Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

05/11/2015: Premio “Imprese per la sicurezza”, al via la quarta edizione

Scade il prossimo 11 dicembre il termine ultimo con cui le imprese possono partecipare al Premio indetto da Inail e Confindustria per evidenziare e premiare le aziende che si distinguono per l’eccellenza del processo di gestione per la salute e sicurezza.

Ritorna il Premio “Imprese per la sicurezza”, il concorso con cui Inail e Confindustria intendono riaffermare il valore della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro premiando le imprese che più di altre si affermano per interventi concreti e azioni mirate in materia di salute e sicurezza e obiettivi gestionali utili finalizzati al miglioramento degli standard di prevenzione.
 
Un premio aperto a tutte le imprese. Realizzato anche attraverso la cooperazione tecnica di Apqi (Associazione premio qualità Italia) e Accredia, il premio - giunto alla quarta edizione - è indirizzato a tutte le imprese produttrici di beni e servizi - incluse quelle non appartenenti al sistema Confindustria - che possono partecipare in maniera gratuita concorrendo per le differenti fasce in cui è suddiviso il concorso. Le categorie del premio sono ripartite per tipologia di rischio (alto o medio-basso) e per dimensione aziendale (da 1 a 50 dipendenti; da 51 a 250; oltre 250). Per ogni fascia si arriverà alla stesura di una lista di finaliste, con l’assegnazione del premio in base al punteggio ricevuto: con un risultato superiore a 600 verrà attribuita la categoria “Award”, con uno superiore a 500 si entrerà nei “Prize”. In ogni caso il punteggio finale non potrà essere superiore a 1000. Inoltre, saranno assegnate menzioni e riconoscimenti speciali anche alle imprese che hanno realizzato progetti e iniziative di particolare significato in tema di innovazione, di formazione/informazione, di gestione di appalti e subappalti nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro.
 
Dall’iscrizione al sopralluogo finale, tutte le tappe della selezione. Come per le precedenti edizioni, si arriverà alla fase finale di riconoscimento attraverso un percorso graduale a tappe. Dopo l’iscrizione, alle aziende partecipanti verrà richiesta la compilazione di più questionari on line indirizzati a conoscere tutte le informazioni disponibili su salute e sicurezza, su cui sarà chiamato ad esprimersi un comitato tecnico-scientifico. Al termine di questa prima fase, in base al punteggio ottenuto, verranno selezionate, anche sulla base della dimensione aziendale e della tipologia di rischio le migliori aziende, alle quali verrà richiesto di procedere alla stesura di una application guidata, vale a dire di un documento nel quale l’azienda descriva sia gli approcci utilizzati per la gestione della sicurezza sia i risultati ottenuti. La terza e ultima fase sarà costituita dalla visita “in loco” di uno staff di valutatori, composto da professionisti di Inail, Confindustria, Apqi e Accredia, che determinerà l’assegnazione del punteggio finale. Da ricordare, infine, che le aziende finaliste, potranno richiedere una riduzione del tasso di premio Inail attraverso il modello OT24, in linea con le modalità disponibili sul portale dell’Istituto.
 
Iscrizione entro l’11 dicembre 2015, premiazione ad aprile 2016. Punto di partenza per partecipare, la registrazione e la compilazione dei questionari raggiungibili sia dal sito Internet di Confindustria che dal “Canale Sicurezza” del portale Inail. Le aziende che intendono partecipare potranno farlo entro venerdì 11 dicembre 2015. La cerimonia di premiazione, con la consegna dei riconoscimenti alle imprese selezionate come vincitrici, avverrà nel mese di aprile 2016.
 
Fonte: INAIL

18/06/2020: Agenda 2030: la pandemia aiuta?

