24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere
Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.
Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025, a Torino, organizzato dalla CGIL Piemonte, un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere (con particolare attenzione all’applicazione e alla necessaria interazione tra la medicina di genere e la medicina del lavoro) e sulle recenti modifiche modifiche al D.Lgs 81/08 (approfondite dal dott. Raffaele Guariniello).
Sono state inviate: una componente della rete sulla medicina di genere della Regione Piemonte, la direttrice dello Spresal di Torino, la consulenza tecnica per la salute e sicurezza dell’INAIL Nazionale.
Il “Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere” (in attuazione dell’articolo 3,comma 1, Legge 3/2018) del 2019, né nell’elenco dei principi a cui si ispira:
a) previsione di un approccio interdisciplinare tra le diverse aree mediche e le scienze umane che tenga conto delle differenze derivanti dal genere, al fine di garantire l'appropriatezza della ricerca, della prevenzione, della diagnosi e della cura;
b) promozione e sostegno della ricerca biomedica, farmacologica e psico-sociale basata sulle differenze di genere;
c) promozione e sostegno dell'insegnamento della Medicina di Genere, garantendo adeguati livelli di formazione e di aggiornamento di tutto il personale medico e sanitario;
d) promozione e sostegno dell'informazione pubblica sulla salute e sulla gestione delle malattie, in un'ottica di differenza di genere…”
né nell’elenco che ne fa rispetto al manifestarsi della diversità di genere, si fa alcun cenno al lavoro:
“Le diversità nei generi si manifestano:
· nei comportamenti, negli stili di vita così come nel vissuto individuale e nel diverso ruolo sociale;
· nello stato di salute, nell’incidenza di molteplici patologie, croniche o infettive, nella tossicità ambientale e farmacologica, nelle patologie lavoro correlate, salute mentale e disabilità, in tutte le fasce di età (infanzia, adolescenza, anziani) e in sottogruppi di popolazione svantaggiati
· nel ricorso ai servizi sanitari per prevenzione (screening e vaccinazioni), diagnosi, ricovero, medicina d’urgenza, uso di farmaci e dispositivi medici
· nel vissuto di salute, atteggiamento nei confronti della malattia, percezione del dolore, etc.”.
Numerosi sono invece gli articoli del D.Lgs 81/2008 che fanno riferimento alle differenze di genere nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro, numerose le raccomandazioni europee (mancano quelle nazionali che ne diano piena attuazione!) ma…quanti sono i DVR redatti a seguito di un’attenta valutazione della presenza delle donne lavoratrici? Quanti medici competenti considerano le differenze di genere rispetto all’esposizione lavorativa e di conseguenza adottano una sorveglianza sanitaria mirata? Come si integra la medicina del lavoro con la medicina di genere?
Ecco, questi sono solo alcuni temi che si affronteranno nel seminario nella consapevolezza che le connessione e la multidisciplinarietà sono fondamentali per una corretta prevenzione e tutela delle lavoratrici e dei lavoratori, che riguarda tutti i soggetti con attribuzioni e obblighi, dai datori di lavoro ai RSPP sino ai medici competenti!
La brochure (pdf)
06/03/2020: Giornata internazionale della donna e parità di genere nei luoghi di lavoro per tutti
Questa ricorrenza ci ricorda con vigore di impegnarci ancora a fondo per eliminare gli stereotipi di genere, celebrando al contempo le conquiste, la creatività e la forza delle donne.
05/03/2020: COVID-19: quali sono le nuove misure valide per l’intero territorio nazionale?
Il nuovo decreto del Presidente del Consiglio del 4 marzo 2020 riporta le misure per il contenimento del nuovo coronavirus e le misure di prevenzione valide su tutto il territorio nazionale. Gli eventi, le scuole, il personale sanitario e il lavoro agile.
