Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

09/11/2017: Piattaforme online: sfide e soluzioni per la SSL

La regolamentazione delle ripercussioni sulla salute e sicurezza sul lavoro dell’economia delle piattaforme online

La rapida crescita dell’economia delle piattaforme online comporta un aumento di forme di lavoro atipiche, come il lavoro occasionale, il lavoro a chiamata e il lavoro autonomo dipendente. Se da un lato le piattaforme web possono aumentare le opportunità di accesso al lavoro, dall’altro possono comportare rischi fisici e psicosociali per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) dei lavoratori.

Una nuova relazione prende in considerazione queste sfide e analizza le politiche e le regolamentazioni in vigore o in fase di elaborazione, negli Stati membri e a livello dell’UE, al fine di affrontare i rischi.

Questa relazione è stata presentata in occasione della giornata tematica del Comitato degli ispettori principali del lavoro e della conferenza dedicata alla SSL tenutesi a Tallinn il 7 e l’8 novembre, sotto l’egida della presidenza estone dell’UE.

Leggi la relazione integrale Protecting workers in the Online Platform Economy: An overview of regulatory and policy developments in the EU (La tutela dei lavoratori nell’economia delle piattaforme digitali: una panoramica degli sviluppi normativi e politici nell’UE)

 

Sintesi - La regolamentazione delle ripercussioni sulla salute e sicurezza sul lavoro dell’economia delle piattaforme online

La crescita dell’economia digitale pone delle sfide per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL). Il lavoro su piattaforma online, ovvero il lavoro fornito attraverso, su o mediato da piattaforme web, è caratterizzato da una molteplicità di regimi professionali, tra cui il lavoro occasionale, il lavoro autonomo dipendente, il lavoro a cottimo, il lavoro a domicilio e il crowd work.

Questa relazione descrive i rischi in materia di SSL che possono derivare dal lavoro su piattaforma online, illustra le sfide poste dall’economia digitale agli attuali approcci normativi relativi alla SSL e offre degli esempi di politiche e sforzi di regolamentazione in vigore o in fase di elaborazione al fine di affrontare tali rischi e sfide.

 

La regolamentazione delle ripercussioni sulla salute e sicurezza sul lavoro dell’economia delle piattaforme online (pdf)

 

Fonte: EU-Osha

 

 

 


09/10/2015: 65ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

11 ottobre: L’ANMIL celebra la 65ᵃ edizione della Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro.


08/10/2015: Ricerca attiva delle patologie professionali e miglioramento delle notizie sullo stato di salute dei lavoratori

Si terrà il 30 ottobre a Viterbo il seminario "Ricerca attiva delle patologie professionali e miglioramento delle notizie sullo stato di salute dei lavoratori"


06/10/2015: Prepararsi all’impatto

Cyber crimine in crescita del 30% nei primi sei mesi del 2015.


06/10/2015: Come cambia la procedura in caso di malattia professionale?

Sintesi dell'italico bordello di sovrapposizioni di leggi...


05/10/2015: Convegno sulla nuova norma CEI 11-27

Si terrà a Taranto il 9 ottobre un incontro tecnico di aggiornamento professionale sulla nuova edizione della norma CEI 11-27 "Lavori su impianti elettrici"


02/10/2015: La sicurezza sul lavoro va in scena con “Renaceré_Rinascerò”

Previste due date a ottobre a Roma e Milano.


02/10/2015: Itaca: analisi della direttiva 2014/23/ue in materia di appalti e concessioni

Approvato un documento sull'analisi delle nuove direttive europee in materia di contratti di concessione


01/10/2015: Il rischio biologico negli ambulatori “Prime Cure“ Inail

Proposta di valutazione attraverso una metodologia integrata.


30/09/2015: Pubblicata la nuova edizione della norma UNI EN ISO 9001:2015

UNI EN ISO 9001:2015 "Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti”


29/09/2015: Giornata mondiale per il cuore: fai una scelta di cuore… sul luogo di lavoro

Insieme al mondo del lavoro per ridurre la mortalità dalla malattie cardiovascolari


29/09/2015: Mettere in sicurezza conviene

Si terrà a Bologna il 2 ottobre il convegno gratuito "Mettere in sicurezza conviene"


29/09/2015: Aggiornata Banca Dati WBV

Vibrazioni a bordo di gommoni, carrelli elevatori e ruspa con ruote


28/09/2015: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Il suddetto elenco sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto Dirigenziale del 20 gennaio 2015.


28/09/2015: Privacy: il datore di lavoro non può spiare le conversazioni dei dipendenti

Il contenuto di comunicazioni di tipo elettronico o telematico scambiate dai dipendenti nell’ambito del rapporto di lavoro godono di garanzie di segretezza tutelate anche a livello costituzionale


28/09/2015: La Copertura Vaccinale degli Addetti alle Squadre di Emergenza

Primo Soccorso e Antincendio: adesione alla copertura vaccinale.


25/09/2015: DLGS 81/08: disponibile il testo coordinato nell'edizione settembre 2015

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il testo coordinato del D.Lgs 9 aprile 2008 n.81 con gli ultimi aggiornamenti.


25/09/2015: Pubblicata in italiano la nuova edizione della UNI EN ISO 14001

UNI EN ISO 14001:2015 “Sistemi di gestione ambientale - Requisiti e guida per l'uso”


24/09/2015: Inaugurazione SAFETY TRAINING TOWER

Il 25 settembre in Valcamonica, a Darfo (BS)


24/09/2015: Salute e sicurezza, ok del governo al disegno di legge per la ratifica di due convenzioni Ilo

Prevenire gli infortuni e le malattie professionali attraverso la piena partecipazione di tutte le parti interessate


24/09/2015: Lettera al Ministro della Salute

La nuova lettera della SNOP al Ministro sul patto per la salute.


93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103