Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

05/11/2015: Premio “Imprese per la sicurezza”, al via la quarta edizione

Scade il prossimo 11 dicembre il termine ultimo con cui le imprese possono partecipare al Premio indetto da Inail e Confindustria per evidenziare e premiare le aziende che si distinguono per l’eccellenza del processo di gestione per la salute e sicurezza.

Ritorna il Premio “Imprese per la sicurezza”, il concorso con cui Inail e Confindustria intendono riaffermare il valore della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro premiando le imprese che più di altre si affermano per interventi concreti e azioni mirate in materia di salute e sicurezza e obiettivi gestionali utili finalizzati al miglioramento degli standard di prevenzione.
 
Un premio aperto a tutte le imprese. Realizzato anche attraverso la cooperazione tecnica di Apqi (Associazione premio qualità Italia) e Accredia, il premio - giunto alla quarta edizione - è indirizzato a tutte le imprese produttrici di beni e servizi - incluse quelle non appartenenti al sistema Confindustria - che possono partecipare in maniera gratuita concorrendo per le differenti fasce in cui è suddiviso il concorso. Le categorie del premio sono ripartite per tipologia di rischio (alto o medio-basso) e per dimensione aziendale (da 1 a 50 dipendenti; da 51 a 250; oltre 250). Per ogni fascia si arriverà alla stesura di una lista di finaliste, con l’assegnazione del premio in base al punteggio ricevuto: con un risultato superiore a 600 verrà attribuita la categoria “Award”, con uno superiore a 500 si entrerà nei “Prize”. In ogni caso il punteggio finale non potrà essere superiore a 1000. Inoltre, saranno assegnate menzioni e riconoscimenti speciali anche alle imprese che hanno realizzato progetti e iniziative di particolare significato in tema di innovazione, di formazione/informazione, di gestione di appalti e subappalti nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro.
 
Dall’iscrizione al sopralluogo finale, tutte le tappe della selezione. Come per le precedenti edizioni, si arriverà alla fase finale di riconoscimento attraverso un percorso graduale a tappe. Dopo l’iscrizione, alle aziende partecipanti verrà richiesta la compilazione di più questionari on line indirizzati a conoscere tutte le informazioni disponibili su salute e sicurezza, su cui sarà chiamato ad esprimersi un comitato tecnico-scientifico. Al termine di questa prima fase, in base al punteggio ottenuto, verranno selezionate, anche sulla base della dimensione aziendale e della tipologia di rischio le migliori aziende, alle quali verrà richiesto di procedere alla stesura di una application guidata, vale a dire di un documento nel quale l’azienda descriva sia gli approcci utilizzati per la gestione della sicurezza sia i risultati ottenuti. La terza e ultima fase sarà costituita dalla visita “in loco” di uno staff di valutatori, composto da professionisti di Inail, Confindustria, Apqi e Accredia, che determinerà l’assegnazione del punteggio finale. Da ricordare, infine, che le aziende finaliste, potranno richiedere una riduzione del tasso di premio Inail attraverso il modello OT24, in linea con le modalità disponibili sul portale dell’Istituto.
 
Iscrizione entro l’11 dicembre 2015, premiazione ad aprile 2016. Punto di partenza per partecipare, la registrazione e la compilazione dei questionari raggiungibili sia dal sito Internet di Confindustria che dal “Canale Sicurezza” del portale Inail. Le aziende che intendono partecipare potranno farlo entro venerdì 11 dicembre 2015. La cerimonia di premiazione, con la consegna dei riconoscimenti alle imprese selezionate come vincitrici, avverrà nel mese di aprile 2016.
 
Fonte: INAIL

18/07/2019: Innovazioni impiantistiche: La cogenerazione e la trigenerazione nel settore rurale

Allo stato dell’arte l’efficienza energetica rappresenta un elemento sempre più determinante nelle politiche industriali e sociali allo scopo di garantire, conformemente al tratto di Kyoto, la riduzione delle emissioni climalteranti.


