05/03/2024: Piattaforme industriali e piloti su larga scala
Le piattaforme industriali digitali sono fondamentali per portare l'Europa avanti nella trasformazione digitale, collegando elementi tecnologici e applicazioni industriali.
Le piattaforme industriali digitali sono essenziali in molti settori.
Nelle fabbriche intelligenti connesse prendono i dati dai macchinari e li rendono accessibili al monitoraggio e al controllo delle applicazioni. In questo modo, terze parti possono sviluppare applicazioni basate su tali dati.
Le piattaforme industriali digitali sono utili anche ai fornitori di servizi energetici. Possono offrire servizi di dati ai consumatori per consentire loro di sfruttare la flessibilità del consumo energetico tra elettrodomestici, veicoli elettrici e riscaldamento. Si tratta di un passo cruciale per massimizzare l'uso delle energie rinnovabili e la decarbonizzazione dell'energia.
E queste piattaforme possono essere utilizzate per sostenere gli agricoltori nella gestione delle colture. Possono integrare i dati di localizzazione e combinarli con i dati dei sensori di campo per consentire la semina di semi e ottimizzare l'uso dell'acqua in ogni campo.
Dotate di adeguati modelli di business, le piattaforme industriali digitali potrebbero contribuire alla creazione di ecosistemi di attori del mercato in un mercato multilaterale. Questi ecosistemi consentono la creazione di nuovi prodotti e servizi innovativi e accelerano lo sviluppo di standard mondiali.
Sebbene le piattaforme industriali digitali siano essenziali per l'integrazione delle tecnologie digitali chiave, per sviluppare e maturare gradualmente tali piattaforme sono necessarie operazioni pilota e sperimentazioni su larga scala.
Per rafforzare la competitività europea nelle tecnologie digitali, l'iniziativa Digitising European Industry (DEI) sostiene lo sviluppo e la sperimentazione su larga scala di piattaforme industriali digitali, essenziali per l'integrazione di varie tecnologie digitali chiave in applicazioni, processi, prodotti e servizi del mondo reale.
L'UE, gli Stati membri e le regioni stanno cooperando e coinvestendo nell'ambito di priorità comuni al fine di portare avanti progetti pilota su larga scala. Nel corso del 2018-20, con un investimento di circa 400 milioni di EUR, l'UE ha rafforzato il suo sostegno alla costruzione e al pilotaggio strategico di piattaforme di nuova generazione attraverso vari progetti federativi su larga scala.
Nell'ambito di Orizzonte 2020, un totale di circa 1 miliardo di EUR di investimenti dell'UE è stato messo a disposizione per gli sforzi in materia di costruzione di piattaforme, progetti pilota su larga scala, linee pilota e altre attività connesse nell'ambito dell'iniziativa DEI. Alcuni di questi progetti sono già terminati o stanno per concludersi, mentre altri sono appena avviati. Ispirandosi alle priorità stabilite dal gruppo di lavoro sulle piattaforme industriali digitali, questi investimenti si sono concentrati sui seguenti settori:
- piattaforme di integrazione digitale agricola;
- piattaforme di integrazione e soluzioni di dati intelligenti per l'energia: mobilità connessa, casa ed elettrodomestici;
- ospedale intelligente e vita sana a casa;
- piattaforme di servizi digitali per le città intelligenti e le comunità rurali;
- piattaforme di produzione digitale per fabbriche intelligenti connesse.
Oltre ai settori summenzionati, l'azione trasversale di coordinamento e sostegno OPEN DEI mira a sfruttare la messa in comune delle risorse, condividere le migliori pratiche, rafforzare le relazioni e comunicare i risultati dei progetti pilota in agricoltura, energia, sanità e produzione.
Fonte: Commissione Europea
27/11/2020: Contrasto alla violenza di genere: il convegno della Rete dei Cug
Durante l’evento in streaming sono stati presentati il portale dei Comitati di garanzia, online da oggi, e il protocollo siglato con le ministre per le Pari opportunità e per la Pa, Elena Bonetti e Fabiana Dadone, intervenute all’iniziativa. Bettoni: “L’emergenza sanitaria ha inasprito le disuguaglianze preesistenti”
26/11/2020: La sicurezza all’estero: indicazioni per operatori internazionali
L’Università degli Studi di Trieste propone il corso di formazione “La sicurezza all’estero: indicazioni per operatori internazionali”, che avrà luogo in modalità online il 3 e 4 dicembre 2020.