04/03/2020: COVID-19: le misure di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un decreto-legge che introduce misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
03/03/2020: Aias: un vademecum per la Gestione del Rischio Coronavirus
La semplicità è l’elemento chiave per affrontare l’emergenza sanitaria mondiale “Nuovo Coronavirus”.
03/03/2020: Osha: Coronavirus disease
Focolaio di coronavirus (COVID-19), sicurezza e salute sul lavoro: le indicazioni di Eu-Osha
02/03/2020: Nuovo coronavirus: i numeri verdi regionali
Le Regioni hanno attivato numeri verdi dedicati per rispondere alle richieste di informazioni e sulle misure urgenti per il contenimento e la gestione del contagio del nuovo coronavirus in Italia.
28/02/2020: Coronavirus: Pillole antipanico, non aver paura di…
Alcune indicazioni dall'Istituto Superiore di Sanità
27/02/2020: Coronavirus: sviluppi e azioni in corso nelle varie regioni
Una tabella riepilogativa con i provvedimenti delle varie regioni.
26/02/2020: Coronavirus e mascherine filtranti, come proteggersi dal rischio contagio?
A colloquio con Claudio Galbiati e Alberto Spasciani, rispettivamente Presidente e Vice Presidente della sezione Safety di Assosistema Confindustria
25/02/2020: Coronavirus Safety: attivata task force per emergenza Coronavirus e DPI
Assosistema Confindustria ha creato un’apposita sezione sul proprio sito internet contenente i documenti elaborati dalla sezione Safety e la lista dei prodotti maggiormente richiesti che l’Associazione sta coordinando per l’approvvigionamento, insieme a Protezione Civile e Ministero della Salute.
24/02/2020: Assenze dal lavoro per coronavirus: 5 situazioni da conoscere
La repentina diffusione del contagio del Coronavirus crea situazioni particolari anche nella gestione delle assenze dal lavoro dei lavoratori.
23/02/2020: Coronavirus: il decreto legge per contrastare la trasmissione del virus
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 23 febbraio un decreto legge con le misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019.
21/02/2020: Sconto per prevenzione da richiedere entro il 2 marzo
Scade il 2 marzo 2020 il termine per richiedere all’Inail la riduzione del premio per interventi aggiuntivi di miglioramento delle condizioni di prevenzione nei luoghi di lavoro effettuati nel 2019.
20/02/2020: Lavoro intermittente: istruzioni per comunicare la chiamata dei lavoratori dello spettacolo
Pubblicata la Circolare del 12 febbraio 2020 nella quale sono riportati chiarimenti in merito alle comunicazioni relative all'utilizzo di prestazioni lavorative rese in modalità intermittente da parte di lavoratori dello spettacolo.
19/02/2020: Aggiornata la procedura per la cessazione dell'incarico di Responsabile Tecnico
L'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha pubblicato la deliberazione n. 1 del 30 gennaio 2020 con la disciplina relativa alla cessazione dell'incarico da Responsabile tecnico.
18/02/2020: SICURELLOsi SAFETY: A Carnevale ogni scherzo vale!!! Ma anche no....
Come organizzare una sfilata di carnevale?
17/02/2020: Un decalogo sul coronavirus
Da ISS e Ministero della Salute un decalogo sul coronavirus con Regioni, Ordini professionali e società scientifiche
14/02/2020: BIG DATA: pubblicata indagine AGCOM, AGCM E Garante Privacy
Pubblicato il rapporto finale dell’indagine conoscitiva sui Big Data
13/02/2020: Analisi di rischio dei siti contaminati
Opportunità e prospettive a 10 anni dai “Criteri metodologici
12/02/2020: Esposizione a silice, dall’Inail una mappatura completa del rischio
In un convegno a Roma il prossimo 5 marzo saranno presentati il Rapporto scientifico 2000-2019 e la banca dati contenente dettagliate informazioni sulla silicosi e sulle altre patologie connesse al rischio. Con un applicativo dell’Istituto sarà possibile evidenziare la pericolosità delle lavorazioni in relazione alle attività produttive
42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52