Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

10/12/2018: Prevenzione del rischio occupazionale da radiazione solare

Un convegno gratuito a Modena il 19 dicembre

Modena, 19 Dicembre 2018

Workshop

“Prevenzione del rischio occupazionale da radiazione solare:
realizzazione di un intervento formativo per i lavoratori e gli studenti
del comparto agricolo ed edile: risultati di progetto 2016-18”

 

Il Workshop è organizzato dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e dalla Direzione territoriale INAIL di Modena nell’ambito delle attività di diffusione dei risultati conclusivi previste dal progetto “Prevenzione del rischio occupazionale da radiazione solare: realizzazione di un intervento formativo per i lavoratori e gli studenti del comparto agricolo ed edile”.

Il workshop vuole offrire una sintesi dell’attività di progetto svoltasi nel biennio 2016-2018 e un momento di riflessione e confronto su un rischio professionale grandemente sottovalutato, quello da esposizione a radiazione solare, che causa spesso gravi danni per la salute. Tale rischio è stato oggetto di una formazione specifica per lavoratori, studenti e insegnanti del comparto agricolo ed edile della provincia di Modena, coinvolgendo oltre 300 partecipanti in totale.
 
L’esposizione cumulativa a radiazione solare, infatti, può causare numerosi effetti avversi per la salute dei lavoratori, sia acuti che cronici, specie in ragione della sua componente ultravioletta (UV). I principali organi bersaglio della radiazione solare sono l’occhio e la pelle. Tra le patologie cutanee croniche associate all’esposizione a radiazione solare vi sono il fotoinvecchiamento cutaneo, le cheratosi attiniche e i tumori cutanei, ovvero il melanoma maligno e gli epiteliomi (carcinomi squamo- e baso-cellulari). Si noti che epiteliomi e cheratosi sono malattie professionali riconosciute in lavoratori con esposizione professionale a UV. Tra gli effetti cronici oculari più frequenti vi sono la cataratta, lo pterigio e la degenerazione maculare, mentre più rare sono le forme tumorali della cornea e della congiuntiva e il melanoma oculare.
 
Il Progetto, presentato a marzo 2016 e formalmente avviato a Dicembre 2016, ha visto il coinvolgimento dei principali enti territoriali a cui afferiscono lavoratori del settore agricolo ed edile, nonché degli istituti di istruzione superiore agrari e per geometri del territorio. Nostro primario obiettivo era fornire conoscenze adeguate per la prevenzione dell’esposizione eccessiva a radiazione solare e implementare quindi la prevenzione del rischio di effetti avversi per la salute. É stato organizzato un primo evento seminariale di presentazione del progetto formativo a Dicembre 2017, che ha visto la partecipazione di circa 200 operatori della prevenzione per la salute e sicurezza sul lavoro dei settori agricoli ed edili della provincia di Modena. Da Gennaio a Ottobre 2018 si sono tenuti gli interventi formativi, in numero di 15, ciascuno della durata di 8 ore. In totale, sono stati raggiunti oltre 300 studenti, insegnanti e lavoratori dei settori agricolo e edile del territorio.
 
E' possibile iscriversi gratuitamente al workshop sul sito web www.sicurezzainpratica.eu . La partecipazione darà luogo al conferimento di crediti formativi validi per l'aggiornamento di RSPP/ASPP".
 
 

03/11/2014: Convegno: Malattie professionali: quale ruolo per l'RLS?


31/10/2014: «Relive», il videogioco che insegna come salvare una vita in pericolo


31/10/2014: In Italia infortuni sul lavoro in calo di 36 punti percentuali


31/10/2014: Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile: esperti a confronto in un convegno Inail


30/10/2014: XII Giornata nazionale di WHP. Promozione della salute nei luoghi di lavoro


29/10/2014: Seminario “La scelta e l’uso dei dispositivi di protezione individuale”.


29/10/2014: Amiantifera di Balangero: uno studio epidemiologico accerta 214 decessi


28/10/2014: Ambiente Lavoro: tra aziende e lavoratori aumenta la cultura della sicurezza e la consapevolezza dei fattori di rischio

Si è chiusa con oltre 14mila visitatori, la 15esima edizione di Ambiente Lavoro organizzato da BolognaFiere e Senaf, da cui arrivano segnali incoraggianti: negli ultimi 5 anni diminuiscono gli incidenti e aumenta tra i dipendenti la percezione di lavorare in ambienti sicuri.


28/10/2014: Ediltrophy 2014, al Saie di Bologna incoronati i migliori muratori dell’anno


28/10/2014: La sicurezza è appesa ad un filo. Usalo.


27/10/2014: Le 12 strade statali meno sicure


27/10/2014: Diritti in Internet: al via la consultazione pubblica sulla bozza di dichiarazione


24/10/2014: Ambiente Lavoro: il bilancio Uil sullo stress lavoro correlato

Nel corso della seconda giornata di Ambiente Lavoro è stata presentata l’indagine dell’Osservatorio Confederale della Uil da cui emerge come siano molti i lavoratori competenti in materia, nonostante la mancata formazione da parte delle aziende


23/10/2014: L’Inail ad Ambiente Lavoro per promuovere cultura della sicurezza e scambio scientifico


22/10/2014: Scuola: 4 milioni ai migliori progetti sulla sicurezza


21/10/2014: Ambiente Lavoro e SAIE insieme per la sicurezza degli operatori del settore edile

Nel focus Cantiere Sicuro dedicato alla sicurezza in cantiere molte le offerte di aggiornamento per gli operatori sui temi di maggior rilevanza per il comparto


20/10/2014: 30 milioni di euro per le PMI: le domande online dal 3 novembre


20/10/2014: Ingegneria della sicurezza, siglato un accordo-quadro triennale tra Inail e Cni

L’intesa, sottoscritta oggi nell’ambito della seconda Giornata nazionale che si è svolta presso la direzione generale dell’Istituto, prevede la promozione di una serie di iniziative, analisi e studi volti allo sviluppo della cultura della prevenzione per ridurre gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali


17/10/2014: Dal 20 al 24 ottobre 2014: Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro


17/10/2014: Magazzini videosorvegliati più a lungo: ok del Garante


112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122