Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

18/07/2016: Prassi e strategie di riabilitazione innovative per la sicurezza e la salute negli ambienti di lavoro

Quali misure sono adottate attualmente e quali misure danno risultati positivi e sostenibili?

L'EU-OSHA ha analizzato le prassi negli ambienti di lavoro in materia di sicurezza e salute sul lavoro e ha riesaminato la più recente letteratura sulle strategie di riabilitazione e rientro al lavoro, nell'ambito di un progetto pilota del Parlamento europeo sulla sicurezza e sulla salute dei lavoratori più anziani.

Tali relazioni identificano quali misure sono adottate attualmente e quali misure danno risultati positivi e sostenibili. Identificano anche gli ostacoli a una effettiva attuazione di tali misure, nonché il sostegno necessario per superare tali ostacoli.

Altre relazioni sul progetto pilota saranno pubblicate successivamente nel corso dell'anno.

 

Sintesi: relazione di analisi delle prassi negli ambienti di lavoro e delle esigenze di sostegno delle imprese

Questa pubblicazione riassume una relazione che esamina le prassi negli ambienti di lavoro messe in atto da 36 aziende (di varie dimensioni e operanti in diversi settori) per affrontare le sfide poste da una forza lavoro che invecchia. Analizza come fare sì che i dipendenti anziani possano lavorare più a lungo o come migliorare la salute e il benessere di tutti i dipendenti, indipendentemente dall'età. Oggetto di trattazione sono le motivazioni e i fattori trainanti che stanno alla base di tali politiche e prassi, nonché i fattori di successo nell'attuazione e le sfide ad essi associate. I casi di studio evidenziano anche che le piccole e micro imprese si trovano ad affrontare particolari difficoltà nell'attuare tali prassi. La relazione fornisce suggerimenti in merito al tipo di supporto che potrebbe essere utile alle aziende e formula raccomandazioni per le azioni future.

 

Sintesi: riesame della ricerca sulla riabilitazione e sul rientro al lavoro

La forza lavoro europea sta invecchiando. I lavoratori più anziani sono particolarmente a rischio di pensionamento anticipato per invalidità e assenze a lungo termine per malattia, i cui costi sono notevoli. La sintesi si basa su un riesame che fornisce un quadro aggiornato delle conoscenze relative ai sistemi, ai programmi e agli interventi di riabilitazione professionale e rientro al lavoro, e dei loro diversi componenti. Analizza le prove attualmente disponibili dell'efficacia degli interventi ed esplora i fattori che stanno alla base di una riabilitazione e una reintegrazione efficaci e sostenibili.

 

Sintesi: riabilitazione e rientro al lavoro: relazione di analisi sulle politiche, sulle strategie e sui programmi dell'UE e degli Stati membri

Questa pubblicazione riassume una relazione che fornisce una panoramica degli approcci adottati per la riabilitazione e il rientro al lavoro in tutta Europa. Analizza i fattori che influenzano lo sviluppo e l'attuazione dei sistemi di riabilitazione e rientro al lavoro e nei paesi, e procede individuando particolari fattori di successo di tali sistemi in Europa. Conclude discutendo i risultati di rilevanza politica ed individuando le aree in cui è necessario procedere a ulteriori ricerche per colmare le lacune nelle conoscenze attuali.

 

Relazione e sintesi «Lavoro più sicuro e più salutare a qualsiasi età: relazione di analisi delle buone prassi negli ambienti di lavoro e delle esigenze di sostegno alle imprese» (Safer and healthier work at any age: Analysis report of workplace good practices and support needs of enterprises)

Relazione e sintesi «Riesame della ricerca in materia di riabilitazione e rientro al lavoro» (Research review on rehabilitation and return to work)

Relazione e sintesi «Riabilitazione e rientro al lavoro: relazione di analisi sui sistemi e sui programmi dell'UE e degli Stati membri» (Rehabilitation and return to work: Analysis report on EU and Member States systems and programmes)

 

Fonte: EU-Osha


07/06/2016: SISTRI: novità dall'8 giugno

In Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento SISTRI, ma per l'operatività bisogna attendere i decreti ministeriali.


06/06/2016: Il video per conoscere la nuova campagna europea

Pubblicato il video per scoprire la nuova campagna europea 2016-2017 “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”.


03/06/2016: Il concorso “Primi in sicurezza” e gli incidenti tra i giovani

Il 6 giugno saranno premiate 16 Scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutta Italia per il concorso nazionale “Primi in sicurezza”.


01/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Calabria

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Calabria”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


31/05/2016: Il Rapporto annuale Lazio: incidenti e malattie professionali

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Lazio”.


30/05/2016: La Nuova Direttiva PED 2014/68/UE

Seminario TECNICO Informativo il 19 luglio a Rimini


26/05/2016: Online la nuova versione del servizio Comunicazione medico competente

Prosegue la fase di rilascio dei nuovi servizi online dell’Inail in un’ottica di adeguamento agli standard di User Experience e di Brand Identity dell’Istituto.


25/05/2016: Perché rubare le lastre di marmo?

Ladri rubano lastre di marmo antico da un cimitero: qual è il motivo di un furto, apparentemente anomalo? Di Adalberto Biasiotti.


25/05/2016: Esplora la guida elettronica e gestisci l'invecchiamento al lavoro

Pubblicata una guida elettronica sulla gestione della sicurezza e della salute sul lavoro per una forza lavoro che invecchia.


24/05/2016: Bando Isi 2015: click day il 26 maggio

Dalle ore 16 alle ore 16,30 al via la fase di inoltro delle domande di accesso ai finanziamenti INAIL.


23/05/2016: Il Rapporto annuale Sicilia: incidenti e malattie professionali

Sintesi dei fenomeni rilevanti. Dati INAIL.


18/05/2016: Furti e ritrovamenti di beni culturali

I preziosi consigli del Ten. Col. Sigismondo Fragassi. Di Adalberto Biasiotti


17/05/2016: Volontari VVF e addetti antincendio in azienda

la nota 7899 del 03-05-2016


17/05/2016: La lezione della Thyssen

di Rocco Vitale, presidente dell’AiFOS


16/05/2016: Tutelare meglio i lavoratori da sostanze chimiche cancerogene

L'esposizione ad agenti cancerogeni e il cancro legato al lavoro: una rassegna di metodi di valutazione


13/05/2016: Riparte il premio cinematografico su sicurezza e lavoro

Come ogni anno l'EU-OSHA contribuisce al festival del film documentario e di animazione di DOK Lipsia con un contributo per il miglior film documentario o di animazione su tematiche correlate all’attività lavorativa.


10/05/2016: Dichiarazione PRTR 2016

Acquisizione di dati relativi all’anno di riferimento 2015


09/05/2016: I testi del nuovo regolamento sulla protezione dei dati e una corrispondente direttiva

Disponibili sia I testi ratificati dal Parlamento che una utile versione versione Word con sommario interattivo. Di Adalberto Biasiotti.


06/05/2016: Pubblicato l'8 Quaderno di ricerca INAIL sugli infortuni

Una proposta di ontologia per gli Open Data Inail sugli infortuni: dalla numerosità dei dati alla gestione della conoscenza


06/05/2016: L’aggiornamento delle normative M2M di ETSI

M2M fa riferimento al fatto che le normative permettono di gestire meglio lo scambio di informazioni tra due macchine. Di Adalberto Biasiotti.


86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96