Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

10/12/2018: Prevenzione del rischio occupazionale da radiazione solare

Un convegno gratuito a Modena il 19 dicembre

Modena, 19 Dicembre 2018

Workshop

“Prevenzione del rischio occupazionale da radiazione solare:
realizzazione di un intervento formativo per i lavoratori e gli studenti
del comparto agricolo ed edile: risultati di progetto 2016-18”

 

Il Workshop è organizzato dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e dalla Direzione territoriale INAIL di Modena nell’ambito delle attività di diffusione dei risultati conclusivi previste dal progetto “Prevenzione del rischio occupazionale da radiazione solare: realizzazione di un intervento formativo per i lavoratori e gli studenti del comparto agricolo ed edile”.

Il workshop vuole offrire una sintesi dell’attività di progetto svoltasi nel biennio 2016-2018 e un momento di riflessione e confronto su un rischio professionale grandemente sottovalutato, quello da esposizione a radiazione solare, che causa spesso gravi danni per la salute. Tale rischio è stato oggetto di una formazione specifica per lavoratori, studenti e insegnanti del comparto agricolo ed edile della provincia di Modena, coinvolgendo oltre 300 partecipanti in totale.
 
L’esposizione cumulativa a radiazione solare, infatti, può causare numerosi effetti avversi per la salute dei lavoratori, sia acuti che cronici, specie in ragione della sua componente ultravioletta (UV). I principali organi bersaglio della radiazione solare sono l’occhio e la pelle. Tra le patologie cutanee croniche associate all’esposizione a radiazione solare vi sono il fotoinvecchiamento cutaneo, le cheratosi attiniche e i tumori cutanei, ovvero il melanoma maligno e gli epiteliomi (carcinomi squamo- e baso-cellulari). Si noti che epiteliomi e cheratosi sono malattie professionali riconosciute in lavoratori con esposizione professionale a UV. Tra gli effetti cronici oculari più frequenti vi sono la cataratta, lo pterigio e la degenerazione maculare, mentre più rare sono le forme tumorali della cornea e della congiuntiva e il melanoma oculare.
 
Il Progetto, presentato a marzo 2016 e formalmente avviato a Dicembre 2016, ha visto il coinvolgimento dei principali enti territoriali a cui afferiscono lavoratori del settore agricolo ed edile, nonché degli istituti di istruzione superiore agrari e per geometri del territorio. Nostro primario obiettivo era fornire conoscenze adeguate per la prevenzione dell’esposizione eccessiva a radiazione solare e implementare quindi la prevenzione del rischio di effetti avversi per la salute. É stato organizzato un primo evento seminariale di presentazione del progetto formativo a Dicembre 2017, che ha visto la partecipazione di circa 200 operatori della prevenzione per la salute e sicurezza sul lavoro dei settori agricoli ed edili della provincia di Modena. Da Gennaio a Ottobre 2018 si sono tenuti gli interventi formativi, in numero di 15, ciascuno della durata di 8 ore. In totale, sono stati raggiunti oltre 300 studenti, insegnanti e lavoratori dei settori agricolo e edile del territorio.
 
E' possibile iscriversi gratuitamente al workshop sul sito web www.sicurezzainpratica.eu . La partecipazione darà luogo al conferimento di crediti formativi validi per l'aggiornamento di RSPP/ASPP".
 
 

06/10/2016: Un rischio per i lavoratori all’aperto

Alcune pillole informative di INAIL su un rischio per tutti i lavoratori che svolgono la propria attività all’aperto: i raggi solari.


05/10/2016: Medico competente e gare al ribasso

La mozione di SIMLII. Di Luigi Dal Cason


04/10/2016: Prevenzione incendi nelle strutture turistico-ricettive in aria aperta

Pubblicata dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco la Nota prot. n. 11257 del 16/09/2016


03/10/2016: Al via l’attività dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro

Insediati il Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei Revisori


03/10/2016: Sicurezza stradale: online la nuova Piattaforma Nazionale del Miur

Una vetrina di buone pratiche e scambi didattici per le scuole


30/09/2016: L'uso dell'ironia e della creatività nella formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Convegno gratuito a Milano il 12 ottobre


29/09/2016: Piano strategico per la sicurezza sul lavoro in Toscana

Le azioni previste nel piano strategico regionale 2016 - 2020


29/09/2016: Seveso III: risposte a quesiti

Sono disponibili sul sito del Ministero dell'Ambiente delle risposte ad alcuni quesiti circa l'applicazione del d.lgs. 105/2015.


28/09/2016: Revisione delle forme contrattuali: impatto e ricadute sulla Sicurezza sul Lavoro

Workshop martedì 11 ottobre alle ore 9.00-18.00 alla Camera di Commercio di Modena


27/09/2016: Audit 231 procedure semplificate: modelli in ambito salute e sicurezza per le PMI

Convegno gratuito a perugia il 27 ottobre.


26/09/2016: Ancora una volta attenti alle inferriate!

Cerchiamo di trasformare gli errori degli altri in maggior sicurezza per noi. Di Adalberto Biasiotti.


26/09/2016: Il ruolo degli RLS nella sorveglianza sanitaria

Convegno a Milano il 5 ottobre.


23/09/2016: ISO 9001:2015. Linea Guida ANIMA-ICIM

Comprendere, interpretare e applicare la norma ISO 9001:2015


22/09/2016: Convegno sulla gestione del rischio chimico e cancerogeno

A Milano il 28 settembre


22/09/2016: L’ottimizzazione del lavoro dei “seniors”

Meglio invecchiare durante il Lavoro, un aspetto importante della prevenzione.


21/09/2016: Pubblicato l'elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche

Il suddetto elenco sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al decreto direttoriale del 18 marzo 2016.


21/09/2016: VIS: Linee Guida per i professionisti e i valutatori

Linea Guida per la Valutazione di Impatto sulla Salute


20/09/2016: Convegno su sicurezza e trasporti

Convegno a Padova il 30 settembre: Sicurezza e trasporti: valore economico e valore etico


20/09/2016: Contratti di manutenzione: pubblicata la norma UNI EN 13269

Linee guida per la preparazione dei contratti di manutenzione


19/09/2016: ANMIL ad Ambiente Lavoro

Dal 19 al 21 ottobre ANMIL al 17° salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro


76.5 77.5 78.5 79.5 80.5 81.5 82.5 83.5 84.5 85.5 86.5