Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

10/10/2023: Premio “Imprese per la sicurezza”

Al via l’VIII edizione dell’iniziativa che punta a favorire la diffusione della cultura della prevenzione dando visibilità alle aziende che si distinguono per il loro impegno per la salute e la sicurezza dei lavoratori.  

ROMA - Contribuire alla diffusione della cultura della prevenzione di infortuni e malattie professionali, dando visibilità alle aziende che si distinguono per il loro impegno e per i risultati gestionali raggiunti in materia di salute e sicurezza. È questo l’obiettivo del premio “Imprese per la sicurezza”, promosso da Inail e Confindustria a partire dal 2011 e giunto quest’anno all’ottava edizione. Realizzato con la collaborazione tecnica dell’Associazione premio qualità Italia (Apqi) e di Accredia, ente italiano di accreditamento, il concorso è aperto a tutte le aziende, che a partire da oggi possono presentare la propria candidatura compilando e inviando i questionari online disponibili sul sito di Confindustria entro le ore 14,30 del prossimo 3 novembre.

La valutazione delle candidature adotta un approccio innovativo globale. Dopo la fase di presentazione delle candidature, sarà stilata una lista delle migliori imprese alle quali sarà richiesta la stesura di un’application guidata in cui dovranno essere descritti, a integrazione dei questionari già compilati, sia gli approcci utilizzati per la gestione della salute e sicurezza sia i risultati ottenuti. Le aziende selezionate saranno successivamente coinvolte in un approfondito processo di valutazione che consente di misurare il livello di sicurezza in tutte le fasi del processo produttivo attraverso un approccio innovativo globale, con visite in loco da parte di team di valutatori esperti appartenenti a Confindustria, Inail, Apqi e Accredia.

Le finaliste potranno chiedere la sconto per prevenzione. La partecipazione all’iniziativa offre l’opportunità di ottenere un check-up approfondito sulla sicurezza aziendale e di ricevere un report che consente di conoscere non solo il proprio posizionamento rispetto alle altre imprese partecipanti, ma anche quali sono le aree di forza e quelle in cui è possibile migliorare. I riconoscimenti saranno assegnati per tipologia di rischio e dimensione aziendale. Sono inoltre previste menzioni per le imprese che hanno sviluppato progetti specifici, ad esempio in tema di formazione e informazione dei lavoratori, gestione degli appalti e subappalti o progetti innovativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le aziende finaliste potranno anche richiedere la riduzione del tasso di premio Inail, con le modalità descritte sul sito dell’Istituto.

Fonte: INAIL


14/11/2014: Sicurezza sul lavoro: accordo tra Inail e Assomusica

È stato sottoscritto a Roma il 30 ottobre 2014 l’accordo quadro di collaborazione tra Inail e Assomusica (Associazione Italiana Organizzatori e Produttori Spettacoli di Musica dal Vivo).


13/11/2014: Seminario OT/24: riduzione tasso INAIL entro 28 febbraio 2015

Unindustria Rimini organizza il 17 Novembre 2014 Seminario “OT/24: riduzione del tasso INAIL entro il 28 febbraio 2015"


13/11/2014: L’informazione ai lavoratori edili sui rischi da assunzione di bevande alcoliche

Al via la campagna di sensibilizzazione Etiledil promossa da Asle con Asl Milano


12/11/2014: Convegno il 14 novembre a Urbino sulla sicurezza sul lavoro nelle società di capitali

Convegno il 14 novembre a Urbino sulla sicurezza sul lavoro nelle società di capitali


12/11/2014: La questione della sicurezza e della salute sul lavoro nel settore dell'assistenza sanitaria

La questione della sicurezza e della salute sul lavoro nel settore dell'assistenza sanitaria


11/11/2014: Incontro a Seriate (BG) il 17 novembre sui benefici previsti dal bando Fipit e sulla riduzione dei premi Inail

Incontro a Seriate (BG) il 17 novembre sui benefici previsti dal bando Fipit e sulla riduzione dei premi Inail


11/11/2014: Seminario a Bologna sul servizio prevenzione e protezione

Seminario a Bologna sul servizio prevenzione e protezione


10/11/2014: Seminario sui documenti semplificati per la conduzione del cantiere

Seminario sui documenti semplificati per la conduzione del cantiere


10/11/2014: In Europa oltre la metà dei casi di morti per l’amianto


07/11/2014: Convegno: Sicurezza e qualificazione nella manutenzione


07/11/2014: Infortuni e malattie professionale: metodologia 2.0


06/11/2014: Direttiva Cantieri: Protocollata la denuncia di Marco Bazzoni


06/11/2014: Convegno: la salute e sicurezza sul lavoro in edilizia


06/11/2014: Sicurezza al femminile: un sondaggio per le nuove linee guida


05/11/2014: INAIL: Carta dei servizi 2014


05/11/2014: Rendere l'Europa un luogo di lavoro più sano


04/11/2014: Al via l’assegnazione dei 30 milioni di euro del bando Fipit


04/11/2014: Stress: il Ministero degli Esteri aderisce alla campagna europea


03/11/2014: Infortuni in itinere, nessun indennizzo se l’uso dell’auto non è indispensabile


03/11/2014: Furti di identità: via libera al sistema di prevenzione

Parere favorevole su due convenzioni che ne regoleranno il funzionamento


111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121