25/11/2020: Webinar sul tema "Il nesso di causalità prima e dopo Covid 19"
Organizzato dall’Università di Udine con il patrocinio della Direzione regionale Friuli Venezia Giulia, l’evento online della “X edizione del Premio di laurea Giuseppe Lombardi” ha suscitato grande interesse per l’attualità dell’argomento affrontato e l’autorevolezza degli interventi
24/11/2020: L’Inail e la scuola nell’anno della pandemia a Job&Orienta 2020
Alla rassegna online dell’istruzione, della formazione e del lavoro (25-27 novembre) l’Istituto porta il proprio contributo con i progetti e gli interventi promossi per docenti, studenti e personale scolastico su sicurezza antinfortunistica e prevenzione sanitaria, compendiati nel Dossier Scuola annuale
23/11/2020: Emergenza Covid-19, in ottobre denunciate all’Inail 12mila infezioni di origine professionale
Il nuovo report elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, conferma la recrudescenza della "seconda ondata" dei contagi sul lavoro, dopo il rallentamento post lockdown
20/11/2020: Premio Imprese per la sicurezza, uno stimolo per migliorare salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Nel webinar organizzato lunedì 16 novembre da Confindustria e Inail sono stati rilanciati gli obiettivi del concorso che segnala le aziende virtuose per interventi in prevenzione.
19/11/2020: La gestione del rischio da contagio da Coronavirus in ambiente di lavoro e nel contesto scolastico
L’Inail partecipa alla 37esima assemblea annuale dell’Anci con un webinar sul Covid-19
18/11/2020: Portale Agenti Fisici: report attività e presentazione risultati
Il 10 dicembre 2020 è previsto un seminario webinar del Portale Agenti Fisici.
17/11/2020: Trasporto merci pericolose su strada: Accordi Internazionali di deroga
Sottoscrizione degli Accordi Multilaterali ADR
16/11/2020: Covid: Un video con le indicazioni per la misurazione della temperatura corporea
Nel video sono illustrate, con animazioni audio e grafica, le procedure per una corretta rilevazione con i termometri infrarossi prima dell’accesso ai luoghi di lavoro
13/11/2020: Sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori fragili
A decorrere dal 5 novembre 2020 è di nuovo disponibile, per i datori di lavoro interessati, il servizio telematico per l’inoltro delle richieste di visita medica per Sorveglianza sanitaria eccezionale, in vigore sino al 31 dicembre 2020.
12/11/2020: Intelligenza artificiale e robotica: il video del Papa
Alcune immagini dell’esoscheletro del Centro Protesi Inail e di ITT scelte da Media Vatican per il filmato della Rete Mondiale di Preghiera del mese di novembre 2020.
11/11/2020: Covid-19 e ambiente
Le FAQ dell’Agenzia europea per l’ambiente
10/11/2020: Reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro
INAIL promuove una campagna sul reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro
09/11/2020: Sono aperte le candidature per i Premi per le buone pratiche
EU-OSHA è alla ricerca di approcci innovativi per affrontare i disturbi muscolo-scheletrici (DMS) sul lavoro ai fini dell’iscrizione ai Premi per le buone pratiche 2020-22.
06/11/2020: Premio imprese per la sicurezza 2020: proroga termine di partecipazione
Prorogato al 21 dicembre 2020 il termine per la partecipazione al Premio imprese per la sicurezza 2020 - VII edizione.
05/11/2020: Pilastro europeo dei diritti sociali
Di’ la tua sul rafforzamento dell’Europa sociale e cogli l’occasione per esprimere il tuo punto di vista sul ruolo che la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) dovrebbero svolgere nel quadro del pilastro europeo dei diritti sociali.
04/11/2020: Coronavirus: firmato il DPCM 3 novembre 2020
Il testo con le nuove indicazioni e limitazioni in vigore dal 5 novembre 2020.
03/11/2020: APProva di privacy
Suggerimenti per usare le APP proteggendo i propri dati
02/11/2020: Test di laboratorio per SARS-CoV-2 e loro uso in sanità pubblica
Online la nota tecnica ad interim che rappresenta uno degli strumenti per l’implementazione e l’organizzazione della strategia di testing in modo omogeneo sul territorio nazionale
28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38