09/09/2024: OspedaleSicuroDuemila24
Due giorni di convegni sulle strategie di prevenzione, sulle metodologie specifiche d’indagine e sulle misure correttive adottabili per la valutazione, la prevenzione e la gestione dei rischi nel comparto sanitario.
OspedaleSicuroDuemila24
Napoli, 3 | 4 Ottobre 2024
OspedaleSicuro da oltre vent’anni è l’evento Regionale di confronto e dibattito sulle strategie di prevenzione, sulle metodologie specifiche d’indagine e sulle misure correttive adottabili per la valutazione, la prevenzione e la gestione dei rischi nel comparto sanitario.
Le condizioni di salute e sicurezza degli operatori sanitari, benché di nota complessità rispetto alla variabilità di ruolo, continuano ad essere oggetto di approfondimenti e di identificazione di linee di intervento maggiormente garantiste sotto gli aspetti fisici e psicosociali. La sanità infatti, è riconosciuta nei Piani Nazionali di Prevenzione, come l’Ambiente di lavoro maggiormente attenzionato, per i rischi emergenti quali: StressLavoroCorrelato ed Aggressioni.
Queste giornate di studio, da anni, rappresentano un acclarato momento di analisi sulla verifica di efficacia e sull’identificazione di comparti sperimentali, nonché luogo di sinergie tra istituzioni ed Enti regionali, nazionali per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza degli operatori sanitari. I contributi scientifici, presentati nel corso delle due giornate del convegno, saranno suddivisi in sessioni distinte e finalizzate all’approfondimento delle tematiche specifiche:
– Agenti Chimici e Agenti Fisici ed Agenti Biologici;
– Principali Rischi negli Ambienti Sanitari;
– Ergonomia e Idoneità difficili;
– Nuovi Scenari della Medicina Preventiva e Occupazionale;
– Il punto sui Piani Regionali della Prevenzione con il focus sullo Stress-Lavoro per il Settore Sanitario ed Esperienze a confronto delle ASL, Strutture Ospedaliere e Stakeholders.
Scarica la Brochure con tutte le informazioni(pdf)
05/03/2015: Guida: Bambini sicuri in casa
Il Ministero della Salute ha realizzato l'opuscolo Bambini sicuri in casa, una piccola guida per i genitori sulla sicurezza domestica del bambino.
04/03/2015: La posizione della SIMLII sulla modifica della normativa su “alcol e droga”
La posizione della società scientifica sull'atto di indirizzo teso a modificare l'attuale normativa per il controllo delle mansioni a rischio per quanto riguarda l'assunzione di “alcol e droga”
04/03/2015: Eternit: il perchè della prescrizione
Sono state depositate dalla Corte di Cassazione le motivazioni della Sentenza con cui è stato dichiarato prescritto il processo a carico dello svizzero Schmidheiny per le morti negli stabilimenti Eternit.
03/03/2015: In discussione l'aggiornamento formativo sui rischi specifici in caso di demansionamento
Un articolo di un decreto attuativo del Jobs Act si potrebbe porre in contrasto con il Decreto 81 sulla formazione al cambio di mansione.
03/03/2015: “Radio Sicura”: quando anche l’amore per il proprio lavoro può essere un fattore di rischio
La storia di Franco, proiezionista “innamorato” del cinema che, per una distrazione, perde la vista
02/03/2015: Il Milleproroghe è legge: riepilogo delle novità
Il Senato ha approvato in via definitiva il decreto cosiddetto Milleproroghe, che diventa legge.
02/03/2015: SISTRI: due nuovi aggiornamenti
Nuova release dell'applicazione di movimentazione e aggiornamento sezione domande frequenti
02/03/2015: Infortuni al femminile: cadute e aggressioni tra i rischi più frequenti
Prendersi cura di chi ci cura: uno studio Anmil sugli infortuni in un settore in cui la quota delle lavoratrici è pari al 70%
27/02/2015: Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo
Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo
27/02/2015: Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole
Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole
27/02/2015: Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
26/02/2015: Internetopoli: imparare giocando
26/02/2015: Piattaforme di Lavoro Elevabili e Drug-Test
25/02/2015: Assosegnaletica/ANIMA: una nuova squadra per il rilancio del settore
25/02/2015: 3 marzo 2015: al via le domande di finanziamento per il bando ISI
24/02/2015: La sicurezza dei pedoni: un manuale sulla sicurezza stradale
24/02/2015: La sicurezza e la tutela sul lavoro delle donne che operano nel campo dell’assistenza sanitaria
23/02/2015: Sentenza Eternit, depositate le motivazioni: il processo già prescritto prima di iniziare
23/02/2015: Al lavoro in bici: è un’avventura?
23/02/2015: Seminario gratuito sulla formazione efficace il 27
109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119