Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

09/07/2019: Prevenzione degli incendi dolosi

Le Linee Guida CFPA

Le associazioni di prevenzione incendi europee hanno deciso di produrre linee guida comuni allo scopo di ottenere interpretazioni simili nei vari paesi europei e di dare esempi di soluzioni, concetti e modelli accettabili. La Confederazione di Associazioni di Prevenzione Incendi in Europa (CFPA -E) ha lo scopo di facilitare e supportare il lavoro della prevenzione incendi nelle varie nazioni europee.
 
Nei paesi più sviluppati ed industrializzati, fra tutti gli incendi l’incendio doloso è diventato il maggiore problema dei nostri tempi. Mentre nella maggior parte dei paesi le statistiche sugli incendi ed in particolare le statistiche sugli incendi dolosi sono più o meno inadeguate, è stato chiaramente stabilito che il costo mondiale degli incendi dolosi come percentuale fra tutti gli incendi è almeno il 15 per cento, ma potrebbe anche raggiungere il 50 per cento a seconda della nazione. Le assicurazioni in tutto il mondo stanno impiegando fra un quarto ed un terzo di tutte le loro uscite per pagare le perdite risultanti dagli incendi dolosi.
 
Ci sono molti diversi motivi che portano ad un incendio doloso. Nella maggior parte dei paesi europei si concorda che l’incendio doloso a scopo di lucro (per esempio per frodare l’assicurazione) sia un fattore significativo ma che conti soltanto per una piccola parte dei costi totali. Dove sono state raccolte le prove, sembra che l’incendio doloso sia principalmente legato al vandalismo o ad altri reati come il furto con scasso. Un numero rilevante di colpevoli sono giovani ma
schi fra i 14 ed i 18 anni; ci sono spesso casi di ragazzi perfino più giovani. 
Questa linea guida enfatizza l’importanza di fornire informazioni ed educare i più giovani, in modo da scoraggiare la commissione di incendi dolosi. Questo documento affronta i l principio generale e non copre misure tecniche.
Forse ci può anche essere bisogno di una Linea Guida più tecnica, che potrebbe essere un buon complemento alla presente.
La ragione di questo approccio, destinato ai giovani, sta nel fatto che essi sono i responsabili del 60% degli incendi dolosi.
 
 
 
 
 
 

11/01/2019: Valutazione della conformità

In ambito salute e sicurezza sul lavoro è fondamentale il riferimento alla UNI ISO 45001.


10/01/2019: La cultura della sicurezza nelle scuole

Convegno gratuito a Milano il 18 gennaio 2019


09/01/2019: GDPR: le Regole deontologiche

Verificata dal Garante la conformità dei Codici deontologici


08/01/2019: Calendario 2019

La salute non è un hobby, è la vita: Pillole di sicurezza dal D.Lgs. 81/08


07/01/2019: Professionisti: autocertificazione CFP 2018

Come dimostrare l'aggiornamento informale legato all'attività professionale


21/12/2018: Sviluppi nelle TIC e digitalizzazione del lavoro

Fra le dieci priorità principali della Commissione europea figura anche la creazione di un mercato unico digitale europeo.


20/12/2018: SISTRI: l'abolizione è confermata

Abolito il sistema di tracciabilità dei rifiuti


20/12/2018: Bando Isi 2018: dall’Inail quasi 370 milioni di euro di incentivi

Incentivi a fondo perduto per le aziende che investono in sicurezza sul lavoro.


19/12/2018: Gestione del rischio

Pubblicata la UNI ISO 31000:2018 “Gestione del rischio - Linee guida”


19/12/2018: Salute e sicurezza sul lavoro, all’Inail un seminario a dieci anni dal decreto 81/2008

Organizzato dall’Avvocatura generale dell’Istituto, con il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense, l’incontro, ospitato dal 12 al 14 dicembre presso la direzione generale di Roma, si è focalizzato sulle tutele universali e sui nuovi strumenti regolativi


17/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: requisiti responsabile tecnico

I nuovi requisiti a carico dei responsabili tecnici per l'iscrizione in categoria 1 dei centri di raccolta


14/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: categoria 1

Chiarimenti della circolare n.15 del 07/12/2018 per iscrizione in alcune sottocategorie


13/12/2018: Il nuovo schiavismo e gli incidenti sul lavoro

Le nuove frontiere del giornalismo nel web-doc di due giovani autori, vincitori del premio Di Donato. Parlano i fantasmi del lavoro nero che miete vittime di cui non si conosce l'identità


12/12/2018: OiRA: una nuova infografica per gli acconciatori

Prova lo strumento OiRA destinato al settore degli acconciatori a livello nazionale


11/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: chiarimenti

Nomina del Responsabile Tecnico per la categoria 10: i chiarimenti della circolare n.152 del 07/12/2018


10/12/2018: Prevenzione del rischio occupazionale da radiazione solare

Un convegno gratuito a Modena il 19 dicembre


07/12/2018: Gdpr e imprese extra Ue

Avviate a consultazione le Linee guida approvate dai Garanti Europei sull’ambito di applicazione


06/12/2018: Il difficile cammino del giornalista d'inchiesta.

Intervista a Marco Menduni, l'inviato che ha vinto il premio giornalistico Di Donato andando sui luoghi del lavoro che uccide.


05/12/2018: DL semplificazioni: abolizione Sistri dal 2019?

La qualifica di 'rifiuto' si potrà stabilire caso per caso


04/12/2018: Recipienti a pressione per trasporto di GPL

UNI EN 12493:2018 “Attrezzature e accessori per GPL - Recipienti a pressione di acciaio saldato per cisterne per trasporto su strada di GPL - Progettazione e fabbricazione”


50.5 51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5