Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

07/02/2024: Pratiche sostenibili e azioni per mantenere le foreste europee in salute

Le foreste europee affrontano sfide crescenti, come la deforestazione urbana e l'inquinamento. La gestione sostenibile e l'azione contro i cambiamenti climatici sono cruciali.

La salute delle foreste europee e degli ecosistemi collegati si trova ad affrontare un numero crescente di sfide, tra cui la deforestazione dovuta allo sviluppo urbano, l’inquinamento e gli impatti dei cambiamenti climatici, che minacciano la resilienza delle foreste. Mantenere e garantire la loro salute a lungo termine richiederà pratiche di gestione più sostenibili e sforzi proattivi per affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici, secondo due briefing dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) pubblicati oggi, 21 marzo – Giornata internazionale delle foreste.

Gli ecosistemi forestali svolgono un ruolo vitale nel sostenere la biodiversità e forniscono molti benefici al nostro benessere, contribuendo a fornire aria e acqua pulite, regolando le condizioni meteorologiche estreme e offrendo attività ricreative. Tuttavia, le foreste stanno cercando di far fronte ai drammatici cambiamenti degli ultimi decenni che le hanno rese più vulnerabili alle malattie, ai parassiti e alla perdita di biodiversità .

I due briefing: " Ecosistemi forestali europei: alleati chiave per lo sviluppo sostenibile " e " Come stanno andando gli ecosistemi forestali europei?"  forniscono lo stato e le tendenze più recenti sull'andamento delle foreste europee. Forniscono inoltre una spiegazione degli sforzi dell’UE per migliorare la resilienza dell’ecosistema forestale.

Perché le foreste sane sono importanti?

Il ripristino delle foreste è fondamentale per affrontare le numerose sfide ambientali e sociali dell’Europa. Hanno anche un ruolo importante da svolgere nel passaggio dell’Europa verso la sostenibilità. Ripristinando gli ecosistemi forestali degradati e promuovendo pratiche di gestione forestale sostenibili, come il disboscamento a impatto ridotto e la promozione di prodotti forestali sostenibili certificati, l’Europa può contribuire a mitigare il cambiamento climatico, preservare la biodiversità e fornire alla società una serie di servizi ecosistemici essenziali. , compreso il sequestro del carbonio, la regolazione delle acque e la conservazione della biodiversità.

Circa il 10% delle emissioni annuali di gas serra dell'UE vengono assorbite e immagazzinate nei suoli forestali e nella biomassa.

Pressioni crescenti

Lo stato attuale delle foreste europee è un quadro misto di condizioni in miglioramento e in peggioramento. Mentre alcuni indicatori, come la struttura, il volume della biomassa e la produttività, suggeriscono un miglioramento delle condizioni forestali, altri, come la defogliazione, la mortalità della chioma arborea e il legno morto, suggeriscono una condizione critica.

La crescente pressione sulle foreste è motivo di preoccupazione, soprattutto in Europa centrale, dove le foreste di abeti rossi stanno affrontando epidemie di scarabei della corteccia e le foreste nella regione mediterranea sono sotto stress a causa della siccità, degli incendi e del cambiamento di destinazione del suolo .

Le ondate di caldo e la siccità indeboliscono gli alberi, rendendoli più suscettibili agli insetti nocivi e ad altri disturbi come il vento o il fuoco. Negli ultimi 70 anni anche la frequenza e l’intensità di questi disturbi sono aumentate.

Nel complesso, il cambiamento nell’uso del territorio rimane la minaccia più grande per le foreste, ma si prevede che il cambiamento climatico la supererà e diventerà la più grande minaccia per la salute delle foreste nei prossimi anni.

Valore crescente delle foreste

Le foreste non sono più viste solo come una risorsa economica. Il Green Deal europeo riconosce il ruolo chiave svolto da foreste sane nell’aiutarci a passare a un futuro sostenibile e a basse emissioni di carbonio.

Nell’ambito del Green Deal europeo, l’UE si è impegnata a piantare 3 miliardi di alberi aggiuntivi entro il 2030 e ad aumentare la resilienza e la biodiversità degli ecosistemi forestali esistenti. L’UE e gli Stati membri stanno attuando varie politiche e iniziative a sostegno del ripristino delle foreste per raggiungere questi obiettivi. Questi includono finanziamenti per progetti di riforestazione e imboschimento, sostegno a pratiche di gestione forestale sostenibile e sviluppo di corridoi verdi e altri approcci su scala paesaggistica al ripristino delle foreste.