Il rapporto annuale Istat sull’andamento degli obiettivi di sviluppo sostenibile è l’occasione per valutare l’impatto che la pandemia sta avendo e avrà sui singoli obiettivi


17/06/2020: 10 poster per 10 buone prassi contro la Covid-19

Disponibile in tre lingue l'iniziativa rivolta a tutti gli stakeholder per contrastare la diffusione dell'epidemia nella fase di riapertura delle attività economiche


16/06/2020: Fase 3, studi dentistici e aumento precauzioni

Un’indagine indica che il 76% degli italiani ritiene che gli studi dentistici siano sicuri e a prova di contagio.


15/06/2020: Fase 3: la Ministra De Micheli ha firmato un nuovo decreto sul trasporto aereo

Le disposizioni in vigore fino al 14 luglio prossimo


12/06/2020: Comunicazione in emergenza nei reparti COVID-19

Un documento dell'ISS con indicazioni di comunicazione etica all’interno del contesto ospedaliero e in particolare nei repartidi Emergenza da Coronavirus.


12/06/2020: Procedura di validazione in deroga dpi

Pubblicato l’aggiornamento all'8 giugno 2020 dell'elenco dei dispositivi di protezione individuale autorizzati con la procedura di validazione in deroga.


11/06/2020: Forum Sicurezza per l’emergenza Covid-19

Due webinar gratuiti sulla gestione della sicurezza nei cantieri e luoghi di lavoro (il primo) e nei musei e spazi per eventi (il secondo), a seguito delle nuove norme introdotte come effetto dell’emergenza del Covid-19.


10/06/2020: Recepimento Modifica Direttiva Cancerogeni

Pubblicato il Decreto Interministeriale con i nuovi valori-limite di esposizione professionale ad agenti chimici


10/06/2020: Analisi degli infortuni nelle aziende del Settore Ambiente

Un approfondimento sugli infortuni sul lavoro nel settore di igiene ambientale.


09/06/2020: I risultati dell’indagine ESENER 2019 ora disponibili con visualizzazione interattiva dei dati

ESENER 2019 ha acquisito dati relativi alle modalità di gestione della sicurezza e della salute sul lavoro (SSL), con particolare attenzione per i rischi psicosociali, da parte di imprese di 33 paesi europei.


09/06/2020: Bene Immuni. Se le altre app non hanno valutato i rischi, interverremo

Le piattaforme online hanno troppo potere sui nostri dati. La questione va portata in Europa". E poi: "Il ricorso a sistemi autogestiti e autoprodotti è avvenuto con poche garanzie" Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali.


08/06/2020: OIRA: la valutazione dei rischi legati alla Covid-19

Il nuovo strumento OiRA fornisce assistenza per la valutazione dei rischi legati alla Covid-19 sul luogo di lavoro


05/06/2020: Esposizione a silice cristallina: pubblicato il Rapporto scientifico 2000-2019

Un quadro aggiornato e dettagliato dell’esposizione occupazionale a silice e a polveri respirabili in Italia


05/06/2020: Come gestire i rifiuti costituiti da mascherine e guanti monouso

Le indicazioni del Ministero della Salute, dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS), e del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale.


04/06/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil: si parla di ambienti confinati

Venerdì 5 giugno 2020 va in onda una nuova puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di sicurezza negli ambienti confinati con un’intervista a Paolo De Santis, della Contarp Lazio dell’Inail.


04/06/2020: COVID-19: quali i rischi e come comportarsi in spiaggia

Le indicazioni dell’ISS per i bagnanti e i gestori di stabilimenti


03/06/2020: App Immuni: disponibile dal 1 giugno

La APP è disponibile gratuitamente negli store di Apple e Google


03/06/2020: App Immuni: via libera del Garante privacy

Il Provvedimento di autorizzazione al trattamento dei dati personali effettuato attraverso il Sistema di allerta Covid-19 - App Immuni - 1° giugno 2020


29/05/2020: L'importanza di avere ambienti di lavoro senza fumo

L’emancipazione dei giovani contro la grande industria del tabacco è una strategia per luoghi di lavoro più sani


29/05/2020: Giornata mondiale senza tabacco 2020

Il fumo durante il lockdown, i dati in Italia, il fumo di sigarette nei minori, le sigarette elettroniche e i prodotti senza tabacco.


28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38