06/09/2023: Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale
Approvato in agosto il nuovo Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-2025
In data 2 agosto 2023 è stato approvato in Conferenza Stato-Regioni il nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-2025, a seguito di uno stretto confronto tra Regioni, Ministero della Salute e Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Il sito del Ministero della Saluteche rimanda a consultare l’Intesa Governo, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano sul “Piano nazionale di prevenzione vaccinale (PNPV) 2023-2025” e sul “Calendario nazionale vaccinale”.
Nella nuova edizione del PNPV 2023-2025 sono presenti specifiche parti d'interesse per il medico del lavoro/medico competente: più in dettaglio, le raccomandazioni effettive sono riportate all’interno del capitolo “Le vaccinazioni per soggetti a rischio per esposizione professionale”.
Nel nuovo documento ministeriale il medico competente è citato nella "Rete territoriale" per l’erogazione delle vaccinazioni, quale uno degli attori identificati per aumentare l’adesione alle vaccinazioni nella popolazione indeterminate condizioni di rischio di natura professionale, essendo stato riconosciuto dal Ministero l’importante coinvolgimento nell’ambito della campagna vaccinale per l’emergenza COVID-19.
Merita a questo proposito di essere ulteriormente ribadita la specifica responsabilità e il ruolo centrale del medico competente nell’identificazione dei soggetti suscettibili e nell’esecuzione delle vaccinazioni in ambito occupazionale, in accordo con quanto previsto dall’art. 279 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., come riportato nello stralcio di seguito: “Il medico competente dell’azienda dalla quale l’operatore è dipendente è, pertanto, responsabile dell’identificazione dei lavoratori a rischio, delle informazioni sul controllo sanitario e sui vantaggi e inconvenienti della vaccinazione e della non vaccinazione, dell’esecuzione delle vaccinazioni stesse".
E’ previsto un confronto tecnico-scientifico tra la SIML (Società Italiana di medicina per il Lavoro) e il Ministero della Salute finalizzato alla possibile implementazione e aggiornamento del Piano per quanto riguarda gli aspetti di competenza societaria in ambito occupazionale. A questo proposito, si ricorda che al prossimo 85° Congresso Nazionale di Medicina del Lavoro della SIML di Torino è stata organizzata, congiuntamente tra la SIML e il Ministero della Salute, nella Sessione Parallela Tematica di approfondimento FAD sul "Rischio biologico”, una relazione dedicata ai principali aspetti e novità di interesse per la Medicina del lavoro del nuovo PNPV 2023-2025.
Fonte: SIML
26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee
Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.
24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere
Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.
19/03/2025: Donne sicure in cantiere
La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso
18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia
La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro
13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco
Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
12/03/2025: Lo Sportello del Committente
Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.
11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione
Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.
10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL
ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna
07/03/2025: Donne sicure in cantiere
Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.
05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail
Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder
05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024
Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.
04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025
La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.
26/02/2025: Bando Isi 2024: apertura procedura informatica
Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2024.
25/02/2025: La maggior parte degli europei sostiene l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro
I risultati di un sondaggio dell'Eurobarometro
20/02/2025: Regolamento sull'intelligenza artificiale
Il regolamento dell'UE sull'intelligenza artificiale, il primo atto legislativo al mondo a disciplinare la materia, è inteso a garantire che i sistemi di IA siano sicuri, etici e affidabili.
19/02/2025: L’andamento meteo-climatico del 2024
Le analisi sull’andamento meteo-climatico del 2024 in alcune regioni italiane, curati dagli appositi servizi delle Agenzie regionali per l’ambiente.
18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri
L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione
Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.
11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti
Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11