19/11/2024: Prime lezioni dall’attuazione della politica climatica
Con l'avvicinarsi del primo decennio dell'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, si è assistito a un gradito passaggio dalla definizione degli obiettivi alla loro attuazione.
Il novembre sono previste due conferenze internazionali che attireranno decine di migliaia di persone, desiderose di impegnarsi per nuovi obiettivi ambientali, fare promesse coraggiose, esigere percorsi innovativi e richiedere maggiori finanziamenti.
Con la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC COP 29) e la Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità (CBD COP 16), ci viene ricordato come questi incontri siano piattaforme collettive di speranza che si sforzano di allineare gli obiettivi scientifici con i cambiamenti economici e l'azione cooperativa in tempi futuri.
Ciò che viene spesso trascurato sono i compiti amministrativi di livello micro, tecnici o banali che traducono gli obiettivi in risultati. Per parafrasare il defunto Mario Cuomo, ex governatore di New York, ci impegniamo in poesia, attuiamo in prosa.
Mentre l'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici si avvicina al suo primo decennio, si è assistito a un gradito passaggio dalla definizione degli obiettivi all'attuazione, sollecitato anche dal primo Global Stocktake che lascia pochi dubbi sul fatto che l'obiettivo di una temperatura di 1,5 °C sarà probabilmente mancato.
Non esistono scorciatoie, ma il mondo deve assumersi la responsabilità delle proprie carenze in campo climatico.
Un recente rapporto del Potsdam Institute ha esaminato 1.500 misure nazionali adottate in 41 Paesi, concludendo che solo 63 hanno prodotto risultati efficaci e convenienti in termini di mitigazione del cambiamento climatico.
I risultati più efficaci si basano meno su un singolo strumento importante, come una regolamentazione o un sussidio, e più sull'interazione tra misure che generano sinergie che migliorano i risultati.
I primi risultati del lavoro dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ( OCSE ) sui cluster climatici suggeriscono in modo analogo che le riduzioni più efficaci derivano dall'interazione tra misure. Questi cluster si riferiscono a gruppi di misure politiche di riduzione delle emissioni che comprendono regolamenti, standard e sussidi verdi.
Un denominatore comune in 50 paesi è il ruolo fondamentale delle misure basate sul mercato, come i prezzi del carbonio e lo scambio di emissioni. Un prezzo del carbonio applicato ai carburanti per autoveicoli può incentivare ulteriormente i passaggi a opzioni a basse emissioni di carbonio laddove vi siano sostituti validi, tra cui trasporti pubblici affidabili, veicoli elettrici (EV) accessibili resi più accessibili tramite incentivi fiscali o rimborsi, o una migliore infrastruttura di ricarica per EV.
È promettente che un numero crescente di politiche stia effettivamente lavorando insieme. Ad esempio, la California ha un progetto pilota che consente ad alcuni proprietari di camion elettrici di rivendere energia alla rete, anche durante le ore di punta più costose. Si stanno anche sviluppando programmi bidirezionali o veicolo-rete .
Tuttavia, troppe politiche rimangono fuori sincrono o, peggio, comportano una misura che ne nega un'altra. L'esempio più eclatante resta quello dei sussidi dannosi per l'ambiente, in cui 1,2 trilioni di dollari all'anno portano direttamente alla contaminazione del suolo e dell'acqua, all'uso eccessivo di combustibili fossili, alla pesca eccessiva e ad altri sprechi.
Con l'espansione delle politiche climatiche, l'implementazione di successo dipende da un coordinamento efficace. Quasi tutti i quadri di mitigazione del clima comprendono un mix di regolamenti, standard di prestazione, sussidi verdi, incentivi fiscali, norme obbligatorie di divulgazione del rischio climatico per il settore finanziario, strumenti basati sul mercato e appalti, tra gli altri. La maggior parte si concentra su energia, elettricità e trasporti e si estende a settori difficili da ridurre come industria e agricoltura.
Per fare un esempio, oltre al Green Deal dell'UE , di cui il suo Emissions Trading System (ETS) svolge un ruolo fondamentale, ci sono 2.200 misure nazionali di mitigazione del clima nei suoi Stati membri. Il Canada ha circa 440 misure nelle giurisdizioni federali, provinciali, delle contee e municipali. Farle funzionare in tandem diventa ancora più complesso a causa della necessità, come hanno sostenuto lo scienziato ambientale Vaclav Smil e altri, di accelerare i tempi e l'ambizione per evitare di sforare.