17/07/2019: Dopo l’infortunio, l’impegno in Consiglio comunale: la bella storia di Annalibera

I rapporti affettivi e la passione per il sociale: l’esperienza di una 26enne campana nella video intervista online sul nostro portale. Un altro episodio della campagna di narrazione in cui gli assistiti Inail raccontano la propria esperienza di rinascita


16/07/2019: Interpello 5/2019: esodo incentivato con riscatto dell’azienda dei periodi contributivi

Il Ministero del lavoro ha pubblicato l’interpello n. 5 dell’11 luglio 2019


15/07/2019: L’odore della paura

La funzione dell’odorato nell’emergenza.


12/07/2019: I criteri di valutazione R ambiente per pavimenti in fibre di amianto

Il Ministero dell’Interno risponde a un quesito sui criteri di Valutazione Rambiente per pavimentazioni contenenti fibre di amianto afferente il DM 3 agosto 2015.


11/07/2019: ADR 2019

In vigore il testo dell’ADR 2019 dal 1.7.2019 sul trasporto interno di merci pericolose


10/07/2019: Lavoro più sano e sicuro a ogni età: strumento per la visualizzazione dei dati

I risultati principali di un progetto condotto dallʼEU-OSHA su richiesta del Parlamento europeo per comprendere che cosa significano salute e sicurezza sul lavoro (SSL) nel contesto dellʼinvecchiamento della forza lavoro dellʼUE.


09/07/2019: Prevenzione degli incendi dolosi

Le Linee Guida CFPA


08/07/2019: L'impatto dello stress da calore sulla produttività del lavoro e il lavoro dignitoso

Il nuovo rapporto dell'ILO: l'aumento dello stress da calore previsto potrà portare una perdita di produttività equivalente a 80 milioni di posti di lavoro


08/07/2019: Sulla responsabilità del proprietario non committente

Gli obblighi di sicurezza di cui all’art. 90 del d. lgs 81/08 gravano esclusivamente sul committente da intendersi come colui che ha stipulato il contratto d’appalto.


05/07/2019: I grandi autori della satira raccontano disabilità e sicurezza sul lavoro

"Ridiamo?” è una raccolta di vignette realizzate dai più famosi illustratori satirici d’Italia


04/07/2019: Big Data: linee guida e raccomandazioni di policy

Indagine conoscitiva congiunta di Agcom, Agcm e Garante privacy


03/07/2019: Stress termico sul lavoro

Le problematiche relative al microclima dei cosiddetti ambienti “severi” (caldi e freddi).


02/07/2019: Fatalismo e sicurezza

L’atteggiamento fatalista può influenzare il rapporto con la sicurezza nel posto di lavoro. Un tema interculturale da non trascurare.


01/07/2019: Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri

Un concorso seleziona le migliori


28/06/2019: Il sostegno alle imprese per il reinserimento lavorativo degli infortunati sul lavoro: un’opportunità da cogliere

Occorre fare rete tra istituzioni e parti sociali


27/06/2019: Con il cuore oltre ogni barriera: la bella storia di Daniele

Online una nuova ed emozionante testimonianza, parte della campagna di narrazione in cui gli assistiti Inail raccontano la propria esperienza di rinascita e reinserimento sociale dopo un infortunio sul lavoro


26/06/2019: Franco Bettoni verso la presidenza di Inail

Dopo aver guidato per oltre dieci anni l'Anmil, Bettoni prende il posto di Massimo De Felice alla guida dell'Istituto. Forni (Anmil): “Per la prima volta, la presidenza dell'Inail a un invalido del lavoro”


25/06/2019: L’OiRA diventa globale

Lo strumento innovativo per la valutazione dei rischi sul luogo di lavoro


24/06/2019: Criptovalute. "Con la moneta i big del web diventano Stati-padroni"

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54