L’UE ha inoltre fissato obiettivi ambiziosi per il ripristino delle foreste come parte di sforzi più ampi per affrontare il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità. La strategia forestale dell’UE per il 2030 e la proposta di legge sul ripristino della natura mirano a rafforzare gli obiettivi di biodiversità e la protezione, il ripristino e la resilienza delle foreste europee. Sono fondamentali per realizzare un’economia sostenibile e a impatto climatico zero entro il 2050.

La continua capacità delle foreste europee di fornire i principali servizi ecosistemici dipende dai cambiamenti climatici e dalle azioni degli attori statali e non statali. Data la longevità degli alberi, queste decisioni avranno bisogno di una prospettiva a lungo termine oltre il 2050 e dovranno comprendere il ruolo delle foreste, considerando gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite sulla preservazione della biodiversità e sull’azione per il clima.


Fonte: EEA



06/09/2021: Alcuni quesiti sul green pass

Il Garante per la protezione dei dati personali risponde ad alcuni quesiti sul green pass


03/09/2021: Guidare ecologico

Il ricorso all'automobile è spesso una scelta obbligata, ma noi possiamo fare qualcosa, con un corretto modo di guidare, per limitare il nostro impatto ambientale


01/09/2021: Il ritorno di Napo per combattere i disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro

Segui Napo nella sua nuova avventura: «Alleggerisci il carico» – 2021


31/08/2021: Dal 1° settembre Green Pass obbligatorio per 3,5 milioni di lavoratori

Norma complessa e contraddittoria con prescrizioni diverse per clienti e addetti degli stessi servizi e attività.


30/08/2021: Emissioni di gas serra in forte calo in Europa

Il forte calo delle emissioni, ottenuto prima della pandemia, dovuto principalmente al ridotto utilizzo del carbone per la produzione di energia


27/08/2021: Aggiorna le misure di quarantena e isolamento raccomandate

La Circolare dell'11 agosto 2021 del Ministero della salute.


06/08/2021: I controlli sul Green pass: gli aspetti pratici

Le FAQ della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro


06/08/2021: ANMIL si rivolge al Presidente Mattarella

Forni (ANMIL): al Presidente Mattarella e al Ministro Orlando chiediamo di riconoscere il nostro ruolo nella lotta agli infortuni


05/08/2021: Guidare ecologico

Il ricorso all'automobile è spesso una scelta obbligata, ma noi possiamo fare qualcosa, con un corretto modo di guidare, per limitare il nostro impatto ambientale


04/08/2021: Viaggiare in modo sostenibile

Il turismo ha un ampio impatto sull’economia, sulla società e sull’ambiente, per questo è necessario che divenga più resiliente e sostenibile


03/08/2021: Covid-19: studio Fbk-Iss-Inail

Con l’introduzione delle zone colorate nel novembre 2020 evitati 25mila ricoveri


29/07/2021: Transizione ecologica: il ruolo delle città europee

Le città sono i motori dell'economia europea e sono sempre più riconosciute come attori chiave nella transizione dell'Europa verso un'economia a basse emissioni di carbonio


28/07/2021: Eu-Osha: soddisfatti gli obiettivi per il 2020

In un anno senza precedenti, l’EU-OSHA ha superato gli obiettivi chiave e realizzato la propria missione di migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) in tutta Europa.


27/07/2021: Vaccinazione contro COVID-19 nelle comunità residenziali in Italia

La versione dell’8 luglio 2021 con le priorità e modalità di implementazione ad interim.


26/07/2021: Cyberbullismo

Il video del Garante privacy per spiegare ai ragazzi come difendersi


23/07/2021: Le nuove regole dal 6 agosto

Il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri che chiarisce che sarà possibile svolgere alcune attività solo se si è in possesso di certificazioni verdi Covid-19 o di test negativo


21/07/2021: Indicazioni ad interim sui principi di gestione del Long-COVID

Il rapporto ISS COVID-19 n. 15/2021 aggiornato al 1° luglio 2021.


20/07/2021: Il piano di Viabilità Italia per l'estate 2021

Il calendario delle giornate del mese di luglio con i maggiori flussi di traffico turistico e i divieti di circolazione dei veicoli di portata superiore alle 7.5 t.


19/07/2021: Sicurezza sul lavoro: audizione del Ministro Orlando


16/07/2021: La bella storia di Loretana, ricominciare più forte di prima

La storia di un’artigiana che parla della sua rinascita sul lavoro dopo l’infortunio grazie a un progetto personalizzato realizzato dall’Inail


16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26