Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

16/03/2016: Prepariamoci sin da ora al nuovo regolamento generale per la protezione dei dati

E' bene che tutti coloro che si occupano di protezione dati personali si attivino fin da adesso, come ha fatto l’articolo 29 Working party. Di Adalberto Biasiotti

Tutti coloro che si occupano di protezione dei dati personali, tra cui i professionisti della security, conoscono ormai bene questo comitato di saggi, l’articolo 29 working party, che ha emesso, nell’arco degli anni, decine e decine di pareri su temi afferenti alla protezione dei dati personali, caratterizzati da estrema chiarezza e correttezza. Non v’è un documento che io abbia potuto leggere, emesso da questo comitato, che non sia apprezzabile per la analisi incisiva del problema presentato e per la correttezza delle proposte risolutive.
Per questa ragione ho appreso con grande piacere che questo comitato si è già cominciato ad attivare per rendere più facile la introduzione del nuovo regolamento generale in tutta l’Europa.
Tanto per cominciare, questo comitato ha già tracciato una linea guida per la creazione e per la definizione dei modelli di funzionamento dell’European data protection board, che sostituirà il supervisore europeo, il cui presidente attualmente è Giovanni Buttarelli.
Inoltre sta mettendo a punto le procedure grazie alle quali sarà possibile rivolgersi ad un solo garante nazionale, perché le sue decisioni possano essere trasferite in tutta Europa, secondo il modello chiamato correntemente “one stop shop”.
Secondo questo stesso modello, si applicheranno le regole della congruità dei comportamenti dei singoli garanti, in modo da semplificare la vita alle aziende italiane, che abbiano una dimensione europea.
Di estrema importanza è anche la imminente pubblicazione di linee guida per i data controller e di data processor, che certamente ne avranno un gran bisogno, alla luce delle notevoli modifiche che il nuovo regolamento ha portato alla direttiva europea ed ai decreti applicativi, nei singoli paesi.
In particolare, verrà sviluppato in profondità il tema del data protection impact assessment e le procedure di certificazione, che saranno governate dalle singole autorità garanti nazionali.
Si cercherà anche di definire meglio la figura del data protection officer.
Non mancherò di tenere aggiornati i lettori sulla evoluzione dell’attività di questo prezioso gruppo di lavoro, perché sono certo che i documenti che produrrà potranno costituire una utilissima guida per tutti i personaggi, che il nuovo regolamento generale prevede siano coinvolti nella protezione dei dati personali.
 
Adalberto Biasiotti
 

25/02/2021: Ricostituita la Commissione consultiva permanente

Pubblicato il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 4 febbraio 2021 


24/02/2021: Lavori sotto tensione

Adottato l'elenco dei soggetti abilitati e formatori


23/02/2021: Un invecchiamento in buona salute e una vita lavorativa più sana

Un decennio di azioni dell'Eu-Osha


22/02/2021: La bella storia di Michele, lo sport e un nuovo lavoro

Protagonista di questo video è un quarantenne originario della Basilicata che, grazie al progetto di reinserimento sociale realizzato dall’Istituto, è riuscito anche a trovare una nuova occupazione


19/02/2021: Dal Consiglio d’Europa le linee guida sul riconoscimento facciale

Preoccupazione per le tecnologie di “riconoscimento dell’affetto”


18/02/2021: Contagi sul lavoro da Covid-19: più di sei casi su 10 denunciati all’Inail tra ottobre e gennaio

Il nuovo report mensile di INAIL conferma il maggiore impatto della seconda ondata della pandemia anche in ambito lavorativo.


16/02/2021: Assicurazione contro gli infortuni domestici

Pubblicata la circolare aggiornata con tutte le istruzioni


15/02/2021: Sicurezza e appalti: incroci pericolosi? Obblighi e criticità tra il D. LGS 81/08 e il D.LGS 50/16

Una videoconferenza valida come aggiornamento per ASPP/RSPP, Coordinatori e Formatori Qualificati.


12/02/2021: Fatti e cifre sui disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati

Una banca dati consultabile sui DMS consultabile sul sito dell'EU-Osha


11/02/2021: Corso Fad: Echinococcosi cistica: prevenzione e gestione del rischio zoonosico nella Regione Sardegna

L’evento è rivolto ai medici di medicina generale e ai medici competenti della Regione Sardegna. Iscrizioni entro il 22 luglio 2021 e fruizione del corso entro il 27 luglio 2021


10/02/2021: La qualità dell’aria in Italia

Un report con lo stato e il trend della qualità dell’aria in Italia nel periodo 2009-2019


09/02/2021: Le storie, i sentimenti e i rischi dei rider in un nuovo cortometraggio

Storie, sentimenti, sicurezza di un giovane rider. Presentato il cortometraggio “Distanza zero”: il video è realizzato dalla Direzione regionale Inail Puglia e Immaginaria produzioni in collaborazione con Apulia film commission.


08/02/2021: Denuncia di infortunio e di malattia professionale

Disponibile l’aggiornamento dei servizi online.


05/02/2021: Esposizione della popolazione italiana all’inquinamento atmosferico, e relazione col Covid-19

Uno studio coordinato dal Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio.


04/02/2021: Giornata mondiale contro il cancro 2021

Come prevenire i rischi di cancro sul lavoro?


03/02/2021: Chiarimenti dall’INL in materia di autotrasporto

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha chiarito quale debba essere la disciplina da applicare in materia di autotrasporto effettuato da parte dei conducenti degli automezzi pubblici di linea extra urbana adibiti al trasporto passeggeri.


02/02/2021: Geotermia e ambiente

Se ne è parlato in un workshop tecnico internazionale del progetto europeo GEOENVI


01/02/2021: I tuoi dati sono un tesoro

Il video del Garante per raccontare cos’è la privacy


29/01/2021: Rifiuti in auto

Ogni anno i produttori trasformano in inserti insonorizzanti tappetini e tessuti miliardi di bottiglie in Pet e reti di pesca abbandonate in mare oltre ad altri scarti industriali


28/01/2021: Sostegno alla salute muscoloscheletrica sul luogo di lavoro

Scopri tutto ciò che devi sapere


20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30