sud

- Tavolo Tecnico "Luoghi di Lavoro che Promuovono Salute" Francesco Morrone – Coordinatore Piano della Prevenzione Predefinito 03 

- "Idoneità lavorative operatori sanitari comparto pubblico" Paolo Marino –Presidente Commissione Medica di Verifica Napoli - MEF 

- "Medici Competenti e DVR" Domenico Fragomeno – Presidente Asmeco Campania

- Tavola Rotonda delle ASL e AORN Regione Campania

11:00 IV SESSIONE- Principali Rischi negli Ambienti Sanitari Moderatori: Ida Torre - Adele Pomponio

- "Gestione dei rischi emergenti: le aggressioni" Annalisa Lama- Osservatorio Salute Lavoro-Dipartimento di. Sanità Pubblica - Università Federico II 

- "La tutela Inail nelle aggressioni sul lavoro" Roberto Ucciero – Sovraintendente Sanitario INAIL Regione Campania

- " Aspetti della consulenza tecnica per la salute e sicurezza del comparto Sanitario " Raffaele D’Angelo – Coordinatore CTARP INAIL Regione Campania

- "Valutazione del rischio microbiologico nelle strutture Ospedaliere" Francesca Pennino - Dipartimento di Sanità Pubblica - Università Federico II

- "Professioni Sanitarie nella pianificazione e gestione del processo di prevenzione" Teresa Rea – Presidente Ordine Professioni Infermieristiche Napoli 

13:00 Discussione


14:00 III Sessione – Sorveglianza Sanitaria Moderatori: Ivo Iavicoli –– Gennaro Piccialli

- "Valutazione del rischio in ambito sanitario" Veruska Leso - Dipartimento Sanità Pubblica - Università Federico II

- "Il Ruolo del Medico Autorizzato" Luca Fontana- Associato Medicina del Lavoro Ateneo Federico II

 

18:00 SessionePoster OspedaleSicuroDuemila23|XXEdizione

18:30 Verifica dell’apprendimento – Questionari ECM – Chiusura Lavori

 

Segreteria Scientifica 

OsservatorioSaluteLavoro - osservatoriosalutelavoro@unina.it
Annalisa Lama, Sez.Campania - Sud Italia SIE (Società Italiana di Ergonomia) 338.1812274 / 347.6418191 / 333.3688069

Segreteria Organizzativa

Regione Campania - Direzione della Prevenzione - Sicurezza sul Lavoro
Antonio Greco - a.greco@maildip.regione.campania.it / 081.7969814 Cedifprevenzione - info@cedifprevenzione.it / 081.0093673
Eris Srl - info@erisconsultant.it / 081.18942171

Iscrizione: La partecipazione al convegno è gratuita con pre-iscrizione obbligatoria che dovrà essere perfezionata presso la sede del convegno il giorno 2 ottobre alle ore 8.

La partecipazione al Convegno è gratuita e per procedere con la pre-registrazione è possibile compilare il modulo disponibile al link di seguito indicato.

Link per le registrazioni: https://lnkd.in/dW-QqwgF 


Scarica la locandina (pdf)



16/05/2023: Sharenting: le indicazioni del garante

Suggerimenti ai genitori per limitare la diffusione online di contenuti che riguardano i propri figli


15/05/2023: Gli open data Inail nel catalogo nazionale dell’Agid

Con la pubblicazione sul portale gestito dall’Agenzia per l’Italia digitale, la fruizione e il riutilizzo dei dati aperti dell’Istituto si estende anche a livello europeo


12/05/2023: Vertice sull'inventario della sicurezza e della salute sul lavoro

Lunedì 15 maggio, in occasione del vertice dell'UE sulla sicurezza e la salute sul lavoro (SSL), verrà lanciata la relazione principale, "Sicurezza e salute sul lavoro in Europa: stato e tendenze nel 2023".


09/05/2023: Giornata dell'Europa

L'Anno europeo delle competenze viene lanciato in occasione della Giornata dell'Europa, il 9 maggio 2023: condividi l’impegno dell’EU-OSHA a favore di luoghi di lavoro più sani e sicuri.


09/05/2023: Sicurezza e salute sul lavoro nell’era digitale

Il nuovo sito web della campagna è ora attivo


08/05/2023: FORUM SICUREZZA TORINO 2023

Tornano gli appuntamenti che mettono al centro la sicurezza sui cantieri e nei luoghi di lavoro promossi dall’Ordine degli Architetti di Torino e organizzati dalla Fondazione per l’architettura / Torino


03/05/2023: Seminario “L’uso della tecnologia per il miglioramento delle condizioni di lavoro”

Gorizia, 12 maggio 2023. La finalità formativa dell’evento che si svolge presso il Polo didattico dell’Università di Trieste, è riconoscere le implicazioni sanitarie ed etiche legate all’utilizzo della tecnologia negli ambienti di lavoro


02/05/2023: Decreto Lavoro 2023

Il Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 32


02/05/2023: Primo maggio, all’Inail la commemorazione delle vittime del lavoro

Due corazzieri hanno deposto una corona di fiori del presidente della Repubblica davanti al monumento che ricorda i minatori che persero la vita durante la realizzazione del traforo del San Gottardo


02/05/2023: Festeggiamo piangendo ancora più morti

ANMIL sulla Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro del 28 aprile e la Festa dei Lavoratori del 1° Maggio


28/04/2023: Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro

Bettoni: “Consolidare sinergia tra istituzioni e parti sociali”. All’Inail la cerimonia dei sindacati delle costruzioni


27/04/2023: 28 aprile: la giornata per un ambiente di lavoro sicuro e salubre

Il tema scelto nel 2023 per la giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro è il riconoscimento dell’ambiente di lavoro sicuro e salubre come principio e diritto fondamentale del lavoro.


26/04/2023: Adottato dal Parlamento europeo il nuovo regolamento macchine

Il Parlamento europeo approva il nuovo Regolamento macchine che prenderà il posto dell’attuale direttiva macchine 2006/42/CE. Nei prossimi mesi il regolamento sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.


21/04/2023: Firmato un nuovo protocollo per migliorare formazione e prevenzione

L’Inail firma un protocollo con la confederazione AEPI che prevede la realizzazione di studi e iniziative congiunte per promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro, attraverso lo sviluppo di linee guida, buone pratiche e strumenti per la riduzione dei rischi.


19/04/2023: La sicurezza e la salute nel settore dell’istruzione in Europa

Registrati gratuitamente per il webinar del 26 aprile "Gestione della SSL nel settore dell’istruzione: la situazione nei luoghi di lavoro europei"


18/04/2023: Salute e sicurezza nelle aree portuali

Firmato un protocollo tra Inail, Mit e Assoporti


14/04/2023: Salute e sicurezza sul lavoro, il Civ Inail approva le Linee di mandato 2022-2026

Il Consiglio di indirizzo e vigilanza, presieduto da Guglielmo Loy, ha dato il via libera all’unanimità al documento strategico della VII Consiliatura, che definisce l’orizzonte verso il quale indirizzare l’azione dell’Istituto nel prossimo quadriennio


11/04/2023: Forum della prevenzione

Gli eventi di "Made in INAIL: innovazione, salute, sicurezza".


11/04/2023: NESSUN DUBBIO: Spettacolo teatrale

A Imola il 28 aprile: nella Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro.


05/04/2023: Il resoconto della 19ª Giornata della Sicurezza

Un'importante occasione di confronto tra tutti gli “attori” che sul territorio si occupano di sicurezza sui luoghi di lavoro.


10.5 11.5 12.5 13.5 14.5 15.5 16.5 17.5 18.5 19.5 20.5