Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

10/12/2018: Prevenzione del rischio occupazionale da radiazione solare

Un convegno gratuito a Modena il 19 dicembre

Modena, 19 Dicembre 2018

Workshop

“Prevenzione del rischio occupazionale da radiazione solare:
realizzazione di un intervento formativo per i lavoratori e gli studenti
del comparto agricolo ed edile: risultati di progetto 2016-18”

 

Il Workshop è organizzato dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e dalla Direzione territoriale INAIL di Modena nell’ambito delle attività di diffusione dei risultati conclusivi previste dal progetto “Prevenzione del rischio occupazionale da radiazione solare: realizzazione di un intervento formativo per i lavoratori e gli studenti del comparto agricolo ed edile”.

Il workshop vuole offrire una sintesi dell’attività di progetto svoltasi nel biennio 2016-2018 e un momento di riflessione e confronto su un rischio professionale grandemente sottovalutato, quello da esposizione a radiazione solare, che causa spesso gravi danni per la salute. Tale rischio è stato oggetto di una formazione specifica per lavoratori, studenti e insegnanti del comparto agricolo ed edile della provincia di Modena, coinvolgendo oltre 300 partecipanti in totale.
 
L’esposizione cumulativa a radiazione solare, infatti, può causare numerosi effetti avversi per la salute dei lavoratori, sia acuti che cronici, specie in ragione della sua componente ultravioletta (UV). I principali organi bersaglio della radiazione solare sono l’occhio e la pelle. Tra le patologie cutanee croniche associate all’esposizione a radiazione solare vi sono il fotoinvecchiamento cutaneo, le cheratosi attiniche e i tumori cutanei, ovvero il melanoma maligno e gli epiteliomi (carcinomi squamo- e baso-cellulari). Si noti che epiteliomi e cheratosi sono malattie professionali riconosciute in lavoratori con esposizione professionale a UV. Tra gli effetti cronici oculari più frequenti vi sono la cataratta, lo pterigio e la degenerazione maculare, mentre più rare sono le forme tumorali della cornea e della congiuntiva e il melanoma oculare.
 
Il Progetto, presentato a marzo 2016 e formalmente avviato a Dicembre 2016, ha visto il coinvolgimento dei principali enti territoriali a cui afferiscono lavoratori del settore agricolo ed edile, nonché degli istituti di istruzione superiore agrari e per geometri del territorio. Nostro primario obiettivo era fornire conoscenze adeguate per la prevenzione dell’esposizione eccessiva a radiazione solare e implementare quindi la prevenzione del rischio di effetti avversi per la salute. É stato organizzato un primo evento seminariale di presentazione del progetto formativo a Dicembre 2017, che ha visto la partecipazione di circa 200 operatori della prevenzione per la salute e sicurezza sul lavoro dei settori agricoli ed edili della provincia di Modena. Da Gennaio a Ottobre 2018 si sono tenuti gli interventi formativi, in numero di 15, ciascuno della durata di 8 ore. In totale, sono stati raggiunti oltre 300 studenti, insegnanti e lavoratori dei settori agricolo e edile del territorio.
 
E' possibile iscriversi gratuitamente al workshop sul sito web www.sicurezzainpratica.eu . La partecipazione darà luogo al conferimento di crediti formativi validi per l'aggiornamento di RSPP/ASPP".
 
 

14/11/2014: Sicurezza sul lavoro: accordo tra Inail e Assomusica

È stato sottoscritto a Roma il 30 ottobre 2014 l’accordo quadro di collaborazione tra Inail e Assomusica (Associazione Italiana Organizzatori e Produttori Spettacoli di Musica dal Vivo).


13/11/2014: Seminario OT/24: riduzione tasso INAIL entro 28 febbraio 2015

Unindustria Rimini organizza il 17 Novembre 2014 Seminario “OT/24: riduzione del tasso INAIL entro il 28 febbraio 2015"


13/11/2014: L’informazione ai lavoratori edili sui rischi da assunzione di bevande alcoliche

Al via la campagna di sensibilizzazione Etiledil promossa da Asle con Asl Milano


12/11/2014: Convegno il 14 novembre a Urbino sulla sicurezza sul lavoro nelle società di capitali

Convegno il 14 novembre a Urbino sulla sicurezza sul lavoro nelle società di capitali


12/11/2014: La questione della sicurezza e della salute sul lavoro nel settore dell'assistenza sanitaria

La questione della sicurezza e della salute sul lavoro nel settore dell'assistenza sanitaria


11/11/2014: Incontro a Seriate (BG) il 17 novembre sui benefici previsti dal bando Fipit e sulla riduzione dei premi Inail

Incontro a Seriate (BG) il 17 novembre sui benefici previsti dal bando Fipit e sulla riduzione dei premi Inail


11/11/2014: Seminario a Bologna sul servizio prevenzione e protezione

Seminario a Bologna sul servizio prevenzione e protezione


10/11/2014: Seminario sui documenti semplificati per la conduzione del cantiere

Seminario sui documenti semplificati per la conduzione del cantiere


10/11/2014: In Europa oltre la metà dei casi di morti per l’amianto


07/11/2014: Convegno: Sicurezza e qualificazione nella manutenzione


07/11/2014: Infortuni e malattie professionale: metodologia 2.0


06/11/2014: Direttiva Cantieri: Protocollata la denuncia di Marco Bazzoni


06/11/2014: Convegno: la salute e sicurezza sul lavoro in edilizia


06/11/2014: Sicurezza al femminile: un sondaggio per le nuove linee guida


05/11/2014: INAIL: Carta dei servizi 2014


05/11/2014: Rendere l'Europa un luogo di lavoro più sano


04/11/2014: Al via l’assegnazione dei 30 milioni di euro del bando Fipit


04/11/2014: Stress: il Ministero degli Esteri aderisce alla campagna europea


03/11/2014: Infortuni in itinere, nessun indennizzo se l’uso dell’auto non è indispensabile


03/11/2014: Furti di identità: via libera al sistema di prevenzione

Parere favorevole su due convenzioni che ne regoleranno il funzionamento


111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121