Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

10/10/2023: Premio “Imprese per la sicurezza”

Al via l’VIII edizione dell’iniziativa che punta a favorire la diffusione della cultura della prevenzione dando visibilità alle aziende che si distinguono per il loro impegno per la salute e la sicurezza dei lavoratori.  

ROMA - Contribuire alla diffusione della cultura della prevenzione di infortuni e malattie professionali, dando visibilità alle aziende che si distinguono per il loro impegno e per i risultati gestionali raggiunti in materia di salute e sicurezza. È questo l’obiettivo del premio “Imprese per la sicurezza”, promosso da Inail e Confindustria a partire dal 2011 e giunto quest’anno all’ottava edizione. Realizzato con la collaborazione tecnica dell’Associazione premio qualità Italia (Apqi) e di Accredia, ente italiano di accreditamento, il concorso è aperto a tutte le aziende, che a partire da oggi possono presentare la propria candidatura compilando e inviando i questionari online disponibili sul sito di Confindustria entro le ore 14,30 del prossimo 3 novembre.

La valutazione delle candidature adotta un approccio innovativo globale. Dopo la fase di presentazione delle candidature, sarà stilata una lista delle migliori imprese alle quali sarà richiesta la stesura di un’application guidata in cui dovranno essere descritti, a integrazione dei questionari già compilati, sia gli approcci utilizzati per la gestione della salute e sicurezza sia i risultati ottenuti. Le aziende selezionate saranno successivamente coinvolte in un approfondito processo di valutazione che consente di misurare il livello di sicurezza in tutte le fasi del processo produttivo attraverso un approccio innovativo globale, con visite in loco da parte di team di valutatori esperti appartenenti a Confindustria, Inail, Apqi e Accredia.

Le finaliste potranno chiedere la sconto per prevenzione. La partecipazione all’iniziativa offre l’opportunità di ottenere un check-up approfondito sulla sicurezza aziendale e di ricevere un report che consente di conoscere non solo il proprio posizionamento rispetto alle altre imprese partecipanti, ma anche quali sono le aree di forza e quelle in cui è possibile migliorare. I riconoscimenti saranno assegnati per tipologia di rischio e dimensione aziendale. Sono inoltre previste menzioni per le imprese che hanno sviluppato progetti specifici, ad esempio in tema di formazione e informazione dei lavoratori, gestione degli appalti e subappalti o progetti innovativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le aziende finaliste potranno anche richiedere la riduzione del tasso di premio Inail, con le modalità descritte sul sito dell’Istituto.

Fonte: INAIL


13/03/2015: Montaggio dei palchi: proseguire con forza nel consolidamento delle strategie di prevenzione

Confronto a tutto campo in un seminario nazionale di Inail e Assomusica.


13/03/2015: La riforma costituzionale e la sicurezza sul lavoro: le nuove modifiche alle competenze

Le modifiche al Titolo V della seconda parte della Costituzione relative alle competenze in materia di sicurezza.


13/03/2015: Nuove norme UNI in italiano

Disponibili alcune norme UNI in lingua Italiana.


12/03/2015: Prosiel lancia il libretto di impianto elettrico

Prosiel ha predisposto e pubblicato il Libretto d’Impianto Elettrico, uno strumento gratuito, utile e indispensabile per il professionista e il consumatore.


11/03/2015: Promuovere la bicicletta: 76 600 posti di lavoro e 10 000 morti/anno in meno in Europa

I vantaggi per la salute dovuti all'uso delle biciclette e la crescita di posti di lavoro per la loro vendita, manutenzione e nella realizzazione delle piste ciclabili.


11/03/2015: SISTRI: proroga sanzioni al 1° aprile

Differimento, dal 1° febbraio 2015 al 1° aprile 2015, dell'applicazione delle sanzioni Sistri per omessa iscrizione e versamento del contributo


10/03/2015: Approvata alla Camera la riforma costituzionale con le modifiche alle competenze sulla sicurezza

Approvata la modifica al Titolo V della seconda parte della Costituzione relativa anche alle competenze in materia di sicurezza. Ma il percorso è ancora lungo...


10/03/2015: Atti 8° Seminario Contarp. Dalla valutazione alla gestione del rischio.

Disponibili gli atti dell'8° Seminario di aggiornamento dei professionisti Contarp: Dalla valutazione alla gestione del rischio. Strategie per la salute e la sicurezza sul lavoro


10/03/2015: Il beneficio di smettere di fumare o di ridurre il numero di sigarette al giorno

Fumare un numero minore di sigarette al giorno determina una riduzione significativa del rischio di sviluppare patologie legate al fumo? Quali benefici hanno gli svapatori?


10/03/2015: Amianto alla centrale di Turbigo, ex manager assolti “per non aver commesso il fatto”

Erano sotto processo per omicidio colposo plurimo, con l’aggravante della violazione delle normative sulla sicurezza, per la morte di otto operai deceduti tra il 2004 e il 2012 a causa del mesotelioma pleurico.


09/03/2015: Convegno sulla sicurezza nei lavori elettrici e norma CEI 11-27/2014

Si terrà a Rimini il 31 marzo il seminario tecnico gratuito "Concetti e principi generali di sicurezza sui lavori elettrici: aggiornamenti previsti dalla norma cei 11-27 quarta edizione (2014)”


09/03/2015: Formaldeide: dal 1° aprile 2015 Classificazione Cancerogeni 1B

Adeguamento del documento di valutazione dei rischi per i settori laboratori, sanità, industria, cosmetica, a quanto previsto dal titolo IX - Capo II del D.vo 81/08.


06/03/2015: Donne e infortuni sul lavoro: nel 2013 quasi 207mila denunce. Una morte su due in itinere


06/03/2015: Donna Salute e Lavoro


06/03/2015: 8 marzo - La sicurezza della donna sul lavoro


06/03/2015: Incentivi alle imprese per il miglioramento della salute e sicurezza sul lavoro


05/03/2015: Allegato 3B: comunicazione del medico competente

Dal 1 gennaio al 31 marzo i medici competenti devono effettuare le comunicazioni relative all’allegato 3B attinenti la sorveglianza sanitaria dell’anno precedente.


05/03/2015: Guida: Bambini sicuri in casa

Il Ministero della Salute ha realizzato l'opuscolo Bambini sicuri in casa, una piccola guida per i genitori sulla sicurezza domestica del bambino.


04/03/2015: La posizione della SIMLII sulla modifica della normativa su “alcol e droga”

La posizione della società scientifica sull'atto di indirizzo teso a modificare l'attuale normativa per il controllo delle mansioni a rischio per quanto riguarda l'assunzione di “alcol e droga”


04/03/2015: Eternit: il perchè della prescrizione

Sono state depositate dalla Corte di Cassazione le motivazioni della Sentenza con cui è stato dichiarato prescritto il processo a carico dello svizzero Schmidheiny per le morti negli stabilimenti Eternit.


103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113