Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

07/02/2024: Pratiche sostenibili e azioni per mantenere le foreste europee in salute

Le foreste europee affrontano sfide crescenti, come la deforestazione urbana e l'inquinamento. La gestione sostenibile e l'azione contro i cambiamenti climatici sono cruciali.

La salute delle foreste europee e degli ecosistemi collegati si trova ad affrontare un numero crescente di sfide, tra cui la deforestazione dovuta allo sviluppo urbano, l’inquinamento e gli impatti dei cambiamenti climatici, che minacciano la resilienza delle foreste. Mantenere e garantire la loro salute a lungo termine richiederà pratiche di gestione più sostenibili e sforzi proattivi per affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici, secondo due briefing dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) pubblicati oggi, 21 marzo – Giornata internazionale delle foreste.

Gli ecosistemi forestali svolgono un ruolo vitale nel sostenere la biodiversità e forniscono molti benefici al nostro benessere, contribuendo a fornire aria e acqua pulite, regolando le condizioni meteorologiche estreme e offrendo attività ricreative. Tuttavia, le foreste stanno cercando di far fronte ai drammatici cambiamenti degli ultimi decenni che le hanno rese più vulnerabili alle malattie, ai parassiti e alla perdita di biodiversità .

I due briefing: " Ecosistemi forestali europei: alleati chiave per lo sviluppo sostenibile " e " Come stanno andando gli ecosistemi forestali europei?"  forniscono lo stato e le tendenze più recenti sull'andamento delle foreste europee. Forniscono inoltre una spiegazione degli sforzi dell’UE per migliorare la resilienza dell’ecosistema forestale.

Perché le foreste sane sono importanti?

Il ripristino delle foreste è fondamentale per affrontare le numerose sfide ambientali e sociali dell’Europa. Hanno anche un ruolo importante da svolgere nel passaggio dell’Europa verso la sostenibilità. Ripristinando gli ecosistemi forestali degradati e promuovendo pratiche di gestione forestale sostenibili, come il disboscamento a impatto ridotto e la promozione di prodotti forestali sostenibili certificati, l’Europa può contribuire a mitigare il cambiamento climatico, preservare la biodiversità e fornire alla società una serie di servizi ecosistemici essenziali. , compreso il sequestro del carbonio, la regolazione delle acque e la conservazione della biodiversità.

Circa il 10% delle emissioni annuali di gas serra dell'UE vengono assorbite e immagazzinate nei suoli forestali e nella biomassa.

Pressioni crescenti

Lo stato attuale delle foreste europee è un quadro misto di condizioni in miglioramento e in peggioramento. Mentre alcuni indicatori, come la struttura, il volume della biomassa e la produttività, suggeriscono un miglioramento delle condizioni forestali, altri, come la defogliazione, la mortalità della chioma arborea e il legno morto, suggeriscono una condizione critica.

La crescente pressione sulle foreste è motivo di preoccupazione, soprattutto in Europa centrale, dove le foreste di abeti rossi stanno affrontando epidemie di scarabei della corteccia e le foreste nella regione mediterranea sono sotto stress a causa della siccità, degli incendi e del cambiamento di destinazione del suolo .

Le ondate di caldo e la siccità indeboliscono gli alberi, rendendoli più suscettibili agli insetti nocivi e ad altri disturbi come il vento o il fuoco. Negli ultimi 70 anni anche la frequenza e l’intensità di questi disturbi sono aumentate.

Nel complesso, il cambiamento nell’uso del territorio rimane la minaccia più grande per le foreste, ma si prevede che il cambiamento climatico la supererà e diventerà la più grande minaccia per la salute delle foreste nei prossimi anni.

Valore crescente delle foreste

Le foreste non sono più viste solo come una risorsa economica. Il Green Deal europeo riconosce il ruolo chiave svolto da foreste sane nell’aiutarci a passare a un futuro sostenibile e a basse emissioni di carbonio.

Nell’ambito del Green Deal europeo, l’UE si è impegnata a piantare 3 miliardi di alberi aggiuntivi entro il 2030 e ad aumentare la resilienza e la biodiversità degli ecosistemi forestali esistenti. L’UE e gli Stati membri stanno attuando varie politiche e iniziative a sostegno del ripristino delle foreste per raggiungere questi obiettivi. Questi includono finanziamenti per progetti di riforestazione e imboschimento, sostegno a pratiche di gestione forestale sostenibile e sviluppo di corridoi verdi e altri approcci su scala paesaggistica al ripristino delle foreste.

L’UE ha inoltre fissato obiettivi ambiziosi per il ripristino delle foreste come parte di sforzi più ampi per affrontare il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità. La strategia forestale dell’UE per il 2030 e la proposta di legge sul ripristino della natura mirano a rafforzare gli obiettivi di biodiversità e la protezione, il ripristino e la resilienza delle foreste europee. Sono fondamentali per realizzare un’economia sostenibile e a impatto climatico zero entro il 2050.

La continua capacità delle foreste europee di fornire i principali servizi ecosistemici dipende dai cambiamenti climatici e dalle azioni degli attori statali e non statali. Data la longevità degli alberi, queste decisioni avranno bisogno di una prospettiva a lungo termine oltre il 2050 e dovranno comprendere il ruolo delle foreste, considerando gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite sulla preservazione della biodiversità e sull’azione per il clima.


Fonte: EEA



17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza

È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.


16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab

L’osservatorio sulla povertà dei trasporti


15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico

Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese


10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali

Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ


08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione

Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda


07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco

Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata

Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”


02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel

Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione


27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania

Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità


26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee

Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.


24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere

Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


19/03/2025: Donne sicure in cantiere

La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso


18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia

La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro


13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco

Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


12/03/2025: Lo Sportello del Committente

Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.


11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione

Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.


10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL

ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna


07/03/2025: Donne sicure in cantiere

Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.


05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail

Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder


05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024

Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11