14/11/2019: Premiati i giovani creativi della sicurezza sul lavoro
La consegna dei riconoscimenti della sesta edizione del Concorso nazionale Marco Fabio Sartori, promosso dall’Inail in memoria del presidente scomparso prematuramente nel 2011.
I partecipanti hanno tra i 18 e i 35 anni. Il primo posto della sezione dedicata alle campagne di comunicazione, introdotta quest’anno, se lo è aggiudicato, invece, Andrea Donini con l’opera “In cantiere ogni strumento può essere fatale”, nella quale mostra la doppia natura degli strumenti di lavoro, oggetti potenzialmente letali. In tutto sono stati sei i giovani premiati ieri pomeriggio a Milano, nella Sala Astra dello Spazio Cinema Anteo, durante l’evento conclusivo del concorso, aperto alla partecipazione di autori di età compresa tra i 18 e i 35 anni, chiamati a realizzare un cortometraggio o una campagna di comunicazione sulla promozione della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro.
La classifica dei cortometraggi. Una giuria di qualità, composta da artisti, critici, scrittori ed esperti di sicurezza, ha valutato i prodotti realizzati dai concorrenti, assegnando i premi con le relative motivazioni. Al secondo e al terzo posto della sezione cortometraggi si sono classificati “Un giorno qualunque” di Alessio Graziano e “Pulce”, di Lucia Fontana. E se la motivazione della giuria per il primo premio assegnato a Lorenzo Nicolino è stata l’originalità e l’ironia sottile della narrazione, al secondo classificato è stata riconosciuta la capacità di raccontare in modo chiaro e al tempo stesso poetico, mentre della terza opera premiata è stato apprezzato il racconto in prima persona, privo di facile commozione, della perdita del padre per un infortunio sul lavoro.
Le tre migliori campagne di comunicazione e la menzione speciale. Francesco Giacomin con l’opera “Chi è responsabile della vostra sicurezza?” e Alessandra Dolente con l’elaborato “Io sono sicurezza”, hanno ricevuto, invece, il secondo e il terzo premio della sezione campagne di comunicazione. La giuria, dopo aver assegnato il primo premio ad Andrea Donini, per l’efficacia del messaggio, ha premiato il secondo e la terza in classifica, rispettivamente, per l’originalità dello stile visuale e la singolarità della grafica minimale utilizzata. Una menzione speciale è andata, infine, a Jim’s story, di Michael Cordaro, per l’originalità espressiva e l’uso del rap nella narrazione di un tema complesso come quello degli incidenti sul lavoro.
Una tavola rotonda per riflettere sui temi della salute e della sicurezza dei lavoratori. L’evento si è aperto con i saluti istituzionali del presidente dell’Inail, Franco Bettoni, e del presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Istituto, Giovanni Luciano, seguiti da una tavola rotonda moderata dal giornalista di Sky Alessio Viola, durante la quale sono stati approfonditi i temi oggetto del concorso. Sono intervenuti, tra gli altri, il direttore generale dell’Inail, Giuseppe Lucibello, il rettore del Politecnico di Milano, Ferruccio Resta, l’assessora all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia, Melania De Nichilo Rizzoli, l’assessora alle Politiche del lavoro e Attività produttive del Comune di Milano, Cristina Tajani, e Roberto Pisoni, direttore di Sky Arte e presidente della giuria di qualità.
La cultura della prevenzione si impara fin dai banchi di scuola. Per il presidente dell’Inail, Franco Bettoni, la sicurezza sul lavoro è innanzitutto un modello di valori, “un insieme di significati etici e sociali che ogni cittadino deve fare propri fin dai banchi di scuola”. Secondo il presidente del Civ, Giovanni Luciano, determinante è il ruolo della comunicazione nel veicolare la cultura della sicurezza attraverso tutti i canali. A questo proposito il direttore generale dell’Istituto, Giuseppe Lucibello, ha ribadito la centralità dell’istituzione scolastica e della formazione dei giovani per la diffusione sempre più capillare della cultura della prevenzione.
Un format rinnovato per parlare alle nuove generazioni. A differenza delle edizioni precedenti, gestite a livello locale, quest’anno a curare l’organizzazione del Premio sono state la Direzione centrale prevenzione e la Direzione centrale pianificazione e comunicazione dell’Inail, che hanno rinnovato il format del concorso attraverso la creazione della sezione dedicata alle campagne di comunicazione, puntando sui social media e sulle nuove tecnologie per promuoverlo. Le opere realizzate dai concorrenti e le storie raccontate dimostrano che parlare ai più giovani di sicurezza sul lavoro si può, a patto di utilizzare i loro linguaggi e di stimolarne la creatività, attraverso la quale parole e immagini si trasformano in emozioni, e le idee diventano cultura.