Una via verso la coerenza politica può essere vista nella nuova ondata di politiche industriali verdi. Il Fondo monetario internazionale (FMI) ha recentemente identificato 2.500 politiche industriali , di cui il clima è il secondo obiettivo principale dopo la competitività. Paesi come la Cina e gli Stati Uniti stanno collegando la competitività agli obiettivi di carbonio, mentre il recente rapporto sulla competitività dell'UE dell'ex Primo Ministro italiano e Presidente della Banca centrale europea Mario Draghi ha similmente tracciato percorsi di innovazione tecnologica specifici per settore derivanti da obiettivi di neutralità carbonica. Tuttavia, le politiche industriali verdi devono ancora affrontare sfide simili ad altri grandi obiettivi politici. Ad esempio, si dice che l'Inflation Reduction Act statunitense subisca un ritardo che coinvolge il 40% dei suoi finanziamenti.
Tra le fonti indipendenti più affidabili che esaminano la progettazione e l'attuazione delle politiche climatiche ci sono gli uffici di audit nazionali. Decine di audit delle prestazioni in tutti i paesi hanno riscontrato lacune di implementazione simili dovute a quadri politici poco chiari privi di una chiara mappatura delle prestazioni previste di ciascuna misura, ipotesi sugli effetti sinergici, sistemi di misurazione dei dati inadeguati che tracciano e attribuiscono i risultati, ruoli e responsabilità scarsamente definiti e comunicazioni pubbliche poco chiare. Ad esempio, un rapporto del 2022 dell'ufficio di audit nazionale del Regno Unito ha evidenziato le sfide amministrative che più ministeri e agenzie devono affrontare nell'implementazione di più obiettivi climatici senza un singolo ministero guida o agenzia centrale. Strumenti come i budget del carbonio stanno aiutando il Regno Unito e altre giurisdizioni a confrontare gli obiettivi con i risultati.
Altre lezioni stanno emergendo rapidamente. Innanzitutto, non esiste una soluzione unica per tutti quando si tratta di approcci di governance pubblica alla mitigazione del clima. I governi hanno sistemi, incentivi e tradizioni diversi. Tuttavia, i paesi possono condividere lezioni quando aggiornano i loro contributi determinati a livello nazionale (NDC), ad esempio attraverso il lavoro dell'Organizzazione internazionale delle istituzioni superiori di controllo (INTOSAI) tra gli uffici di controllo nazionali sulla mitigazione del clima.
Una seconda lezione è che la severità è importante. Anche le misure di mitigazione climatica più ben progettate e coordinate con obiettivi bassi, non sorprende che forniscano risultati deludenti.
Il terzo e più decisivo fattore nel determinare il successo della politica climatica è legato all'equità e alla correttezza. Numerosi sondaggi analizzati dall'OCSE confermano ripetutamente che il sostegno pubblico all'azione per il clima dipende dalla loro correttezza percepita, mentre i sondaggi rivelano che le politiche percepite come ingiuste o sproporzionatamente invasive, come quelle che prendono di mira settori o regioni specifici, incontrano resistenza.
La qualità è importante. Il passaggio dalla definizione degli obiettivi all'implementazione non riguarda l'abbandono dell'ambizione. Riguarda il mantenimento dell'ambizione trasformando gli obiettivi in realtà. È anche chiaro che l'equità e la correttezza sono importanti non solo perché sono la cosa giusta da fare, ma perché il successo dipende da loro.
Di Bernice Lee, Neil Maxwell e Scott Vaughan
Fonte: SDG
10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali
Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ
08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione
Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda
07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco
Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata
Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”
02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel
Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione
27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania
Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità
26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee
Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.
24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere
Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.
19/03/2025: Donne sicure in cantiere
La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso
18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia
La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro
13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco
Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
12/03/2025: Lo Sportello del Committente
Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.
11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione
Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.
10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL
ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna
07/03/2025: Donne sicure in cantiere
Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.
05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail
Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder
05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024
Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.
04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025
La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.
26/02/2025: Bando Isi 2024: apertura procedura informatica
Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2024.
25/02/2025: La maggior parte degli europei sostiene l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro
I risultati di un sondaggio dell'Eurobarometro
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11