- Cerimonia di premiazione - Concorso nazionale Marco Fabio Sartori, VI edizione
Milano - martedì 12 novembre 2019
- Premio nazionale "Marco Fabio Sartori" - VI edizione
Modalità di partecipazione
Fonte: INAIL
13/07/2015: Ondate di calore: il numero telefonico 1500 e i dati di accesso al servizio
Un resoconto delle telefonate al numero 1500 correlato alla campagna "Estate sicura 2015: come vincere il caldo".
10/07/2015: Informazione al Lavoratore sul significato della Sorveglianza Sanitaria
L'art. 25, comma 1, lettera g) del D.Lvo 81/08 prevede che il Medico Competente: "fornisce informazioni ai lavoratori sul significato della sorveglianza sanitaria..."
09/07/2015: Presentata la Relazione annuale Inail
Confermano l’andamento decrescente degli incidenti sul lavoro: nel 2014 437mila infortuni e 662 casi mortali
09/07/2015: Premio SIE 2015 “Ergonomia applicata”
Un premio per i progetti che prevedono l’applicazione di principi e misure dell’ergonomia fisica, cognitiva od organizzativa in ambienti di lavoro.
08/07/2015: Nota del Ministero sui "rifiuti" da sfalci e potature
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare chiarisce in una nota quando sfalci e potature non sono da classificare come rifiuti
07/07/2015: Report annuale sugli infortuni mortali e con feriti gravi nel settore agricolo
Il report con le dinamiche degli infortuni, le macchine coinvolte, ecc. nel settore agricolo e forestale
07/07/2015: Convegno sul rischio stress
Si svolgerà il prossimo 13 luglio a Cagliari il seminario organizzato da Inail "La prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato: strumenti di valutazione e buone pratiche”,
06/07/2015: Decreto ministeriale sulla revisione periodica delle macchine agricole
Revisione generale periodica delle macchine agricole ed operatrici, ai sensi degli articoli 111 e 114 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.
03/07/2015: La prevenzione nei luoghi di lavoro: un confronto tra esperienze europee
La gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in quattro Paesi europei - Italia, Danimarca, Germania e Regno Unito
02/07/2015: Primi risultati ottenuti attraverso la partecipazione degli utenti al portale sicurezzainpratica.eu
I risultati raccolti per l’attività di Potatura Alberi: i rischi identificati, l’individuazione delle cause, delle misure di prevenzione
02/07/2015: Disponibili i risultati dell'indagine ESENER 2 sulla sicurezza e salute sul lavoro
Risultati della seconda edizione dell'indagine europea Eu-Osha sui rischi nuovi ed emergenti ESENER 2
01/07/2015: Seminario gratuito INAIL su macchine e attrezzature di lavoro
Si terrà a Roma il 15 luglio il seminario gratuito "Macchine e attrezzature di lavoro"
01/07/2015: Durc online: da oggi nuova procedura
La regolarità contributiva sarà scaricabile in pdf in tempo reale.
30/06/2015: Viaggiare Sicuri
Un sito che contiene informazioni sui Paesi esteri, ivi comprese quelle relative alla situazione di sicurezza.
30/06/2015: REACH: aggiornata la Candidate List
Aggiornamenti in materia di elenco delle sostanze SVHC della candidate list e elenco delle sostanze sottoposte al regime di autorizzazione
29/06/2015: Audit Attività Medici Competenti
Una check-list di audit dell'attività di medico competente.
29/06/2015: SISTRI: nuova formulazione e riduzione dei contributi?
La Commissione Ambiente della Camera dei deputati nella seduta del 17 giugno 2015 ha approvato un impegno del Governo a valutare e prevedere una nuova formulazione del Sistri e la riduzione dei contributi.
26/06/2015: Seveso III: approvato il decreto attuativo della direttiva 2012/18
Approvato in via definitiva, il decreto legislativo che dà attuazione alla direttiva 2012/18 relativa al controllo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose
26/06/2015: Incentivi Inail alle imprese, in 23mila al “click day” per assegnare 267 milioni
I fondi suddivisi in budget regionali.
26/06/2015: Convegno gratuito "Infortuni sul lavoro e malattie professionali: bilanci e prospettive a 50 anni dal Testo unico"
Il Testo unico compie 50 anni: all’Università di Padova un convegno patrocinato dall’Inail
101.5 102.5 103.5 104.5 105.5 106.5 107.5 108.5 109.5 110.5 111.5